InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’altalena del debito nel weekend dell’eurocrisi

Un weekend incerto ed un lunedì euforico: visto da un occhio esterno ai misteriosi sbalzi di borsa, il contrasto non potrebbe sembrare maggiore. Proviamo allora qui a ricostruire alcuni passaggi di governo dell’economia finanziaria agiti a vari livelli nei giorni scorsi.

Si parte giovedì 24 con il vertice trilaterale di Strasburgo tra Italia, Francia e Germania: una partita di poker a tre in cui la posta finale era la definizione di una exit strategy comune dalla crisi dell’eurozona, ed in cui da una parte hanno pesato la biografia personale dell’ex-mastino della Commissione Europea Monti e dall’altra le scadenze elettorali del duo Merkozy.
Infatti il primo ha rilanciato alla grande le politiche di austerità, brandendo lo sforamento da parte di Francia e Germania del patto di stabilità del 2003 come causa del dissesto corrente e promettendo il pareggio di bilancio dell’Italia per il 2013 a suon di tagli e rigore; dall’altro lato invece si riproponeva la sclerosi franco-tedesca con Sarkozy che, temendo il declassamento da parte delle agenzie di rating del debito del suo paese (già sotto attacco nei giorni precedenti) riproponeva l’istituzione di titoli di debito europei garantiti dalla BCE ed un maggiore rafforzamento di tale organo, ritrovando la ferma opposizione della Merkel; contraria a pagare il notevole prezzo, in termini di espansione ed autonomia economica, che ne sarebbe derivato per la locomotiva tedesca.

Unica strategia condivisa è stata la proposta di un’unione fiscale europea, da definirsi nei prossimi giorni (che spalmerebbe su tutti gli stati partecipanti i costi di eventuali eurobond); ma che non ha modificato più di tanto l’impasse del vertice, influenzando pesantemente l’asta dei BTP italiani a sei mesi del venerdì seguente. E’ stato possibile rifinanziare completamente quella parte di debito italiano solo al prezzo di un quasi raddoppiamento dei tassi d’interesse rispetto all’ultima asta: dal 3,5 al 6,5% circa.

Un’instabilità sistemica su cui nel weekend ed alla riapertura dei mercati questo lunedì hanno fatto leva la stampa e le istituzioni finanziarie angloamericane, attente – con il richiamo ad una possibile implosione della moneta unica – ad equilibrare la pressione speculativa sulla zona euro e la spinta per la messa in sicurezza del suo debito rispetto alle tensioni dell’economia mondiale, attraverso nuove forme di tutela: i già citati eurobond od un possibile ricorso al FMI – ipotesi poi smentita dall’FMI stesso, ed in ciò va tenuto presente il ruolo di presidenza francese al suo interno.

Davanti ad attacchi di questo tipo (non nuovi da parte di testate come l’Economist o il Financial Times, né di agenzie di rating come Moody’s – la quale altrettanto scontatamente paventava default multipli dei paesi dell’eurozona) nei rapporti di forza informazionali della riapertura dei mercati di lunedì hanno prevalso le anticipazioni della ministra dell’economia francese Pecresse sull’intenzionalità del direttorio europeo di istituire una “Schengen dell’Euro”: un nuovo patto di stabilità con maggiori vincoli su bilanci statali e decifit,che verrà maggiormente definito nella riunione dei ministri dell’economia europei di questa sera.

Il rimbalzo borsistico è stato consistente, e parzialmente influenzato sul mercato italiano
dal buon esito del BTP-Day, data promossa dall’imprenditore Giuliano Melani e dall’Associazione Banche Italiane (ABI), con l’invito ad acquistare titoli di stato italiani presenti sul mercato secondario esentando l’operazione da commissioni. Una campagna a mezzo stampa rieccheggiante i famosi “prestiti di guerra” del periodo bellico, ed i cui toni patriottici e propagandisti celano molti punti oscuri. Ad esempio, essendo difficile sui mercati secondari determinare l’entità dalla quale si compra il debito, si rischia di acquisirlo inconsapevolmente dalle banche italiane che lo detengono, liberandole da titoli potenzialmente tossici senza per nulla intaccare l’esposizione nazionale nei confronti dell’estero. Da qui la benedizione dell’ABI e dell’AD di Banca Intesa Corrado Passera, successivamente nominato ministro dello sviluppo economico.

Né si invita alla riflessione sulla sostanziale asimmetria tra iniziative dal basso di piccoli investitori e rendite di ruolo, posizione e reputazione dei blocchi di agenzie di rating, banche centrali, fondi speculativi ed istituzioni politiche di governo dell’economia nazionali e sovranazionali – in grado di vanificare gli slanci dei primi a colpi di dichiarazioni e rilascio di indicatori di segno opposto. Rapporti di potere che, nel polverone economico-mediatico che investirà nei prossimi concitati giorni l’eurozona – con la presentazione al senato da parte di Monti delle misure anticrisi il 5 dicembre, e la riunione del Consiglio Europeo il 9 – resteranno beffardamente inevasi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crisidebitoeuro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “paesi in via di sviluppo” intrappolati in una nuova crisi del debito

Il rapporto della Banca Mondiale sul debito dei “paesi in via di sviluppo”, pubblicato il 13 dicembre 2023, rivela un dato allarmante: nel 2022, i paesi in via di sviluppo nel loro complesso hanno speso la cifra record di 443,5 miliardi di dollari per pagare il loro debito pubblico estero.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mutui: l’aumento dei tassi BCE tira la rete dell’indebitamento

Le famiglie indebitate, in Italia, sono 6,8 milioni, pari a circa il 25% del totale: di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.