InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lo spettro del nazionalismo aleggia sulla Grecia

||||

Presentiamo qui un resoconto di un compagno di Alpha Kappa, rete di realtà antiautoritarie greche, che sintetizza gli ultimissimi eventi intercorsi nel paese ellenico attorno alle retoriche nazionaliste sulla denominazione geografica della vicina Macedonia, ed agli attacchi agli spazi autogestiti.

Nelle ultimissime settimane è esploso in Grecia un dibattito molto acceso rispetto al nome del vicino paese della Macedonia, in precedenza nota come F.Y.R.O.M. Questo dibattito è rigirato oltremisura su una maggioranza di media greci e tra partiti politici e formazioni conservatrici. Anche la premessa di questo dibattito è semplice. La F.Y.R.O.M. desidera essere ribattezzata in qualcosa che includa il termine Macedonia affinché possa unirsi alla coalizione NATO, il che è a propria volta qualcosa che alimenta le forze conservatrici, di estrema destra e fasciste in Grecia perché, per come la vedono loro, qualsiasi rivendicazione sul nome Macedonia avanzata da altri che la Grecia vale come “furto della nostra ambita storia nazionale e del nostro patrimonio”.

Questo dibattito si è protratto fino a diventare una forza crescente nei circoli nazionalisti, a tal punto da dar loro abbastanza spazio per organizzare manifestazioni e raduni a Tessalonica e ad Atene. A Tessalonica abbiamo contato quasi 200.000 manifestanti con bandiere greche e che intonavano l’inno nazionale greco. Tra di loro vi erano diverse formazioni neonaziste e neofasciste greche con diversi legami ai gruppi fascisti internazionali (Casa Pound, Comunità Militante Raido, ecc ecc) ed ovviamente la squadra dei parlamentari di Alba Dorata al gran completo è stata vista con un benvenuto più che caloroso da parte della folla. Il giorno del loro raduno a Tessalonica è stato deciso che alcuni gruppi anarchici, antiautoritari ed autonomi organizzassero una contromanifestazione per opporsi a questo calendario nazionalista. Una decisione coraggiosa, considerati i loro numeri ed il sentimento generale in questi giorni (più o meno in loro favore). Anche così, la contromanifestazione è riuscita a radunare una serie di persone, più del previsto ma ancora lontane dalla quota di 200.000 dei nazionalisti.

Durante le ore delle manifestazioni ci siamo trovati sotto attacco di accozzaglie fasciste e nazionaliste organizzate comprendenti hooligan, serbi nazionalisti, fascisti organizzati ed ogni sorta di creature infette del genere in 4 diversi momenti. Due squat sono stati attaccati in presenza della polizia, che fondamentalmente ha permesso agli attacchi di avere luogo. Lo squat Sxoleio (Scuola) è stato in grado di respingere l’accozzaglia assaltatrice; mentre Libertatia, il secondo squat attaccato, non è stata così fortunata ed è bruciata fino alle fondamenta. L’ultimo fallito attacco è stato nel luogo dove la nostra protesta antinazionalista si stava svolgendo. Un simile raduno nazionalista si è svolto ad Atene la settimana successiva, partecipato da molte meno persone ed ovviamente accolto da una contromanifestazione molto poderosa organizzata da molte forze antifasciste. Piani simili [a Tessalonica] con attacchi agli squat ed agli spazi sociali sono stati tentati ma sono falliti grazie al movimento antifascista.

Sebbene queste ultime settimane ci abbiano lasciato con un sapore agrodolce in bocca, pensiamo se ne possano tirare le somme. In primo luogo, il veleno nazionalista che sta venendo diffuso nella società deve essere accolto con forza rapida e distruttiva prima che divenga qualcosa che sfugga veramente di controllo. Ciò significa che dobbiamo opporci ad esso apertamente, organizzandoci con i nostri gruppi ed i nostri alleati in qualsiasi occasione abbiamo. Lasciarli apertamente popolare le strade ed avvelenare le menti della gente non è un’opzione. Una contromanifestazione di massa, e se necessario militante, è qualcosa che deve accadere ogni volta che annunciano un raduno. In secondo luogo, dobbiamo usare i nostri strumenti politici e critici per provare a isolare la propaganda nazionalista in ogni istanza di dibattito pubblico. E in terzo e più importante luogo dobbiamo finalmente frantumare la tela di bugie che crea gli stati etnici e nutre il patriottismo ed il nazionalismo, e dobbiamo renderci conto che l’idea di una “nazione” coerente non serve altri che la classe dominante e lo stato.

Kostas Savvopoulos

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Grecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.