Già da diverse settimane ci chiedevamo in redazione cosa fosse Isis. Nel frattempo, oltre alla proclamazione dello stato islamico, piovevano immagini di esecuzioni, di decapitazioni, di feroci conflitti tra Siria ed Iraq. Questo articolo, che poi verrà rielaborato in forma di saggio e riversato sul sito academia.edu, cerca di rispondere a diverse domande su Isis […]
Le lotte per il diritto all’abitare per tutto lo scorso anno sono state capaci di coinvolgere e mobilitare migliaia di persone. Il terreno dell’abitare è stato il crocevia di bisogni e aspirazioni comuni a un ampio segmento sociale. Partendo da una rottura, dalla messa in discussione degli assetti esistenti nell’attacco alla rendita, si è […]
Abbiamo sentito l’esigenza di scrivere questo documento politico, dopo il baldanzoso teatrino andato in scena negli ultimi giorni e tutt’ora in corso, per ribadire alcuni punti fermi. “Noi viviamo nella più provinciale delle città di provincia, in una bassa servilità a tradizioni che esorbitano dai nostri limiti di sopportazione, rinchiusi come perle nell’ostrica d’un […]
————————————————- La tesi è condivisibile, ma secondo me va contestualizzata e integrata. Che il Sistema, la criminalità economica organizzata, preferisca la cogestione e il compromesso allo scontro con gli apparati dello Stato è sicuro. Del resto fin dall’800 una caratteristica degli apparati statuali nel sud è stata quella di sussumere i poteri informali per rimediare […]
Quartieri che vedono militari che si sentono di agire in uno stato di guerra e che vengono sistematicamente addestrati per muoversi in questo modo. Non è un caso che molti di questi “ragazzini in divisa” mandati in nei quartieri popolari sono reduci da missioni di guerra. Militari sottoposti ad una formazione razzista e sterotipata che […]
Per quanto riguarda Bologna, è già da tempo che si pone sotto i riflettori quella che è la questione degli alloggi per studenti fuori sede, che vede alle sue spalle un vero e proprio circuito di profitto che vive sulle tasche degli universitari. Sono freschi di quest’ultima settimana, i dati delle indagini pubblicati da alcune testate giornalistiche di […]
Il Corriere della Sera ha il coraggio di parlare di “Tragedia”: parola aulica non certo adatta a descrivere un assassinio. Un ragazzo di 17 anni ucciso da un colpo di pistola di un carabiniere non è una tragedia. Un ragazzo di 17 anni che sfreccia su un motorino e non si ferma all’alt, se […]
L’ipocrisia occidentale e il fallimento del paradigma dello Stato-nazione Un giorno, il mondo si è svegliato e ha improvvisamente realizzato che esiste una comunità religiosa chiamata Yezidi e che un gruppo jihadista chiamato Stato islamico, IS (precedentemente noto come ISIS, Stato islamico in Iraq e in Levante), che sta schiavizzando la popolazione in Iraq. Evidentemente, gli […]
Cicli e Circuiti di Lotta nel Capitalismo High-Tech (I) di Nick Witheford Introduzione Questo scritto esplora un territorio che molti non credono esistere; il territorio della guerra di classe high-tech. Secondo i principali teorici della rivoluzione informatica, l’avvento dei computer, delle telecomunicazioni e delle biotecnologie ha fatto, del conflitto tra il capitale ed il […]
Ma la funzione statunitense non si limita ad essere la principale destinazione degli stupefacenti colombiani. Quello che i mass media ovviamente non ci mostrano è che la genesi e le responsabilità del narcotraffico sono in larga misura ascrivibili alle strutture di intelligence militari nordamericane operanti nel quadro di una precisa dottrina politica. Le leggi di […]