InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il governo penale della miseria

Le coordinate del neoliberismo punitivo si erano delineate già all’inizio degli anni Settanta. Parallelamente alla ristrutturazione capitalistica che sanciva il superamento del sistema fordista keynesiano a favore di un modello di accumulazione flessibile, si registrava una crescita prima progressiva, poi verticale (soprattutto in coincidenza con la distruzione del welfare, realizzata in modo bipartisan tra gli anni Ottanta e Novanta) del sistema penale quale strumento di governo della marginalità urbana. Se fino ai primi anni Settanta i tassi d’incarcerazione statunitensi erano mediamente inferiori a quelli di altre democrazie occidentali, oggi gli Usa sono la prima democrazia punitiva del mondo. La pluridecennale guerra alla criminalità e alla droga, che nell’agenda politica revanchista della destra americana ha sostituito la guerra alla povertà dichiarata da Johnson nel 1964, ha determinato la legittimazione di ogni eccesso penale in nome della difesa sociale contro le nuove «classi pericolose». Tra il 1977 e il 2007 negli Usa sono state eseguite 1099 condanne a morte, con una media di tre al mese. Sull’onda del panico morale suscitato da alcuni crimini eccellenti si sono moltiplicate pratiche penali di tipo autoritario e populista: la pena capitale anche per malati di mente; l’ergastolo anche per i minori; le leggi «Three Strikes» che prevedono l’ergastolo per chiunque commetta un terzo reato anche non grave; la reintroduzione dei lavori forzati in diversi stati del Sud; la pubblicazione dei dati personali e delle foto segnaletiche degli ex detenuti per reati sessuali.

Ma la rivoluzione punitiva si è estesa anche ad altri ambiti della vita sociale, investendo settori tradizionalmente estranei al sistema penale. Si pensi alla famigerata «riforma» del welfare attuata da Clinton nel 1996, che esclude dall’assistenza sanitaria, dall’edilizia popolare e dai sussidi di disoccupazione chiunque abbia riportato una condanna per reati di droga; o al fatto che i pochi poveri americani che ancora hanno accesso a qualche forma di assistenza sono sottoposti a forme di controllo stigmatizzanti e punitive – quali i test antidroga imposti in diversi Stati come condizione per l’accesso ai sussidi – che di fatto saldano l’assistenza sociale al sistema penale. È stato con queste politiche, volte a disciplinare una popolazione in maggioranza afro-americana e latina sempre più povera e resa superflua dalla ristrutturazione capitalistica, che nell’immaginario sociale americano si è costruita l’equivalenza simbolica tra razza, welfare e criminalità. Le statistiche mostrano che gli afro-americani costituiscono la maggioranza della popolazione carceraria degli Usa, pur rappresentando solo il 12% della popolazione. Un giovane afro-americano su tre di età compresa tra i 20 e i 29 anni è oggi sottoposto a controllo penale. Alle attuali condizioni, un ragazzino afro-americano nato nel 2001 ha il 32%di probabilità di finire in carcere durante la propria vita: un evento più probabile che non iscriversi all’università, arruolarsi nell’esercito o sposarsi.

Ma questa dimensione getta luce solo su uno dei due versanti dell’incarcerazione di massa, quello legato al «sequestro» di intere generazioni di giovani afro-americani e latini provenienti da ghetti urbani nei quali l’economia illegale costituisce spesso l’unica via di fuga dalla povertà. L’altro versante, destinato peraltro ad assumere proporzioni drammatiche nei prossimi anni, è rappresentato dall’ampia fetta di questa popolazione reclusa che prima o poi fuoriesce dal sistema carcerario. Circa 600.000 detenuti vengono rilasciati ogni anno dalle prigioni Usa, una media di 1600 al giorno. Questa popolazione, spesso reclusa per anni in un sistema carcerario che ha drasticamente ridotto i programmi di reinserimento sociale, di istruzione e perfino di assistenza medica di base per i detenuti, viene letteralmente «scaricata» negli stessi quartieri poveri e segregati dai quali era stata prelevata. Spesso priva di accesso al welfare, in molti casi affetta da patologie o tossicodipendenze, e in ogni caso stigmatizzata dall’esperienza dell’incarcerazione, questa popolazione è destinata a rientrare in massima parte nel circuito penale: il 70% dei detenuti rilasciati torna in carcere entro tre anni. Si comprende allora come il sistema penale-carcerario americano funzioni come un vero e proprio sistema di riciclaggio dell’eccedenza umana prodotta da un modello sociale incardinato nella simbiosi tra laissez-faire economico e populismo penale.

Infine, questa «scomunica sociale» della povertà urbana non si limita all’esclusione di milioni di poveri «immeritevoli» dai fondamentali diritti civili e sociali; al contrario, essa si estende anche ai diritti politici, rievocando il sistema segregazionista che ha caratterizzato gli Usa dalle origini fino agli anni Sessanta. Quattordici Stati americani escludono temporaneamente dal diritto di voto chiunque abbia riportato una condanna penale, anche dopo che la pena sia stata scontata, mentre otto Stati impongono tale bando a vita. A quasi cinquant’anni dal Voting Rights Act del 1965,che proibiva la discriminazione su base (esplicitamente) razziale nell’accesso al voto, il 13% dei maschi afro-americani è escluso dall’elettorato in virtù delle misure penali citate.

Come possiamo spiegare la condizione di «morte civile» cui l’ascesa dello Stato penale ha condannato una vasta popolazione di poveri resi superflui dalla ristrutturazione capitalistica degli ultimi trent’anni? L’interpretazione di senso comune è che il normale catalizzatore di qualsiasi reazione punitiva sia la criminalità. Si può ipotizzare allora che sia stato un aumento della criminalità di strada a determinare l’incarcerazione di massa che ha investito la società americana a far corso dagli anni Settanta?

Sono le statistiche ufficiali del Bureau of Justice americano a dimostrare che questa ipotesi è falsa. Dopo aver registrato un aumento negli anni Sessanta, i tassi di criminalità hanno esibito un andamento costante nei due decenni seguenti – con l’eccezione della criminalità violenta, in aumento alla fine degli anni Ottanta, soprattutto in seguito alla diffusione del crack nei ghetti urbani – per registrare negli anni Novanta una drastica diminuzione che ha riguardato tutte le tipologie di reato: i reati registrati sono diminuiti, mentre le persone denunciate, arrestate e condannate sono aumentate. Questo contrasto tra la diminuzione della criminalità e l’escalation della repressione smentisce ogni interpretazione causale del rapporto tra criminalità e pena, e offre una chiara illustrazione dell’autonomia della sfera penale quale strumento di regolazione sociale. Nel corso della rivoluzione neoliberale americana l’arsenale retorico della penalità è stato utilizzato in modo del tutto indipendente dall’effettiva gravità della questione criminale. Piuttosto, la logica neoliberale dell’individualismo proprietario e la complementare ideologia della responsabilità personale hanno favorito l’assorbimento della questione sociale entro la sfera della penalità e dei suoi apparati di esclusione.

La diffusione di retoriche securitarie rivolte a una middle class resa insicura dalle crisi del capitalismo globale deregolato e il dispiegamento di politiche di criminalizzazione di massa rivolte ai poveri urbani convergono nel delineare una nuova razionalità di governo incentrata sulla guerra al nemico pubblico. Alimentando e poi «governando» paure simbolicamente efficaci e politicamente gestibili (come la criminalità, l’immigrazione clandestina, il terrorismo islamico), questo paradigma di governo ritrova nella questione penale quella legittimazione politica che la sovranità statale ha perduto nell’impatto con un’economia globale sempre più ingovernabile. In questo modo, attraverso un’opportunistica esasperazione di quella che Alessandro Dal Lago ha definito «tautologia della paura», negli Usa, ma in modo crescente anche in Europa e in America Latina, questo modello di governo riesce da una parte a consolidare consenso su basi populiste e dall’altra a occultare provvisoriamente le conseguenze devastanti delle politiche economiche neoliberiste.

Ma, al di là della propensione ad accumulare capitale politico intorno al vocabolario dell’insicurezza urbana, della guerra alla criminalità e della tolleranza zero, questo paradigma di governo punitivo ha rivelato anche una straordinaria capacità di produrre capitale tout-court, generando enormi profitti per gli «imprenditori della pena» – dalle multinazionali dell’incarcerazione a quelle che gestiscono centri di detenzione per migranti, dai produttori di armi e tecnologie di polizia alle compagnie telefoniche delle prigioni, fino al vasto settore del «reinserimento» postcarcerario. Un dato che assume dimensioni esorbitanti negli Usa, dove il sistema penale è uno dei principali datori di lavoro del paese, i sindacati delle guardie carcerarie sono una potente lobby politica, la spesa pubblica nel settore penale è cresciuta in modo verticale parallelamente all’abolizione di fatto del welfare.

La logica del governo punitivo delle disuguaglianze sociali prodotte dal neoliberismo – una razionalità politica incentrata sulla criminalizzazione di massa delle popolazioni urbane segregate, rese economicamente superflue dalla ristrutturazione capitalistica postindustriale – ha dunque assoldato ai diversi fronti della guerra contro i nemici pubblici un vasto esercito costituito da forze di polizia pubbliche e private, multinazionali dell’incarcerazione, politici locali e nazionali votati alla causa securitaria, think tank impegnati a convalidare scientificamente la verità del crimine, mass media intenti ad alimentare la paura per capitalizzarne i profitti.

Negli Usa investiti dalla recessione economica globale, le elezioni presidenziali del 2008 (e poi quelle ben più incerte del 2012) sembravano aver riaperto quanto meno la possibilità di una riflessione pubblica sulla devastazione sociale prodotta da trent’anni di simbiosi tra neoliberismo e populismo penale. Dalla «grande depressione» degli anni Venti gli Usa uscirono grazie al New Deal: un ambizioso programma di ingegneria sociale che costrinse la società americana a fare i conti con la barbarie del capitalismo senza limiti. Ancora non possiamo dire se il secondo New Deal più volte evocato da Barack Obama sarà in grado di porre un freno alla barbarie del neoliberismo punitivo, ma per il momento poco è cambiato.

di Alessandro De Giorgi

per Alfabeta2

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

carcere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Ingiusta detenzione, i numeri del 2024 e la facile criminalizzazione al sud

La somma complessivamente riconosciuta nel 2024 dalle Corti di Appello italiane per riparare all’ingiusta detenzione subita da centinaia di persone ogni anno è 26,9 milioni di Euro. di Salvatore Palidda, da Osservatorio Repressione I distretti in cui si concentrano le pronunce di ingiusta detenzione sono quelle di Napoli, Reggio Calabria, Catanzaro e Roma. Si conferma quindi la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Violenze nel carcere di Reggio Emilia: derubricato il reato di tortura

E’ arrivata la sentenza che riguarda il processo, avvenuto con rito abbreviato, nei confronti di dieci agenti della polizia penitenziaria che agirono violenza nei confronti di un detenuto nel carcere di Reggio Emilia nell’aprile 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]