InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il Mondo di Mezzo

Massimo Carminati

 

L’operazione “Mafia Capitale” condotta dalla procura di Roma sulla corruzione della politica, l’intreccio fascio – mafioso all’interno delle istituzioni romane, ha creato non poco scalpore all’interno dei palazzi, facendo traballare sulla poltrona l’attuale sindaco di Roma Ignazio Marino. Infatti due assessori PD, Mirko Corati e Daniele Ozzimo, rispettivamente presidente dell’assemblea capitolina e assessore alla casa, si sono dimessi dai propri incarichi perché indagati.

Tutto parte dall’indagine contro l’ex camerata dei Nar Massimo Carminati detto il Guercio. Seguendo il filo che collega vari personaggi, più o meno noti degli ambienti dell’ estrema destra romana, come ad esempio Antonio Lucarelli capo della segreteria di Alemanno, in passato portavoce di Forza Nuova, oppure Riccardo Mancini ex di Avanguardia Nazionale, finanziatore sempre del ex sindaco ri Roma Alemanno (anche lui indagato), si arriva al consorzio delle cooperative di Salvatore Buzzi legate al PD. I livelli di potere sul territorio, l’intreccio dei loro interessi, sono fra la criminalità organizzata e la struttura politica di gestione del territorio: appalti, servizi, gestione delle risorse, business dell’ accoglienza, fino ad arrivare all’amministrazione della raccolta rifiuti.

 

L’intervista a una compagna di Roma, qui sotto riportata e divisa in quattro parti, realizzata all’interno della trasmissione Conflitti Globali (Radio Blackout) descrive bene questo intreccio, costituito da fascisti, riciclati negli anni all’interno delle istituzioni romane, il loro rapporto con i vari politici di turno, la gestione e il controllo del territorio e gli affari che questo procura:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/mondo_di_mezzo_pt1.mp3{/mp3remote}

 

L’operazione romana (con i suoi 37 arresti e il centinaio d’indagati) mette in luce l’esistenza d’un blocco di potere che va da volti storici dell’estrema destra romana, alla giunta Alemanno e alle cooperative in quota Partito Democratico. Un blocco di potere trasversale agli schieramenti politici (le intercettazioni “incastrano” collaboratori di Veltroni, di Alemanno e di Marino) che vede ex-membri dei NAR giocare il ruolo d’anello di congiunzione tra politica e mafia. Un fatto che sorprende poco coloro che vivono i territori di Roma – Fausto e Iaio nel 78 furono assassinati proprio per aver tentato di mettere in evidenza i legami tra criminalità organizzati e fascisti – trattandosi di una città che vive da sempre una gestione clientelare e emergenziale del territorio:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/mondo_di_mezzo_pt2.mp3{/mp3remote}

 

Nel magma della politica, della corruzione e della criminalità organizzata, l’utilizzo, come mera manovalanza, di neofascisti ad uso e consumo dei poteri è  “il mondo di mezzo in cui si incontrano tutti”. Fatti non nuovi per il territorio romano, come il caso Mokbel:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/mondo_di_mezzo_pt3.mp3{/mp3remote}

 

La gestione del territorio, passa anche attraverso la creazione dell’emrgenzialità. I fatti di Tor Sapienza, l’emergenza Nord Africa del 2012, sono alcuni casi con i quali il controllo e gli affari sul territorio vengono in qualche modo, coperti dal “fattore straordinario” creato ad hoc dalle istituzioni: 

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/mondo_di_mezzo_pt4.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

mondo di mezzoroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.