InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: Note sul Primo Congresso della Piattaforma Soluzioni Abitative

Si sono tenuti in questo weekend gli incontri del Primo Congresso della Piattaforma Soluzioni Abitative, di seguito riportiamo il comunicato conclusivo e il documento di Report in allegato!

da Riscatto

Si è appena concluso il primo congresso della Piattaforma Soluzioni Abitative di Pisa. Due giorni caratterizzati da un’ampia partecipazione. Più di cento persone hanno attraversato i due momenti di formazione e programmazione. Restituiremo a breve i risultati del lavoro comunitario che si è concentrato sull’analisi della questione abitativa e sugli obiettivi e i metodi di lotta.

Il presidio permanente di sant’ermete, in piedi dall’8 novembre, è stato il teatro del primo giorno del congresso. In prima persona chi vive l’oppressione abitativa nelle sue sfaccettature ha posto gli obiettivi di questi mesi: ottenere l’assegnazione delle case vuote del Comune e di Apes, e organizzare un grande sciopero dell’affitto per ottenere dalla Proprietà l’abbassamento dei canoni di locazione.

La discussione sulla questione degli alloggi universitari e della speculazione nel mercato degli affitti sulla popolazione studentesca è stata centrale per rompere la divisione interna alla classe abitativa da cui traggono profitti immensi i grandi proprietari immobiliari: student* e famiglie saranno unite nella lotta!

Il movimento per il diritto all’abitare ha fissato la centralità femminista per la crescita delle lotte abitative. Vogliamo ribaltare la logica dell’emergenza e della precarietà abitativa per costruire “mondi altri”, dove al valore alle attività di cura e riproduzione deve corrispondere reddito, servizi e decisione politica. Nessuna istituzione ci garantirà questo: nella fase di recessione che viene, la tendenza dominante è preparare l’assetto dello Stato a gestire, controllare e reprimere tutte le spinte che si oppongono al liberismo, alla privatizzazione e alla degradazione del patrimonio pubblico. Perciò la cancellazione del debito; il tetto agli affitti; lo stop agli sfratti sono i nodi di una proposta autonoma di sindacalizzazione sociale della Piattaforma Soluzioni Abitativa.

La sofferenza abitativa è in crescita e questo genera rabbia e frustrazione. La miglior rivincita nei confronti dei responsabili di questo disastro sociale è crescere insieme, migliorando la lotta. È questo il primo risultato del congresso della Psa. Cambiare il nostro modo di organizzarci per saper affrontare difficoltà e vincere, per ottenere delle modificazioni radicali dei rapporti sociali abitativi.

E’ troppa la voglia e il bisogno di cambiare l’ingiustizia abitativa, non abbiamo tempo ed energie da perdere, per questo siamo subito a lavoro per contribuire ai prossimi appuntamenti lanciati dal Presidio permanente di Sant’ermete.

Pisa, 21.11.2022

A questo link la relazione introduttiva al congresso scaricabile Report Congresso PSA 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

lotta per la casaPiattaforma soluzioni abitativepisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.