InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna – Di clicktivism, fake news e maggioranze silenziose inesistenti

Giornalisti, procuratori, rettori, prorettori, troll..l’obiettivo cardine è stato quello rispetto di svilire e sminuire il consenso nei confronti di questa battaglia all’interno di una fantomatica opinione pubblica.

Con l’obiettivo di creare il deserto e procedere – tra squilli di trombe e fanfare – a far accettare provvedimenti repressivi deliranti come l’accusa di associazione a delinquere per chi lotta per abbassare i prezzi della mensa o per assicurare l’accesso alle biblioteche.

L’idea che viene fatta passare è quella di una condanna generale della comunità studentesca nei confronti dell’operato dei collettivi. Il problema è che questa maggioranza silenziosa non esiste se non in Rete. Ed è in realtà costituita da professionisti del click che si vuole far passare come rappresentanti della totalità o quasi del corpo studentesco se non addirittura della società.

Questa “maggioranza silenziosa” si esprime soprattutto nei commenti alle pagine Facebook dei collettivi, rappresentandosi come studenti o come abitanti esasperati di Bologna. Ma quella che si affanna a trollare un post dietro l’altro, postando meme fascisti, invocando manette o blaterando slogan inneggianti all’intervento della celere è nella quasi totalità gente di mezza età residente in altri contesti geografici; o, in alternativa, militante in partiti con chiare conseguenti strategie politiche.

Basti ad esempio pensare ad esempio Emilia Garuti, la studentessa che parlava per una “comunità” ma che in realtà si è scoperta essere responsabile Legalità del PD Emilia-Romagna.

In ogni caso, ci troviamo di fronte o gente non rappresentativa di alcunchè, e che per questo non costituisce un problema reale da affrontare, oppure gente politicamente orientata la quale va semplicemente rivelata per quella che è.

E’ curioso che per costruire l’estraneità studentesca all’operato dei collettivi si faccia riferimento a queste figure, che niente hanno a che vedere con la comunità studentesca la quale, stando ai dati reali, è scesa a migliaia nelle piazze nei giorni seguenti all’intervento poliziesco in università.

Il giochino mediatico è semplice: se parla uno studente contro i tornelli, è dei collettivi violenti. Se parla uno studente a favore, è il vero studente che rappresenta la maggioranza della sua comunità. Un po’ troppo facile..

Per non parlare poi delle petizioni su siti dalla credibilità quantomeno discutibili come change.org. Su questo basti una breve considerazione. Esistono decine di portali che permettono di attivare mail temporanee. Ci si registra, poi si mette il click alla petizione con la mail fittizia, e il gioco è fatto. L’attendibilità di un sito del genere è pari a zero.

Qualunque esponente del Pd nazionale, di Comunione e Liberazione, di gruppetti fascistoidi o leghisti può contribuire a far crescere la rabbia dei giovani a mezzo petizione, votando venti-trenta volte. Ma di fatto poi, nelle strade di Bologna, si sono visti soltanto cortei a ripetizione da migliaia di persone.

La questione dimostra la sua inconsistenza se vista alla luce dei cosiddetti retakers, i fantomatici studenti che avrebbero dovuto “ripulire” la biblioteca del 36 dopo le violenze degli scorsi giorni. Che poi perchè poi mai loro dovrebbero occuparsi del recupero degli effetti personali degli studenti manganellati all’interno della biblioteca?

Ad ogni modo questi studenti mai visti prima al 36, costruiti in quanto soggetto da un bell’articoletto di Repubblica, alla prova dei fatti si sono presentati in un numero alquanto esiguo..forse perchè contemporaneamente gli studenti del 36 che hanno le loro cose all’interno hanno chiamato una mobilitazione parallela? Che immaginario avrebbe prodotto il fatto che di fronte al centinaio largo di studenti che hanno subito le cariche poliziesche dentro la biblioteca, gli studenti “bravi” erano solo un decimo o un ventesimo a livello numerico?

Ciò che resta è l’incredibile livello di fake news prodotte dai giornali, che hanno definitivamente fatto crollare la pretestuosità delle polemiche innescate sulla post-verità, sulla creduloneria popolare, spargendo menzogne a palate nella copertura della vicenda.

Giornali che poi si lanciano in ardite analisi sul perchè ci sia tanta disinformazione e si arrivi ad eleggere persone come Trump..titoli come quelli del Corriere di qualche giorno fa (“Autonomi assaltano una Biblioteca”) rendono conto della miseria del giornalismo italiano e la clamorosa sua mancanza di credibilità.

Ricostruzioni fantasiose di studenti che avrebbero occupato la biblioteca per devastarla (ma che senso avrebbe?) si aggiungono a cronache inesistenti rispetto a questioni come l’avvallo studentesco della molestia sessuale avvenuta in biblioteca o la questione dello spaccio/consumo di droga dove emergono relazioni tra studenti antagonisti, punkabbestia e spacciatori..guardacaso, anche rispetto a questo tema gli unici a non essere interpellati, a parte alcuni casi, sono proprio gli studenti del 36 che non sono iscritti ad un partito politico o che non hanno altri interessi dal mantenere libero l’accesso alla Biblioteca.

Avere paura di una realtà sociale a noi avversa che nei fatti non esiste è quindi un primo punto da tenere in mente per evitare di essere sopraffatti da paure laceranti rispetto al non-consenso, crollando nel giochino teso dai giornali. Partire dalla presenza fisica nei luoghi del conflitto, stringere relazioni solide, costruire comunità: nessun commento facebook potrà mai avere lo stesso peso..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato stampa: sottoscrizione nazionale per Anan Yaeesh

Nei primi quindici giorni della campagna nazionale di sottoscrizione a sostegno del combattente per la libertà palestinese Anan Yaeesh – detenuto nel carcere di Terni e attualmente processato presso il Tribunale dell’Aquila – la solidarietà popolare ha prodotto un risultato straordinario.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Riflessioni post Festival Alta Felicità su riarmo, energia e nucleare: l’urgenza di bloccare la guerra ai territori a partire dai territori

Un filo conduttore scottante è quello che possiamo tracciare tra questione energetica, nucleare e riarmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!