InfoAut
Immagine di copertina per il post

TRACCE. Territorio – Autonomie – Conflitti [Introduzioni ai tavoli di lavoro]

||||

Di seguito l’appello per TRACCE. Territorio  – Autonomie – Conflitti due giorni di discussione che avranno luogo a Cosenza il 13 e 14 aprile 2019. In calce al testo verrano pubblicate mano a mano le introduzioni ai tavoli di lavoro.

È ora di uscire dalle oasi e scoprire che si è ritirato il deserto. Non siamo né i superstiti in un mondo imbarbarito né i custodi di reliquie religiose. Si sentono ricorrenti dalle nostre parti due motivi impauriti: quello di chi si sente assediato dal fascismo e fa appelli alla resistenza e quello di chi pensa di essere caduto in un nuovo medioevo e che sia necessario portare la luce tra i barbari. Noi non crediamo sia così, pensiamo piuttosto che si tratti di far abituare i nostri occhi a una luce diversa, come usciti da una stanza in cui stavamo chiusi da molto tempo. Fuor di metafora ci sembra che il nostro tempo stia vedendo il ritorno di una grande rimosso: il conflitto di classe. È un conflitto che parla lingue sconosciute, prende forme a noi estranee, talvolta evoca persino echi sinistri. Molto spesso noi non lo riconosciamo e lui non riconosce noi. Questa è la sfida che abbiamo davanti, imparare a vedere, imparare a sentire, imparare ad agire.

La crisi è il grande teatro in cui si muovono gli attori. Crisi che è cesura, salto, chiusura di una fase e apertura di un’altra, tutta da scoprire. Una prima questione da chiarire è che nella crisi, il capitalismo, tutt’altro che crollato in una sconfitta autoinflitta, ha ancora una volta rinsaldato il suo dominio. Stiamo assistendo a un processo generale di messa a lavoro di ogni sfera sociale, dagli affetti, al consumo, all’ambiente. È un processo che impoverisce e livella, tagliando trasversalmente la società e ridefinendo i contorni di una nuova operaietà allargata. È una nuova accumulazione originaria che investe tutti, in cui a essere recintata dentro gli angusti spazi della mercificazione è ormai la vita stessa.

Non siamo di fronte a una massa ridivenuta omogenea ma di fronte ad un movimento violento di espulsione e reintegrazione che genera frizioni. È un processo che cerca di costruire, attraverso nuove gerarchie, un’inclusione differenziale allo scopo di schiacciare verso il basso. Crisi è smottamento, è scongelamento degli assetti dati in cui il conflitto di classe ricomincia a scorrere prendendo mille rivoli, a volte addensandosi in acquitrini stagnanti, a volte diventando fiume in piena. Si può guardare timorosi la corrente o si può cercare di capire dove sfocerà perché in questo teatro della crisi tocca domandarsi qual è il nostro ruolo. Anche la soggettività militante subisce questa cesura, questa accelerazione, lo sbalzare del tempo e si trova senza riferimenti certi, senza spartito. Non una crisi della militanza, piuttosto una scordatura nella terribile sinfonia del presente.

Abbiamo bisogno di riformulare delle tracce possibili invece di stare semplicemente a guardare, ad ascoltare e ad osservare. Negli ultimi anni abbiamo condotto una ricognizione negli snodi in cui andava a riformularsi il rapporto di capitale. Formazione, casa, logistica, territori, genere. Abbiamo cercato un nostro ritmo che riuscisse a tenere questo tempo incerto. L’incedere dell’opera ci spinge a riaccordare gli strumenti in vista dell’atto che si sta aprendo. Si tratta di anticipare dove suonerà cosa ci interessa. Si tratta di farsi le domande giuste, tocca incontrarsi e darsi degli strumenti per comporre una nuova musica.

Per farlo, partiamo dal Sud da dove sembrano arrivare dissonanze forti, suoni che oggi si vorrebbero ridurre al silenzio, tracce inesplorate che aspettano di essere amplificate ma che domandano di conoscere territori e soggetti nuovi, socializzare capacità di leggere il presente e forgiare strumenti in grado di incidere. Stiamo costruendo una due giorni a Cosenza, il 13 e il 14 Aprile, durante la quale vorremmo, senza peli sulla lingua, discutere a partire da un’urgenza: come colmare uno scarto tra le nostre limitate esperienze e le dinamiche di questi nuovi conflitti che si stagliano all’orizzonte.

PROGRAMMA DI TRACCE:

★ SABATO 13 APRILE ★

Ore 14 @chiostro San Domenico – Piazza Tommaso Campanella, Cosenza

➤ Assemblea di presentazione e relazioni introduttive

Ore 16 @chiostro San Domenico – Piazza Tommaso Campanella, Cosenza

➤ Tavolo lavoro/salario/razza:
“Transizioni di classe nella crisi capitalistica tra salario,
sciopero, movimenti della forza lavoro”
https://www.facebook.com/events/820620924959463/
Introduzione QUI


Ore 16 @Casa delle Culture – Corso Telesio, 98 Cosenza

➤ Tavolo formazione/giovani
“Scuole e università: liberarsi di vecchie formule e riconoscere
le forme implicite di rifiuto

https://www.facebook.com/events/554368721715079/

Introduzione QUI


★ DOMENICA 14 APRILE ★

Ore 10 @MAM – Museo delle Arti e dei Mestieri – Corso Telesio, 17 Cosenza

➤ Tavolo ambiente/territorio/città
“Preferirei di No!: la rigidità delle lotte territoriali contro il
capitalismo estrattivo e la produzione di nocività”

https://www.facebook.com/events/351553012140724/

Introduzione QUI


Ore 10 MAM – Museo delle Arti e dei Mestieri Corso Telesio, 17 Cosenza

➤ Tavolo reddito/riproduzione/welfare/diritto all’abitare
“Reddito di cittadinanza e nuove prospettive di lotta”

Ore 14:30 Cinema Italia “A.Tieri” Piazza G.Amendola, Cosenza

➤ Assemblea plenaria conclusiva

xinfo:
www.traccecosenza.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cosenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere. In queste ultime settimane abbiamo sentito parlare sempre piu spesso dell’IA come una “bolla”. Con questo termine si descrive la crescita vertiginosa e insostenibile delle valutazioni di mercato delle aziende legate all’IA. In modo simile a quanto accaduto con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosenza: giornalista d’inchiesta sgradito al potere brutalmente fermato dalla polizia

Quanto accaduto ieri ai danni di Gabriele Carchidi per mano della questura di Cosenza ha dell’incredibile. Nessun altro giornalista di un quotidiano cittadino avrebbe subito lo stesso trattamento.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sul D.A.Spo “fuori contesto”

Rimaniamo basiti ed increduli per il contenuto della missiva recapitata ad un nostro socio e concittadino di Villaggio Europa. La Questura di Cosenza gli notifica l’avvio di un procedimento amministrativo innovativo denominato, con una certa creatività, D.A.Spo “fuori contesto”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

COSENZA: RIGETTATA LA SORVEGLIANZA SPECIALE PER JESSICA E SIMONE

Sul fronte della repressione del dissenso arrivano – ogni tanto – buone notizie. Precisamente dalla Calabria, dove il tribunale di Catanzaro ha rigettato le proposte di sorveglianza speciale avanzate nei confronti dei due attivisti Jessica e Simone, ritenendole infondate. “L’attacco si conferma essere stato mosso da una chiara volontà politica di fermare le battaglie sociali […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Cosenza: occupato il Liceo Valentini-Majorana per porre fine alle molestie

Da anni il “prestigioso” liceo cosentino era teatro di molestie sessuali perpetrate soprattutto da professori, aiutati dalla preside che si adoperava per insabbiare la situazione e mantenere la buona reputazione della scuola. A fine Gennaio la determinazione di alcune studentesse ha fatto emergere pubblicamente ciò che avveniva dentro quelle mure, rendendo pubbliche diverse testimonianze dalla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speciale Sorveglianza: a fianco di Simone, Jessica e Francesco

A Cosenza, una delle città più popolose di una regione martoriata da mille contraddizioni e violenze, sta accadendo quanto di più rappresentativo esista rispetto l'(ab)uso della coercizione preventiva. Nell’ultimo anno, com’è avvenuto anche altrove, in Calabria sono state portate avanti vibranti battaglie per avere una sanità pubblica ed efficiente, poiché neanche con la pandemia sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosenza: Richiesta di sorveglianza speciale per due attivist* del comitato “PrendoCasa”

L’attacco della Questura di Cosenza alla parte sana della città. Due attivisti del comitato PrendoCasa di Cosenza, Jessica e Simone, ieri hanno ricevuto dalla Questura la notifica della richiesta di sottoporli a “sorveglianza speciale”. Dovete soffrire in silenzio. Se in Calabria non ci sono ospedali, se siete donne e subite violenza, se la mancanza di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Elezioni. Il lato sinistro della Calabria

Riprendiamo da Malanova.info questo interessante articolo scritto prima della tornata elettorale degli scorsi giorni in cui si ragiona sull’incessante riproporsi di alcuni meccanismi nei contesti della sinistra radicale all’interno del territorio calabrese. Al fondo alleghiamo anche la significativa analisi dei risultati fatta a seggi chiusi da uno dei redattori ai microfoni di Radio Onda d’Urto. […]