InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’importanza del prossimo sciopero Ryanair

||||

In pieno periodo vacanziero l’annunciato sciopero dei piloti Ryanair ha, come presumibile, messo in grande agitazione i viaggiatori che temono per le loro prenotazioni. Riuscendo però a far ulteriormente emergere le condizioni durissime a cui sono sottoposti i lavoratori dell’azienda.

Lo sciopero dei dipendenti Ryanair sulle tratte che riguardano Belgio, Portogallo e Spagna è infatti motivato dalla volontà di ottenere migliori condizioni di lavoro e aumenti stipendiali. Gli scioperanti sottolineano tralaltro il fatto che venga violata la propria dignità, in particolare rispetto al fatto di doversi comprare l’acqua potabile durante i voli e di essere obbligati a descrivere i propri sintomi in caso si diano malati.

Quanto sta per avvenire è interessante per la sua capacità di agire su un piano transnazionale, oltre che per l’evidente danno di immagine inferto alla compagnia. Si parla infatti del più grande sciopero della storia della compagnia low-cost, simbolo delle vacanze a basso costo (almeno per i viaggiatori).

Infatti il successo della compagnia di O’Leary è da sempre dovuto alla ancora più low-cost forza lavoro, a cui è di fatto viene messo ogni tipo di bastone tra le ruote in merito alla possibilità di azione collettiva e sindacale.

Come scrivevamo precedentemente sempre su questo sito, attraverso un complesso meccanismo di smembramento dei contratti, di creazione di holding interinali terze e all’appoggio di paradisi fiscali, come nel caso dei big dell’informatica come Apple e Google, la multinazionale riesce ad eludere il fisco degli stati europei e a pagare pochissimo per i contratti dei propri lavoratori, che raramente sono dipendenti diretti dell’azienda.

La scorsa estate un centinaio di piloti aveva abbandonato proprio per quest’ultimo motivo l’azienda. Questi erano, e sono a tutt’oggi, costretti ad aprire una partita iva in Irlanda per ricevere non una busta paga, ma dei “rimborsi spese” per la durata dei voli e per la propria prestazione lavorativa.

Nella giornata di ieri il sindacato belga CNE ha espresso ciò che era più di una ipotesi: il fatto che la compagnia irlandese ricorrerà a crumiri tedeschi e polacchi per sostituire il personale scioperante sui voli e a terra. Una mossa ovviamente illegale, che tenta di contrastare la potenza della protesta la quale mette a repentaglio il 12% del traffico aereo totale della compagnia.

Mentre Ryanair si fregia di connettere gran parte dell’Europa con le sue tratte, evidentemente quando si parla di unità tra lavoratori ha una visione differente dato che ostacola in tutti i modi la possibilità di un contratto collettivo a livello europeo dei suoi dipendenti.

La forza di Ryanair è stata negli anni anche quella di essere sempre più fonte di ricavi enorme per le economie impoverite dalla crisi finanziaria come sono quelle del Sud Europa, come l’Italia, la Spagna, la Grecia o il Portogallo. E’ una componente fondamentale dei processi di turistificazione, e gli introiti che porta ai paesi di destinazione sono incalcolabili per quanto ripartiti in maniera fortemente diseguale a livello sociale. Di conseguenza è senz’altro dovuto che una quota di quei guadagni vada a chi permette ogni giorno di produrli.

Solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici in sciopero!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

RYANAIR

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante.