InfoAut

Approfondimenti

Immagine di copertina per il post

“I corpi del reato”

I CORPI DEL REATO. SESSUALITÀ E SICUREZZA NELLE SOCIETÀ DEL RISCHIO Che rapporto intercorre tra corpi, norme sociali e norme giuridiche? Come mai la sicurezza è diventata “securitarismo”? Perché continuano ad essere cavalcate forme di discriminazione basate sulle condotte sessuali? Nelle società del rischio il potere politico tende ad inglobare il sistema giuridico e il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una rivoluzione quasi normale

Vittorio Sergi per InfoautTunisi 11 marzo 2011 Da lunedì mattina la Kasbah di Tunisi è ritornata il centro simbolico del potere dello Stato. Era sempre stato così fino dai tempi del Bey, poi nel XX secolo gli invasori francesi vollero distruggere i simboli della legittimità araba e spostarono il centro del potere fuori dalla città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I pericoli della rivolta dei social media

  I pericoli della rivolta dei social media   I dissidenti che hanno utilizzato Facebook e Twitter sono stati rintracciati ed arrestati dai governi autoritari. Da quando il termine “Twitter revolution” è stato coniato nell’estate del 2009 per descrivere l’utilizzo da parte del Movimento Verde iraniano del sito di microblogging, la denominazione è stata utilizzata […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

The Battleground

A cura di InfoFreeFlow   John Perry Barlow ha affermato che Wikileaks è stato il primo campo di battaglia della grande infoguerra mentre le rivoluzioni arabe sono il secondo. E che soprattutto molti altri ancora ne verranno. 140 suggestivi caratteri da cui partire. Un trampolino di lancio per una profonda esplorazione che negli anni a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal Wisconsin al Nordafrica, passando per l’Europa

Pubblichiamo un interessante contributo di Valerio Evangelisti, che crediamo abbia il merito di cogliere appieno la dimensione dentro la quale contestualizzare quanto sta avvenendo ai quattro angoli del pianeta… Lo scritto di Evangelisti riesce a tenere assieme realtà sociali e politiche che, seppur nella loro palese differenza, vanno a collocarsi dentro il processo della crisi, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Londra, la lotta continua

“Ben Alì! Mubarak!… Cameron, you’re next!” (sei il prossimo!), recita un cartellone, tra i più eloquenti, della marcia studentesca del 28 gennaio, nel cuore della capitale britannica: la quinta grande manifestazione in tre mesi organizzata contro i tagli alla spesa pubblica, l’austerity imposta dal governo bicolore Cameron-Clegg, e soprattutto contro la spaventevole triplicazione delle tasse […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Beni comuni, pratiche egemoniche nella rete

Ugo Mattei per Il Manifesto   Sempre più spesso si ripongono grandi speranze nella rete internet come luogo di emancipazione e «contro-egemonia». Intorno ad Internet, negli anni è stata costruita una vera e propria mitologia della rete come spazio pubblico, «luogo comune» informato al principio di uguaglianza, connessione, parità e libertà di accesso, spazio di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Barra! Dibattito sul Maghreb all’università di Torino

Scelta di tenere questo dibattito in università motivata dalla necessità di mettere in relazione lo spazio universitario e giovanile, con quanto sta avvenendo nel Maghreb, ma soprattutto con le istanze che le composizioni sociali delle piazze maghrebine stanno esprimendo, quindi con le domande politiche che, a due passi da noi, quelle lotte di massa, nella […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Egitto: una “transizione democratica” necessaria alla sopravvivenza del regime

  Anche se non ha intenzione di prendere direttamente il potere, l’esercito egiziano è determinato a gestire da solo il periodo di “transizione democratica”. L’esercito rifiuta anche l’idea di elaborare una nuova costituzione, preferendo mantenere invece un sistema politico ereditato dal regime del Presidente Sadat, nel quale la presidenza ha un posto centrale. Agli Stati […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mubarak, Gheddafi e Berlusconi

Il parallelo tra i tre leader non é balzano. Sappiamo tutti che Mubarak é stato tirato in ballo da Berlusconi stesso, nel suo sgraziato tentativo di coprire le sue fregole sessuali di fronte ai poliziotti che avevano arrestato una delle odalische del suo harem. Analogamente, anche Gheddafi é stato tirato in ballo da Berlusconi stesso, come il vero inventore […]