InfoAut
Immagine di copertina per il post

Agenzia Temporary: a loro i guadagni, a noi i rischi

Sono stato assunto da Temporary per ricoprire il ruolo di impiegato, inizialmente per un mese, poi secondo le loro promesse sarei stato assunto direttamente dall’azienda. Fin dall’inizio però qualcosa non quadrava: non facevo altro che rispondere a solleciti di fornitori e dipendenti, a cui non venivano pagati gli stipendi da parecchi mesi!
Il tempo indeterminato promesso diventava quindi un miraggio, ma tra me e me pensai di essere fortunato. Io sarei comunque stato pagato,  in quanto dipendente dell’agenzia…”finalmente un aspetto positivo delle interinali!” pensai.
Decisi così di attendere la scadenza del contratto con Temporary, aspettare il mio stipendio e ributtarmi nel mercato. Tutto ciò avveniva nella prima metà del 2015. A fine contratto però fui contattato dalle impiegate della Temporary che mi comunicarono un lieve ritardo nel pagamento delle mie competenze. “Che strano”, pensai, “non hanno problemi finanziari quelli di Temporary: per ogni lavoratore che mandano in azienda chiedono una percentuale e impiegano piu di 1000 persone in Italia…”

Ad oggi, dopo 8 mesi, Temporary si rifiuta ancora di pagarmi. La loro risposta ha dell’incredibile: “poichè l’azienda cliente ha un insoluto nei nostri confronti, noi non ti paghiamo e non possiamo darti il cedolino paga”. Hanno intrapreso anche vie legali con l’azienda utilizzatrice e mi hanno detto che pagheranno il mio credito quando percepiranno i soldi dal cliente.  È una vergogna, mi sento preso in giro da questa agenzia che già guadagna intermediando privatamente il lavoro, in più ritiene di far pesare sulle spalle dei lavoratori il proprio rischio d’impresa.  Inoltre, stiamo addirittura parlando di una piccola somma, visto il breve periodo in  cui sono stato assunto! Evidentemente siamo arrivati ad un punto di non ritorno: scaricare addosso ai dipendenti il minimo rischio d’impresa che hanno le agenzie interinali.

I guadagni tutti loro, le perdite spalmate su di noi. Imbarazzanti.

 

da bgreport

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

agenzia interinaleTemporary

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.