InfoAut
Immagine di copertina per il post

In Piazza dei Miracoli i bancarellai si oppongono allo sgombero

Dopo il fallimento anche dell’ultima trattativa nella quale i bancarellai chiedevano una temporanea sistemazione in piazza Manin, all’ingresso di piazza dei Miracoli, è iniziato da parte di alcuni di loro uno sciopero della fame. Oggi, con l’arrivo degli operai comunali scortati dalle forze dell’ordine, la protesta si è generalizzata e molti altri venditori sono saliti sui tetti delle proprie bancarelle. Le prime tensioni si sono verificate quando i bancarellai hanno strappato le reti che ricoprivano la recinzione sistemata per separare la zona sotto sgombero dal resto della piazza già attrezzata con una nuova pedana provvisoria al fine di deviare il traffico turistico lontano dall’area delle operazioni.

Nel corso della mattinata, quando già un folto gruppo di solidali e di familiari dei commercianti si era raccolto davanti alla recinzione, la tensione è salita ulteriormente. La richiesta di un incontro con il sindaco non è stata soddisfatta, anzi un cordone di polizia e carabinieri è stato schierato a difesa della recinzione. La rabbia dei commercianti che denunciano la mancanza di soluzioni reali per 300 famiglie è così esplosa. Parte delle recinzioni è stata divelta e, complice lo sbarramento del cancello sotto l’arco delle mura, la calca ha provocato diversi malori tra i manifestanti.

L’operazione di trasferimento delle bancarelle di piazza dei Miracoli replica uno schema non dissimile da quello che già coinvolse l’area nel 2009 con la cosiddetta “ordinanza antiborsoni” che proibiva la piazza ai venditori ambulanti. Analogamente ora la logica dell’esproprio e di una nuova messa a valore dei flussi turistici colpisce i bancarellai del duomo a vantaggio degli interessi economici dell’arcivescovato politicamente tutelati dal comune di Pisa.

La situazione a ora rimane in fase di stallo. I commercianti ancora occupano i tetti delle loro bancarelle in attesa di una presa di posizione del sindaco per una risoluzione della vertenza. La partita sull’area rimane comunque aperta. In ballo ancora c’è la definizione di un bando da parte dell’azienda ospedaliera pisana sull’area commerciale all’interno dell’ex ospedale Santa Chiara, un bando al quale i commercianti del duomo vorrebbero accedere; inoltre il progetto di rinnovamento dell’area vedrà coinvolti in breve tempo anche i bancarellai di piazza Arcivescovado.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bancarellaipiazza dei miracoli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa. Blitz della polizia per rimuovere le bancarelle al duomo

La tensione ha causato malori tra i commercianti, una di loro si è incatenata alla recinzione. Mentre le operazioni di sgombero proseguivano protette dalle forze dell’ordine, i tettucci vicini al museo delle Sinopie continuavano ad essere presidiati dai dipendenti delle bancarelle, i primi ad aver perso il lavoro già dal 13 settembre e gli ultimi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blitz della polizia per rimuovere le bancarelle al duomo

  La tensione ha causato malori tra i commercianti, una di loro si è incatenata alla recinzione. Mentre le operazioni di sgombero proseguivano protette dalle forze dell’ordine, i tettucci vicini al museo delle Sinopie continuavano ad essere presidiati dai dipendenti delle bancarelle, i primi ad aver perso il lavoro già dal 13 settembre e gli […]