InfoAut

Approfondimenti

Immagine di copertina per il post

Tempo di guerra e rivoluzione nello spazio mediterraneo

  Il 2011 si presenta oggi come l’anno in cui la lotta di classe nella sua dimensione macroscopica si è resa esplicita nel sistema-mondo capitalistico in crisi (vedi divisione globale di rendita, profitti e salari) tramite l’attivazione di processi rivoluzionari o una serie di insurrezioni. Quanto sta accadendo oggi nel Vicino Oriente e nel Nord […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ferguson – Dentro e contro l’America di Obama

Intervista a SAM ANDERSON – di LENORA HANSON e GIGI ROGGERO (Commonware)   → English Per approfondire la nostra analisi su Ferguson abbiamo intervistato Sam Anderson, tra i fondatori della sezione di New York del Black Panther Party, da anni impegnato sul terreno della formazione radicale e attivo nel gruppo Black Left Unity Network. L’intervista, come […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Kurdistan, nell’occhio del ciclone (prima parte)

Non è semplice, in un simile scenario, fornire un quadro della situazione che non sia immediatamente superato dall’incedere degli eventi. I quintali di notizie, parole, immagini, vomitati dai mass media, invece di chiarire la complessità dello scenario mediorientale, contribuiscono a spargere una confusione che è tutt’altro che casuale. Perciò ci sembra prioritario – nei limiti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Welcome to our hood: la rivolta di Ferguson, la rivincita di una comunità

  And for me it’s reversed, we left them a world that’s cursed, and it hurts ‘cause any day they’ll push the button and you all condemned like Malcolm X and Bobby Hutton, died for nothing. (2Pac – Ghetto Gospel) L’uccisione del giovane afroamericano Mike Brown nel sobborgo di Ferguson ha fatto riemergere, tutto d’un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lear, Donnolley, Ikea. Tanti padroni, un’unica lotta

La sospensione, ad alcuni giorni di distanza, viene revocata per un centinaio di lavoratori, mentre gli altri vedono peggiorare la propria situazione: l’azienda conferma la sospensione per circa duecento lavoratori e lavoratrici, che, inoltre, passano dal percepire il 75% dello stipendio, al nulla. La prima risposta dei lavoratori e delle lavoratrici è un blocco del […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ferguson: per uscire dall’ipnosi post-razziale

La nostra prima domanda ha a che fare con il modo in cui Ferguson è esplosa dopo l’omicidio di Michael Brown e con la risposta della polizia. Quali sono le dinamiche sociali che hanno preceduto i riot? Cosa ha soprattutto mosso la rivolta della comunità nera e come si può spiegare la violenza della polizia? […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stella alpina e lotta di classe

Le sco­perte scien­ti­fi­che non susci­tano sem­pre entu­sia­smo. I ricer­ca­tori che annun­ciano la messa a punto di una mole­cola oppure di un ibrido dotati di virtù mira­co­lose si tro­vano spesso di fronte allo scet­ti­ci­smo dell’opinione pub­blica, inquieta per le con­se­guenze eco­lo­gi­che, sani­ta­rie o sociali delle innovazioni.Ma nes­suno, in seno alla comu­nità scien­ti­fica, si aspet­tava la grande […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’illusione democratica

Tratto da Diagonal Qualche anno fa cominciò a circolare l’idea che la Spagna potesse essere il laboratorio político del ventunesimo secolo. Politici, accademici, giornalisti e attivisti erano d’accordo nel considerare che il fenomeno del 15M rappresentasse una rottura culturale che avrebbe posto fine al bipartitismo blindato dalla costituzione spagnola del ’78 per aprire le porte […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Turchia: Erdogan presidente al primo turno. Sinistra sfiora il 10%

è il nuovo capo dello stato in Turchia, vincendo le presidenziali di domenica 10 agosto 2014 al primo turno. Il successo di Erdogan, al potere con il partito islamico Akp dal 2002 e fautore della durissima repressione iniziata con la proteste contro la distruzione di Gezi Park,  è arrivato con il 52% dei consensi, contro il 39% del conservatore Ekmeleddin […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La strategia della lumaca. Teatro Valle, alcuni appunti

La chiusura del caso del teatro Valle i cui occupanti hanno accettato di lasciare lo spazio perché venga “messo in sicurezza” in cambio di “riconoscimento”, al di là degli aspetti tecnici e dei dettagli dell’accordo con il comune di Roma e con il ministero dei Beni Culturali, ci offre l’occasione di fare un breve riepilogo […]