InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palestina. Militanti e profughi, la fabbrica della resistenza

Qual è la situazione attuale a Betlemme?

Betlemme è caratterizzata dalla presenza di diversi campi profughi, nei quali le Nazioni Unite provvedono esclusivamente ai bisogni minimi. Una delle questioni più scottanti per i profughi è quella giuridico-ammistrativa, dell’accesso ai diritti. Bisogna cosiderare che ciascuno di loro ha una carta d’identità rilasciata dall’Onu e passaporto palestinese. Questo fa sì che possano votare per l’Autorità Nazionale Palestinese, ad esempio, perchè vivono nei territori, ma non per le amministrazioni comunali, perchè formalmente non vivono nelle città.

La vera autorità dei campi profughi, in ogni caso, sono i comitati popolari interni. Sono come entità autonome e indipendenti, anche dall’Anp. Le condizioni di vita sono durissime. L’acqua corrente è presente 1-2 giorni alla settimana in estate. L’87% dell’acqua, in Palestina, è controllata da Israele. Consideriamo che la media d’acqua giornaliera pro capite in Cisgiordania è di 2.5 litri al giorno. Il fabbisogno umano è calcolato in media tra i 5 e i 7 litri al giorno pro capite.

I campi profughi di Betlemme fanno parte della zona A degli accordi di Oslo, l’area dei territori cui in teoria è garantita piena appartenenza civile e per la sicurezza all’Anp. Ciononostante le incursioni israeliane sono continue. 2-3 gg fa sono entrati nel campo di Deisha per arrestare tre ragazzi. Ogni volta che c’è l’irruzione dell’esercito israeliano c’è resistenza, ci sono scontri e ci sono i morti.

Che genere di comunità è quella dei campi profughi?

Oggi l’Anp controlla compiutamente, anche se soltanto sulla carta, il 2% della Palestina storica. La maggior parte dei territori è in area C, sotto controllo israeliano. In questa situazione, vediamo che la maggior parte della ledership politica palestinese viene dai campi che, pur essendo sotto continuo attacco israeliano, come detto si considerano minuscoli “stati” indipendenti. La vita culturale, artistica, politica dei campi è enorme. L’Onu, da qualche anno, sta tagliando i fondi destinati ai campi. I campi sono comunità molto, molto unite, anche nella resistenza: sono fabbriche sociali.

Come pensi si possa creare maggiore consapevolezza sulla lotta palestinese?

Abbiamo un problema: se vado in Europaa parlare di ciò che si vive qui, la gente non mi crede. L’unico modo è venire qui, vedere con i propri occhi.

Credi anche tu che l’ondata di attacchi a militari israeliani sia una nuova Intifadah, una nuova rivolta palestinese?

Non importa se è Intifadah o no: è una lotta, è resistenza. Lottiamo per un periodo, poi c’è più calma, poi ricominciamo; è così. Non abbiamo armi, a volte non abbiamo neanche la gente, dobbiamo sensibilizzare la gente a partecipare. Resistere non è soltanto pietre e manifestazione, anche fare sesso è resistenza, anche esistere, qui, è resistenza. Non c’è un partito che rivendica le azioni, non ci sono pistole, a volte neanche il riot. Non è più la prima Intifadah; e non ci sono gli attacchi di cellule armate, come nella seconda. Ciononostante, è la forza dei militanti e dei martiti che rende possibile la lotta, dona un esempio, sprona altri a ricominciare. È all’avanguardia militante e ai martiri che dobbiamo la tenacia della nostra resistenza.

Che ruolo gioca, in questo, l’Anp?

Ai palestinesi manca una leadership e una strategia. I politici palestinesi hanno tra i 60 e i 70 anni, devono togliersi di mezzo. I partiti palestinesi sono nati come partiti di liberazione, ora sono partiti politici. Molti dicono: se ne vada l’Anp. Tuttavia, non hanno una visione, un’alternativa. La verità è che attraversiamo una crisi, non sappiamo cosa vogliamo. Sono i soldi della Banca Mondiale, degli Usa, dell’Onu che hanno inquinato la nostra politica. Quei soldi hanno comprato la politica palestinese. I soldi distruggono l’ideologia.

Credi quindi che gli aspetti economici abbiano un ruolo decisivo nella situazione politica palestinese?

Gli investimenti palestinesi in Israele ammontano ogni anno a 5.3 mld di Sheckel israeliani! Questi borghesi palestinesi non investono in Cisgiordania. Costoro vogliono soltanto che tutto sia tranquillo. Israele non vuole uno stato palestinese perchè 3 milioni di palestinesi sono il loro mercato, siamo i loro consumatori e la loro forza lavoro, i confini renderebbero maggiormente autonoma l’economia palestinese.

La rivolta, d’altra parte, non conviene, economicamente, a Israele. Nel 1999 100.000 palestinesi lavoravano nell’edilizia israeliana. Con lo scoppio della seconda Intifadah nel 2000 non potevano più oltrepassare i checkpoint. Allora gli operai edili hanno cominciato ad arrivare dalla Romania, dalla Bulgaria, dalla Thailandia, ma questi lavoratori non spendevano granchè del loro salario in Israele, mandavano buona parte alle famiglie in patria.

Da oltre due anni una nuova creatura abita il medio oriente, e si propone di diventare “avanguardia” nella lotta dei musulmani sunniti contro gli “infedeli”: lo stato islamico. La maggior parte dei palestinesi è musulmana sunnita ed ha tutte le ragioni per covare odio. Come è stato recepito l’appello dell’Isis da parte dei palestinesi?

Da quel che so non c’è palestinese che sia sensibile all’ideologia dell’Isis. Non hanno mai attaccato Israele e non sono mai venuti in Palestina, quindi ai palestinesi questo fenomeno non interessa. Inoltre ai palestinesi non piacciono le decapitazioni e tutto quel genere di spettacolo. Anzi, sono convinto che, se si presentassero qui, i palestinesi combatterebbero contro di loro. In Palestina ci sono piccoli gruppi di salafiti di altre formazioni, ma sono insignificanti.

Un altro fenomeno importante in questi anni, in medio oriente, è la rivoluzione curda. I curdi, come i palestinesi, sono una nazione negata dalla storia. Ti senti vicino alla loro lotta?

Non faccio mai paragoni tra nazioni e lotte diverse. Vale anche per il Sudafrica, per quanto mi riguarda, che viene spesso accostato alla Palestina. Io sto con la gente che davvero resiste, quindi sto anche con i curdi, che hanno diritto ad avere un loro paese. Sto con loro in Iraq come in Siria e altrove.

Una vera e propria connessione internazionalista delle lotte sarebbe possibile, secondo te?

Non oggi. L’internazionalismo marxista nacque per ragioni contestuali. Io sono marxista e socialista, ma non possiamo applicare quel genere di teoria qui e adesso, perchè ci sono troppe cose che sono accadute nel XX secolo. L’unica cosa che può funzionare oggi è il richiamo alla giustizia sociale, non al socialismo. L’esperienza della Siria non ha funzionato, come quella dell’Egitto e dell’Iraq. Ripetere esperienze fallite non è una via.

In Siria io supporto Assad perchè non voglio un altro Iraq, venti paesi in uno, ma se si cambia governo in Siria sarà un bene, l’importante è preservare l’integrità territoriale siriana, benchè si debba concedere autonomia ai curdi. Se ci sarà un governo migliore di quello attuale in Siria tanto meglio, ma il primo pericolo è la balcanizzazione.

Sono cento anni che i confini degli stati mediorientali sono stati tracciati da Francia e Inghilterra, con gli accordi Sykes-Pikot, dopo la sconfitta dell’Impero Ottomano nella prima guerra mondiale. Oggi tanto lo stato islamico quanto la rivoluzione curda propongono di rompere, sia pur in modo politicamente opposto e incompatibile, il sistema Sykes-Pikot in medio oriente. Cosa ne pensi?

Smettiamola di pensare che quel che sta accadendo è la fine di Sikes-Picot. Ciò che Usa e Russia stanno producendo, con i loro interventi diretti e indiretti, non è che il nuovo Sikes-Pikot. stproducendo in medio oriente non è che un nuovo Sykes-Pikot.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Per la resistenza degli alberi – tavola rotonda svolta durante il Campeggio No Base a San Piero a Grado (PI)

In questa porzione di territorio sul litorale toscano Governo, Regione e Comuni della comunità del Parco hanno dato assenso allo sviluppo ecocida di un progetto di base militare che comporterebbe la devastazione di 140 ettari di parco tra San Piero a Grado e Pontedera. Oggi è evidente la stretta connessione tra militarizzazione del territorio, speculazioni energetiche, missioni militari e al piano di Rearm Europe.  

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sotto attacco la Global Sumud Flotilla: droni e granate assordanti contro le barche a sud di Creta

In acque internazionali, a sud di Creta, la Global Sumud Flotilla è stata attaccata con droni, granate assordanti, spray urticanti e altro materiale non identificato. Secondo le prime testimonianze sarebbero una quindicina gli assalti subiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che giornata ieri! Lo sciopero generale più paralizzante almeno dal 2008

Alcune note a caldo e uno sguardo alle immagini della giornata di ieri nell’attesa di porre alcune indicazioni in prospettiva.