di GIORGIO MARTINICO Protagonista è il Settantasette. Ad indagare quel movimento, non i suoi protagonisti, non il racconto «ufficiale» o il «discorso sugli anni di piombo» è il volume Dai laboratori alle masse. Pratiche artistiche e comunicative nel movimento del ’77 (Ombre Corte, pp. 159), scritto da Danilo Mariscalco, dottore di ricerca presso l’Università di Palermo. Un libro che, come suggerisce […]
Gli otto attivisti detenuti agli arresti domiciliari hanno ora l’obbligo di firma, per un altro compagno sono state confermate le firme, impostegli fin dall’inizio, mentre per gli altri nove sono cadute tutte le restrizioni. Di seguito il comunicato diffuso ieri dal coordinamento romano di lotta per la casa: Il tribunale del riesame di Roma ha […]
Vorrei partire da una considerazione dell’avvocato Ciruzzi, Presidente della Camera Penale di Napoli, che in una intervista che mi ha rilasciato poco tempo fa, ha analizzato quel meccanismo da lui definito come “scorciatoia del consenso” o anche “uso improprio del diritto penale”, cioè quel modus operandi tramite il quale la politica strumentalizza e criminalizza alcuni […]
Un paio di settimane fa a Charleston, seconda città del South Carolina, un gruppo di attivisti ha inaugurato una statua facendo emergere dal latente oblio una memoria impolverata, che affonda le radici nella storia americana. Sulla persona che l’opera raffigura sono poche le certezze. Polarizzato il campo di interpretazione storiografica. Alcuni la dipingono come […]
Com’è stato possibile unire tenure e non tenure tracks [professori di ruolo e precari]? Effettivamente è inusuale, di solito sono opposti, i precari vedono i docenti di ruolo come nemici. Il punto è che nella nostra scuola c’è stato proprio questo progetto che voleva tenere assieme i tenure e i non tenure tracks. L’amministrazione […]
A Bologna e Modena bloccata la Granarolo! Ma è sciopero anche nel resto d’Italia! Contemporaneamente alla giornata di sciopero generale della logistica, si è svolta in prefettura a Bologna una nuova fase della trattativa per il reintegro dei lavoratori della Granarolo. Rispetto ai precedenti incontri in cui non veniva posto sul tavolo niente di concreto, […]
Un’intervista di Radio Blackout a Gianni Giovannelli, a partire da un suo articolo su Quaderni di San Precario/Effimera. In questi giorni è in atto la terza ristrutturazione di governo, sotto l’occhio vigile e complice di Napolitano, per trovare la quadra a una situazione politica che non sembra avere soluzioni, se non quella di ricorrere a: […]
I diritti si conquistano a spinta!Il #31O c’eravamo tutt*! Roma non si vende, Roma non si arresta! Liber* Tutt*! Liber* subito! Movimenti per il diritto all’abitare da Abitare Nella Crisi
di MARIANNA SICA (Commonware) Il documentario «Fermarci è impossibile» ripercorre gli ultimi tre anni di lotta Notav, dai primi sondaggi geo-gnostici dell’inverno 2010 alle ultime iniziative dell’estate 2013, ma la Valsusa resiste e combatte da più di vent’anni, perché dunque l’esigenza di concentrare l’attenzione su questi ultimi tre anni di lotta, cosa hanno rappresentato per […]
Mentre la Francia che cerca,disperatamente,di affermare la propria sovranità sulle sue “ex” colonie (vedi gli ultimi interventi militari in Costa d’avorio, Mali e Repubblica Centrafricana) e gli USA che vedono i loro alleati “storici” nel continente (Uganda e Kenya) guardare sempre più spesso a oriente; la Cina diventa il “partner” commerciale di numerosi stati africani. […]