InfoAut

Lettera aperta di Mauro Gentile ai partecipanti all’assemblea nazionale

Compagne/i,

scrivo questa lettera dalla mia casa trasformata in una cella da circa due anni. Scrivo per dare il mio contributo e sostegno all’assemblea di oggi 14 marzo e alla manifestazione del 15 marzo. La detenzione m’impone l’isolamento fisico dalle assemblee e manifestazioni ma non la complicità e la solidarietà morale con tutti i movimenti che quotidianamente scendono nelle strade per riappropriarsi dei diritti che i padroni hanno stralciato.

Per fare fronte alla dura repressione a cui siamo sottoposti negli ultimi anni dobbiamo costruire un ampio fronte di lotta e sviluppare la più efficace resistenza ai processi, alle condanne pecuniarie, alle misure restrittive, alla galera con cui oggi le Autorità si scagliano contro i mille conflitti e le mille resistenze che attraversano il paese.

La costruzione di un fronte di lotta unitario si può e si deve fare ed oggi, in questa sede, si possono gettare le basi di questo progetto di lotta che deve ambire a raccogliere tutte le organizzazioni operaie e popolari del paese. In questo momento storico estendere la solidarietà e la partecipazione alla lotta contro la repressione è un imperativo!

Le divergenze interne al movimento non devono essere un ostacolo per la creazione di una resistenza comune.

Il nemico che stiamo combattendo è lo stesso e questo deve unirci invece che dividerci. Soprattutto non dobbiamo consentire che gli apparati repressivi avanzino indisturbati nella loro opera di eliminazione degli spazi di agibilità democratica del movimento delle organizzazioni operaie e popolari del nostro paese. Di fronte a tutto questo non c’è difesa tecnico-legale che tenga: possiamo sconfiggere questo progetto soltanto sul piano politico, trasformando ogni procedimento in un processo ai nostri accusatori dentro e fuori dalle aule di tribunale!

Che questa sia la strada da seguire io l’ho sperimentato sulla mia pelle: assieme ad altri compagni di Teramo sono stato processato e condannato in 1° e poi in 2° grado per i fatti del 15 ottobre 2011 per il reato di “devastazione e saccheggio”. L’esperienza mia e degli altri compagni teramani testimonia che la migliore e più generosa difesa tecnico-legale e la più attenta dimostrazione dell’insussistenza delle prove dei PM serve a poco e niente se dentro e fuori dall’aula non si sviluppa il processo ai nostri accusatori da parte degli imputati e della rete dei compagni solidali, la mobilitazione che isola e mette all’angolo lo zelo dei Macilenti e dei Minisci, dei giudici compiacenti & co. che nel caso del processo per i fatti del 15 ottobre hanno finora fatto il bello e il cattivo tempo!

Sempre nell’ambito della persecuzione politica contro i partecipanti alla manifestazione del 15 ottobre sono processato con l’accusa di “tentato omicidio” per essermi opposto alla furia omicida del carabiniere Tartaglione che quel giorno era intento a cercare il morto lanciando la sua camionetta a tutta velocità contro la folla. Sono processato assieme ad altri 17 compagni/e! Penso che molti errori siano stati commessi in primis da noi imputati nella conduzione di questa battaglia: meno possibile dobbiamo farne da qui in avanti e soprattutto mettiamoci a lavoro per trasformare le prossime udienze in un processo ai nostri accusatori. Quindi ampliamo la solidarietà, mettiamo sotto pressione la magistratura romana, facciamo vedere la forza della rete di solidarietà che non arretra e avanza per stroncare un procedimento che ha lo scopo palese di decretare l’illegalità del diritto di protesta nel nostro paese.

Non dimentico le nuove prove repressive che vengono svolte in Val Susa dalla procura di Torino che alza il tiro accusando i No Tav Chiara, Mattia, Claudio e Niccolò di terrorismo per aver passeggiato in valle insieme ad altre centinaia di No Tav. Così come non dimentico i casi sempre più diffusi di compagni colpiti da attacchi repressivi a base di multe e pene pecuniarie, vedi i militanti No Tav e gli autoferrotranvieri ATAF, e subire cosi il ricatto di pignoramenti di beni accumulati con anni di fatica e sudore. Cedere a questi ricatti vuol dire ripetere una nuova Genova, dare la possibilità ai padroni di estendere queste misure a tutti/e proprio come il reato di devastazione e saccheggio. Non pagare è un dovere e ribellarsi alle ritorsioni è un diritto! Organizzarsi per disobbedire a queste misure repressive di tipo nuovo fa parte dei compiti che l’assemblea e i compagni che si riuniscono oggi devono mettere al centro della propria agenda.

Compagni e compagne, la repressione mira a distruggere la nostra lotta per cambiare il corso delle cose, noi dobbiamo imparare a resistere e trasformare anche la nostra resistenza in uno strumento contro le autorità che opprimono il nostro popolo e per costruire un futuro di dignità.

 

Saluti rivoluzionari, Mauro Gentile (militante comunista agli arresti domiciliari per i fatti del 15.10.2011)

Fonte: rete_evasioni

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni, denunce e avvisi orali per il corteo del 27 settembre sotto Leonardo SPA

Perquisizioni, denunce e “avvisi orali” dall’alba di venerdì 21 novembre a Brescia contro compagne-i (anche studentesse-i) per il grande corteo per la Palestina di sabato 27 settembre

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.