InfoAut
Immagine di copertina per il post

La Viome va all’asta, i lavoratori rilanciano la lotta

A tutti i nostri sostenitori e solidali, con questa lettera vi informiamo sugli ultimi sviluppi della lotta dei lavoratori della VIOME.

 
Come sapete, sono ormai quattro anni che lottiamo per la nostra vita e la nostra dignità. Come lavoratori abbiamo scelto di creare alleanze sociali e rifiutato le proposte delle varie organizzazioni politiche volte a creare un rapporto “esclusivo” con il nostro percorso di lotta per indirizzarlo secondo logiche partitiche. Nonostante tutto, abbiamo sempre accettato ogni invito a parlare e a comunicare. Quando gran parte della società si è schierata al nostro fianco supportandoci, abbiamo creato una fitta rete di solidarietà che ci ha permesso di costruire delle relazioni basate sulla fiducia, grazie ad assemblee pubbliche a cui partecipa anche la comunità allargata di cui facciamo parte e dove vengono prese decisioni comuni sulla direzione politica della nostra lotta, così come su altri aspetti.

Molte organizzazioni politiche condividono la struttura politica che abbiamo messo in piedi di concerto con il resto della comunità, e ad oggi sostengono attivamente i nostri sforzi per il controllo della produzione e per l’autogestione della fabbrica da parte dell’assemblea dei lavoratori. Tra le varie forze politiche che sostenevano la nostra lotta, SYRIZA ha espresso il proprio sostegno e la propria solidarietà tramite le dichiarazioni e gli impegni ufficiali dell’attuale Primo Ministro verso una soluzione immediata per l’operabilità della fabbrica. Ovviamente, una volta ottenuto il potere politico, queste dichiarazioni e questi impegni ufficiali da parte di SYRIZA sono diventati sempre più vaghi. La determinazione mostrata in campagna elettorale è stata sostituita dalla timidezza e dalle richieste di sottostare a compromessi in un contesto completamente differente da quello concordato.

Il loro grande “risultato” dopo otto mesi di governo è stato quello di abbandonare la lotta della VIOME ai complotti del sistema giudiziario. Quello stesso sistema giudiziario che, nonostante la condanna a svariati mesi di reclusione, permette alla vecchia proprietaria della VIOME, Christina Philippou, di circolare liberamente con il pretesto di dover svolgere lavori di utilità sociale in una municipalità con la quale ha forti “contatti”. Ad oggi, non si è ancora mai presentata nel luogo in cui avrebbe dovuto svolgere tali lavori.

Un sistema giudiziario che lascia in libertà coloro che hanno abusato e distrutto la società greca per cinque anni, senza intraprendere alcuna azione legale nei loro confronti. Il “primo governo di sinistra della nostra storia” ci lascia nelle mani di questo sistema giudiziario. La visione politica dei giudici emerge chiaramente dalle decisioni prese fin’ora, arrivando fino al punto di affermare che non abbiamo nessun diritto legittimo di pretendere il pagamento delle somme arretrate da parte dei nostri ormai ex-datori di lavoro! Ogni nostro tentativo per esigere le somme dovute, sia tramite l’intervento dei proprietari della Philkeram che tramite la richiesta di far ripartire la produzione nella fabbrica, ha ricevuto sempre la stessa risposta.

Ovviamente, non intraprendono alcuna azione per trovare una soluzione all’operatività della fabbrica e permetterci, a noi lavoratori che abbiamo deciso di restare, di evitare la disoccupazione. Secondo la decisione presa dal tribunale, l’intero lotto di terra su cui ricade la VIOME verrà battuto all’asta giovedì 26 Novembre 2015 e per i successivi tre giovedì. Nel caso in cui non venisse trovato un compratore, l’asta proseguirà ad oltranza fino a che non si riuscirà a vendere il terreno, sfrattando di fatto i lavoratori dalla fabbrica. L’appezzamento di terra in questione è composto da 14 lotti separati, alcuni dei quali donati direttamente o indirettamente dal governo greco alla vecchia proprietaria Phillipou come riconoscimento per il “contributo sociale” derivante dalla creazione di posti di lavoro. Ora, vengono messi all’asta per soddisfare i creditori della società madre della VIOME, la Philkeram, l’Ufficio delle Imposte, l’Ufficio di Previdenza Sociale, ex-dipendenti della Philkeram, banche e fornitori.

I locali della VIOME occupano circa 1/7 del totale dell’appezzamento e l’area in cui ricade potrebbe essere facilmente scorporata dal resto della proprietà Philkeram. Però i lavoratori della VIOME non vengono mai nominati all’interno del procedimento per bancarotta, nonostante la VIOME fosse una società partecipata della Philkeram portata al fallimento proprio dalla bancarotta della società madre. LA VIOME viene completamente ignorata, nonostante la responsabilità nella bancarotta della cattiva gestione da parte della famiglia Phillipou, che ha trasferito fondi dalla VIOME e l’ha sommersa di debiti per il proprio tornaconto personale. Questo è un dato di fatto, come dimostrato nello studio eseguito dal gruppo DELOITTE che afferma come ci fossero le condizioni per una normale operatività di entrambe le compagnie.

Il sistema giudiziario si schiera ancora una volta dalla parte del capitale, deliberando contro chi rivendica il diritto al lavoro. Ed ovviamente lo Stato non affronta la sfida di fornire delle soluzioni.

Per queste ragioni noi, i lavoratori della VIOME, invitiamo tutti coloro che sono stati al nostro fianco durante questo periodo di lotta ad essere presenti giovedì 26 Novembre all’asta per il terreno e fermare il loro progetto di cacciare i lavoratori dalla VIOME. Uno spazio che ormai da due anni abbiamo trasformato in un posto di lavoro e di libertà.

Vi invitiamo a schierarvi con noi nel sostenere ogni sforzo dei lavoratori per rendere autonome le forze produttive dalla classe dominante capitalista, che ha già comunque delocalizzato gran parte della produzione all’estero. Vi invitiamo a sostenere la fabbrica visto che noi, i lavoratori, abbiamo dichiarato che non ce ne andremo e che le nostre vite sono ormai legate a questa fabbrica.

Vi invitiamo mettervi al nostro fianco, così da poter affermare tutti insieme che una soluzione è possibile anche oltre il giudizio degli “esperti”: questa volta la risposta verrà da chi è direttamente coinvolto nella lotta!

In solidarietà,
assemblea generale dei lavoratori della VIOME

tratto da VioMe.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Greciaviome

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grecia: anarchici e comunisti nella lotta contro gli incendi

Nel contesto di disorganizzazione generale dello stato, anarchici e comunisti cercano di contribuire in ogni modo possibile agli sforzi dei volontari per contrastare gli incendi.