InfoAut

Approfondimenti

Immagine di copertina per il post

Tutto da conquistare, niente da festeggiare: 25 marzo contro l’UE

La strategia delle autorità è una risposta ad una ovvietà. La Piazza di Roma è e sarà l’espressione di un dissenso reale che attraversa il paese, ormai consapevole del ruolo delle istituzioni europee nel modellare, in peggio, le biografie e le esperienze di vita di tutte e tutti. E’ una piazza che spaventa perché non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Superare lo Stato-nazione

Riprendiamo dall’Istant book “Unione Europea: a che punto è la notte” questa intervista a Davide Grasso, che ci parla di come il tema dello Stato e della Nazione siano messi in discussione all’interno dell’esperienza rivoluzionaria della Siria del Nord. I: Ti volevamo chiedere come, rispetto alla tua esperienza in Rojava, si affronta in quel contesto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ordine pubblico e movimenti: che partita si gioca intorno alla piazza del 25 marzo?

Ci dicono i giornali che l’allerta è massima. Il Mattino, Romatoday, Il Messagero riportano all’unisono una velina della Questura: nessun travisamento, niente caschi, migliaia di carabinieri e finanzieri a terra per le vie di Roma e nei punti nevralgici della città a sorvegliare i cortei e a far rispettare i divieti, sistemi di registrazione all’avanguardia. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa, uno sguardo logistico

      Come nasce l’Unione Europea? Come si arriva ai trattati di Roma? In linea generale la storiografia e la letteratura attorno al processo di integrazione europea dipingono i trattati di Roma – che hanno dato vita alla Comunità Economica Europea e all’Euratom (la Comunità Europea per l’Energia Atomica) – come la diretta conseguenza […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa fra Trump e Merkel – Intervista a Raffaele Sciortino

Le dinamiche dei rapporti transatlantici sono fondamentali per tracciare il futuro della Ue. Partiamo dai nuovi scenari: dopo la Brexit, cosa comporta l’avvento di Trump nel rapporto con l’Ue ‐ ed in particolare con la Germania? Partiamo da quest’ultima. È ancora presto per individuare la direzione precisa che la dinamica Usa‐Germania prenderà, se si aprirà […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un 19 marzo parigino contro le violenze della polizia, il razzismo istituzionale e la hoggra

Pubblichiamo un breve approfondimento per chiarire le dinamiche che hanno portato all’imponente marcia di domenica scorsa a Parigi “pour la justice et la dignité” (marcia per la giustizia e la dignità) contro le violenze della polizia, il razzismo istituzionale, la caccia al migrante e lo stato di emergenza. Aperto dalle famiglie delle vittime delle forze […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Unione Europea: a che punto è la notte?” – Instant book a cura della redazione Infoaut

Il dibattito generale sull’Unione Europea si sta risolvendo in questi anni in una sorta di tenaglia: andando con l’accetta, da un lato ci sono i sostenitori dell’europeismo a tutti i costi, dall’altro le varie gradazioni di sovranisti, più o meno caratterizzati da rigurgiti razzisti e neo-nazionalisti. I primi spesso sono coloro che da questa UE […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stralci di inchiesta (8): AirBnb tra accumulazione originaria e gentrification

  1) AirBnb è una delle piattaforme più diffuse a livello globale per reperire un alloggio, esempio piuttosto tipico della sharing economy. Stiamo parlando di un servizio che riduce fortemente i prezzi rispetto ai tradizionali alberghi e ostelli, grazie a un abbattimento dei costi dovuto al fatto che si aggirano le normative (come quelle sulla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sguardo sulla Logistica (2): prosegue la lotta all’ Alcar Uno, mentre si contano le morti dolose dei migranti sfruttati nel Paese

Resta alta, altissima la tensione nel modenese per quanto riguarda una delle vertenze operaie maggiormente conflittuali della penisola in questo 2017.Se da una parte continuano gli scioperi e i blocchi per richiedere l’immediato reintegro dei 55 licenziati da Levoni, davanti ai cancelli di Alcar Uno a Castelnuovo Rangone la mano pesante della polizia nel cercare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Verso il 25 marzo e il G7 di Taormina: alla ricerca del bandolo della matassa

    A due velocità? Siamo ormai così abituati al ronzio delle sempre identiche dichiarazioni di eurocrati e capi di stato che risulta difficile capire quando in questi sinistri congressi si sta dicendo qualcosa. Il 6 marzo, però, nell’evocativa cornice di Versailles, qualcosa è successo: i leader dell’UE si sono riuniti per constatare la morte del processo […]