InfoAut
Immagine di copertina per il post

Di neve, dissesti e uno stato sempre più predatore in Sardegna

Esondazioni, frane, venti fortissimi e tanti centri rimasti senza comunicazione o corrente elettrica, pastori bloccati per giorni nei propri ovili. E tanti animali morti. Un clima di apprensione e problematiche crescenti che hanno fatto emergere i contrasti latenti tra istituzioni locali, consce dei lamenti profondi delle popolazioni, e la macchina per nulla pronta dello Stato Centrale.

Ora che si cominciano a contare i danni mentre scema il maltempo, a fioccare sono le accuse dei sindaci contro la Protezione Civile, con Massimo Zedda sindaco di Cagliari che cerca di cavalcare e assumere su di sé il ruolo di rappresentante dei sindaci isolano.

Tra tornaconti elettoralistici e interessi di categoria, si profila il toto-compensazioni per danni subiti, con gli strascichi di invidie che ne conseguono. Ma la ferita aperta per una sensazione diffusa e poco nascosta di abbandono da parte dello Stato centrale tornerà ad essere rimarginata con facilità, o il risentimento sarà capace di tradursi politicamente e socialmente in atti che non vadano oltre alla mera invettiva? Questo non è dato saperlo..

Di certo di nodi al pettine ce ne sono e tanti. La terra costellata da basi militari per gli interessi Italiani e della NATO non ha visto l’ attivazione dei contingenti nell’intervenire nei casi di grossa difficoltà che si sono venuti a creare. Lo hanno lamentato in primis i pastori orgolesi, facendo subito capire il nucleo della questione: centinaia di militari vengono nell’isola per esercitarsi, sottraendo e devastando terre e usando bombe assassine, ma non ci sono per prestare soccorso con i loro mezzi e capacità le popolazioni locali. E,quando lo hanno fatto nel passato, il loro apporto è costato salatissimo, con ricadute gravose a danno degli enti locali (!). ()

La situazione di calamità che ha toccato la Sardegna allora ha riaccentuato gli interessi di parte di uno Stato predatore e sempre maggiormente distante dalle comunità, se non in forma di recupero tramite compensazioni, e quello di un asservimento strutturale del sistema-isola ai piani bellici della NATO.

Un dare senza ricevere (o ricevendo contentini) che diviene insostenibile quando un dissesto naturale palesa l’incapacità di voler gestire la situazione per il bene delle persone che abitano i territori. Incapacità che non può né deve essere taciuta, per rompere l’isolamento, rinsaldare la solidarietà con pratiche di lotta che esigano e vogliano ottenere per tutto e tutti: ad esempio non fermarsi alla sola rivendicazione dei risarcimenti privati, ma ottenere la rimessa in sesto vera della viabilità rurale laddove compromessa in queste settimane, e appoggiare le forme di lotta che già si danno nella difesa delle terre e contro le servitù militari.

Le possibilità di poterlo fare ci sono tutte.

Di seguito rpubblichiamo un video con  commento ripreso dalla pagina di A Foras – Contra a s’ocupatzione militare da sa Sardigna:

Nella terra più militarizzata d’Europa dove per 365 giorni all’anno i cieli sopra le basi militari sono solcati da ogni genere di velivolo, i pastori di Urzulei sono costretti a noleggiare un elicottero per raggiungere i loro ovili. I pastori di Orgosolo si chiedono: “la Regione poteva anche mandare di questi militari a darci una mano di aiuto, perché li abbiamo in Sardegna, siamo pieni di militari. Perché non li hanno mandati ad aiutarci?”
A Foras!

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

(Post)fascisti per Israele

Il giustificazionismo delle destre nei confronti del genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza smaschera qualcosa di più profondo: il razzismo e l’apartheid sono dispositivi strutturali del capitalismo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.