InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le lezioni di Marzo

Tuttavia, osserviamo che in questi giorni sulla rete gira un’immagine che esemplifica differenze nel modo di praticare le lotte: da una parte gli operai della Peugeot di Parigi, che si scontrano con la polizia, e dall’altra un presidio mogio e rassegnato della Fiom fuori dai cancelli di uno degli stabilimenti Fiat italiani. Entrambi lottano per la difesa del posto di lavoro, ma le differenze balzano agli occhi ed offrono molteplici spunti di riflessione.

La mobilitazione dei lavoratori della logistica nella giornata del 22 marzo ha visto la determinazione  francese, in difesa dei diritti e della dignità, prendere campo anche in Italia, attraverso lotte concrete volte a mettere in ginocchio l’avversario, dove lavoratori di ogni provenienza, italiani e migranti, si sono uniti contro lo sfruttamento portato avanti dai padroni delle cooperative e della cooperativa con la C maiuscola, ovvero la Coop.

Dagli anni ottanta del secolo scorso, non si è fatto altro che parlare dello scemare delle lotte all’interno del mondo del lavoro, di sconfitta dei sindacati di lotta, della nascita della concertazione e di un modo di fare sindacato che ha deciso di governare il mondo del lavoro a braccetto con i padroni. Eppure la scomparsa del conflitto, almeno a livello quantitativo,  non è solo il portato di una cultura della rassegnazione che avrebbe infettato come un virus le classi subalterne, ma una decisione deliberata da parte dei sindacati confederali che per anni e anni hanno lasciato le singole lotte abbandonate a se stesse, senza mai tentare una strategia unificante per imporre un punto di vista altro da quello che la classe padronale ha di fatto imposto ai subalterni.

Con le mobilitazioni della logistica assistiamo ad un cambiamento di rotta importante, dove il significato della parola sciopero torna ad essere pregnante, declinato come si faceva agli albori del movimento operaio, quando lo sciopero era concretamente un’arma per far male al nemico. Questo è stato uno sciopero con cui, attraverso il blocco delle attività produttive,  si è voluto rivendicare diritti negati e quella dignità che caratterizza gli individui prima come persone e solo secondariamente come lavoratori.

Proprio la parola dignità era quella più utilizzata nei 4 picchetti fuori dai cancelli dai lavoratori della logistica, quella stessa dignità che ha permesso loro di mettere in ginocchio un paese intero, abituato alle comodità e alla “bellezza” dei centri commerciali. Dal 22 marzo ognun*  si dovrà chiedere come quella bellezza viene costruita, da chi e a quali condizioni. Il “teatro dell’agio e dell’opulenza” si realizza sulle spalle di chi lavora nei settori del carico e scarico merci in condizioni di semi-schiavitù o attraverso la distruzione dei tempi di vita di coloro che devono garantire le aperture straordinarie nei giorni festivi. Il fatto è che ci sono lavoratori che vengono sfruttati come schiavi per garantire immagine e guadagni ai nuovi padroni. E’ per quella pretesa di dignità che anche di fronte alle minacce della polizia non è stato fatto un passo indietro.

E’ da qui che bisogna ripartire: è necessario fare in modo che queste lotte non rimangano isolate ma che si estendano anche ad altri luoghi di lavoro, perché la strategia dei sindacati confederali non funziona più e dove ancora regge ha i minuti contati. Parliamo di quella strategia che chiede scioperi o altre forme di lotta per ottenere tavoli di trattativa al ribasso, i quali di fatto riescono a spostare la perdita del posto di lavoro di mesi o al massimo di qualche anno, attraverso un circolo vizioso chiamato ammortizzatore sociale. Questo approccio non è che una salvaguardia effimera, che porta inevitabilmente alla sconfitta.

Che questa lotta stia facendo paura, lo dimostra il silenzio dei mezzi di comunicazione di massa, nonostante un lancio di settimane e il fatto che se ne sia parlato solo per via degli scontri avvenuti sulla via Emilia e di un lavoratore che è stato investito da un camionista che voleva rompere i blocchi. D’altra parte, la ricerca del sensazionalismo è la caratteristica fondamentale di un giornalismo sempre più diffuso e sempre più deludente.

Tornando al sindacalismo ufficiale, la strategia dei confederali si è esplicitata durante il blocco dell’Interporto, dove la Cgil ha tentato di forzare le entrate per permettere ai suoi iscritti di lavorare. Lo sciopero all’Interporto è stato quindi il giorno del guado, dove tutti si sono finalmente schierati esprimendo in modo esplicito la loro posizione rispetto alla barricata: da una parte stavano i lavoratori con le loro legittime rivendicazioni, dall’altra i padroni con interessi contrapposti. Il 22 marzo è certamente una data che segna uno spartiacque, almeno in Emilia Romagna.

Testimonianze, raccolte all’interno di alcune grandi aziende del comprensorio modenese, parlano dei tempi in cui picchetti molto determinati venivano fatti davanti agli ingressi da quegli stessi sindacati che ora si defilano e fingono di non vedere e cercano di forzare gli stessi picchetti. Sono sindacati che ormai da lungo tempo non indicono uno sciopero degno di questo nome e che include personale di alta rappresentanza che si offende di fronte all’accusa di pompieraggio!

In conclusione, la giornata del 22 marzo porta con sé un bagaglio di esperienza e di conflitto molto importante. Chi si chiedeva se il mondo del lavoro fosse ancora in grado di mettere in campo lotte efficaci, con lo sciopero della logistica del 22 comincia ad avere qualche risposta. Certo, è fondamentale verificare quanto questa lotta riuscirà ad estendersi e a radicarsi sul territorio e in quale misura potrà essere veicolo di ricomposizione sociale, espandendosi anche ad altri settori del mondo del lavoro.

Un elemento molto significativo che caratterizza questa lotta, è che i lavoratori sostenuti dal sindacato di base S.I. Cobas sono stati capaci man mano di richiamare attorno a loro altre componenti sociali, che li hanno affiancati nelle mobilitazioni, negli scioperi e di fronte alle manganellate della Celere. Anche grazie alla loro disponibilità al dialogo, i lavoratori della logistica sono riusciti a costruire un raccordo con altri settori del precariato sociale, i quali hanno contribuito al successo della mobilitazione del 22.

Queste giornate, dunque, propongono una nuova riflessione sulla contrapposizione tra capitale e lavoro. Sarà opportuno iniziare ad inserire nelle nostre analisi elementi nuovi affatto trascurabili, considerando che non siamo di fronte ad un fenomeno a carattere episodico né tanto meno limitato ad una singola realtà produttiva.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

22 marzosciopero logistica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]