InfoAut
Immagine di copertina per il post

SUI FATTI DI IERI IN SAPIENZA: L’Università di polizia e di merito

Ieri mattina, 25 ottobre un gruppo di studenti e studentesse di diversi collettivi antifascisti dell’università La Sapienza si sono ritrovati nel cortile antistante alla Facoltà di Scienze Politiche per costruire un contraddittorio ad una conferenza dal titolo “Il Capitalismo: il profilo nascosto del sistema” organizzata da Azione Universitaria, propaggine di Fratelli d’Italia. A parlare anche il giornalista Daniele Capezzone e il deputato di Fdi e presidente di Gioventù Nazionale, Fabio Roscani.

Dalla. prime ore della mattina il presidio di persone che si andava riempendo per costruire un’opposizione a questa conferenza ha trovato chiusi i cancelli della propria facoltà, difesi, come se non bastasse, da un folto schieramento di digos.

Mentre però Azione Universitaria veniva scortata e chiusa dentro a braccetto con l’amministrazione della facoltà e con la polizia, saliva spontaneamente lo sdegno e la rabbia per quello che stava succedendo di fronte agli occhi degli studenti e delle studentesse che tutti i giorni attraversano quegli spazi e che invece li ritrovavano chiusi per garantire l’accesso a un piccolo gruppo neofascista.

Di fronte alla volontà di affiggere uno striscione con su scritto “Sapienza Antifà: per questo, per altro, per tutto” sulle grate del cancello chiuso della facoltà, la digos, con il supporto degli agenti in divisa antisommossa, arrivati in grande stile per l’occasione, ha più volte caricato con l’utilizzo di manganelli gli studenti. Più studenti hanno riportato contusioni per le cariche e uno studente è stato temporaneamente fermato e denunciato dalla polizia dell’ateneo.

Fa sorridere la particolare concomitanza di eventi per cui mentre venivano alzati i manganelli alla Sapienza, la neopremier Giorgia Meloni pronunciava nel suo discorso di fiducia alla Camera di provare “un moto di simpatia anche per coloro che scenderanno in piazza contro le politiche del governo”.

Di fronte alle spietate cariche della polizia gli studenti e le studentesse scesi in cortile per la grida o accorse per la rapida diffusione del video delle cariche e degli abusi della polizia si sono mosse in corteo per la Città Universitaria arrivando fino al Rettorato, responsabile primario di quanto successo nel corso della mattinata: l’ingresso della celere deve passare per il suo assenso.

Un silenzio assordante quello de La Rettrice, Antonella Polimeni, che si è rifiutata di scendere dal suo ufficio per un confronto pubblico con le migliaia di studenti e studentesse che chiedevano spiegazioni rispetto alla gestione schizofrenica della “sicurezza e dell’ordine pubblico” in Università. La giornata si è chiusa con un partecipato e animato corteo per le strade dell’Ateneo, che si è riunito in una ricca assemblea pubblica. “È  solo l’inizio” gridano i partecipanti alla discussione.

La giornata di ieri restituisce degli elementi significativi che parlano chiaramente del profilo che l’università sta assumendo di fronte al neo-governo a guida Meloni, nonché del sempre più esplicito posizionamento politico che l’ateneo sta scegliendo di mostrare nella gestione tanto delle iniziative accademiche che propone quanto della gestione del dissenso.

Abbiamo di fronte un istituto formativo che proponendosi apolitico e neutrale, sostiene e difende gruppi politici e personaggi decisamente schierati politicamente. Dietro alla retorica della democrazia e della libera espressione di tutte e tutti si nasconde in realtà un posizionamento chiaro che parla di una deriva sempre più destrorsa dell’amministrazione firmata Sapienza, ormai impossibile da nascondere anche per i più abili burocrati dell’università.

Molte sono le dichiarazioni della Rettrice in solidarietà alle donne in Iran o a sostegno dell’Ucraina nella guerra in corso, mentre nulla cambia in materia dei tanti accordi che la Sapienza stipula con aziende che producono armi e morte in tutto il mondo. Il riferimento ineludibile è all’accordo con la Leonardo S. p. a. tutt’ora in vigore, mentre vengono affisse bandiere della pace per l’università e organizzati proclami di solidarietà. L’università resta collusa, e anzi finanzia, chi la guerra la rende possibile. La Sapienza si riflette in uno specchio che inizia a deformarne il volto.

A tratteggiarne ulteriormente il tetro scenario, a pochi giorni dalle elezioni di Giorgia Meloni, arriva l’invito della Sapienza in una conferenza sul diritto di famiglia di Simone Pillon, uno dei personaggi più schierati in senso anti-abortista e omofobo di questo paese. È una maschera quella che indossa la Sapienza. Gli studenti e le studentesse ne riconoscono il reale volto, la conferenza è contesta.

È una faccia, quella che mostra di sé l’università, che con impaccio prova a raccontarsi come luogo di democrazia e libertà, mentre viene richiesto agli studenti e le studentesse che più volte domandano la possibilità di fare iniziative di attualità sugli attacchi israeliani in Palestina o sulla Rivoluzione Confederale Siriana di disporre di un contraddittorio per evitare iniziative troppo politiche. Contemporaneamente per le iniziative di un gruppo di neo-fascisti nessun contraddittorio è richiesto e anzi è impedito agli studenti l’accesso all’università a suon di manganelli e fermi dii polizia.

I democratici liberali si indignano, gli studenti e gli studenti lo chiariscono bene: il fascismo non è un’opinione. La democrazia concreta, la libertà reale inizia dove i fascisti non esistono. La maschera democratica e pacifista dell’amministrazione dell’Ateneo orami è in frantumi. Cade di fronte ai manganelli, alle cariche e alla violenza istituzionale di “contenimento” del dissenso.

Ecco che compare chiaramente un’università che presta il fianco alle più argute sperimentazioni di contenimento delle libertà e di repressione. Non un caso che le cariche siano arrivate il giorno del voto di fiducia alla Camera del nuovo governo. Non un caso che le forze dell’ordine difendevano un gruppo politico connesso con il partito di maggioranza attualmente al potere.

La giornata di ieri all’università restituisce anche però il dato di partecipazione e indignazione degli studenti e delle studentesse, disposti spontaneamente a mobilitarsi di fronte ad un episodio ritenuto inaccettabile in uno spazio di formazione. L’odio per le forze dell’ordine e per la violenza della polizia contiene in sé il germe della possibilità di opporsi a questo nuovo governo, che già dalle prime ore ci mostra il suo volto più duro.

La partecipazione spontanea mossa dall’indignazione di fronte ai manganelli che si è mossa in corteo, ieri in Sapienza, descrive lo sdegno di un segmento generazionale che sembra disponibile allo scontro, anche diretto, con il reale sistema meritocratico e oppressivo che si va delineando. “Sono loro a non meritarsi quelle poltrone” grida una studentessa nel corso del presidio.

Domani, 27 Ottobre, gli studenti e le studentesse si sono date un nuovo appuntamento per proseguire la mobilitazione: “Alla luce dei fatti accaduti ieri 25 ottobre nella nostra facoltà, chiamiamo un’assemblea pubblica nel cortile di scienze politiche giovedì’ 27 alle ore 17.00, per discutere dell’accaduto e costruire insieme l’università che vogliamo, libera da ogni forma di violenza e repressione” (Collettivo di Scienze Politiche).

Gli studenti e le studentesse raggiungono il Rettorato de La Sapienza

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Antifascismo & Nuove Destredi redazioneTag correlati:

antifascismoformazionela sapienzaromauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: 25 aprile, cariche contro chi contesta la NATO

Ieri sera, durante la fiaccolata organizzata dal Comune di Torino in occasione del 25 aprile, davanti alla presenza di alcune bandiere della Nato, lo spezzone giovanile ha ribadito l’inaccettabilità della loro presenza all’interno della manifestazione per la Liberazione.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

In qualche modo, da qualche parte. Antifa a Budapest

Lo scorso 11 febbraio una compagna italiana e un compagno tedesco  sono stati arrestati in Ungheria. Da allora si trovano nel carcere di Budapest in condizioni piuttosto difficili e con scarsissimi contatti con familiari e avvocati.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Alba: cariche contro i manifestanti che contestano Salvini

Condividiamo di seguito il comunicato del Collettivo Mononoke di Alba su quanto accaduto ieri nella cittadina piemontese in occasione della visita di Matteo Salvini per l’inaugurazione di una sede della Lega…

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: manifestazione nazionale “Antifascismo e’ anticapitalismo”

Manifestazione nazionale nel pomeriggio di sabato 18 marzo 2023 “Antifascismo è Anticapitalismo”, nella terza delle quattro giornate antifasciste di Milano per ricordare Davide Dax Cesare, compagno milanese dello spazio OrSO ammazzato da tre fascisti il 16 marzo 2003. Una 4 giorni dal titolo “Nella notte ci guidano le stelle”, iniziata il 16 marzo con il […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

L’omicidio di Dax e la notte nera di Milano: audio-racconto dal 16 al 29 marzo 2003

Radio Onda d’Urto ha costruito un audioracconto di quanto accadde tra il 16 al 29 marzo 2003, attraverso testi e audio raccolti dai media mainstream, oltre che radio e portali di movimento.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Firenze: dopo l’aggressione al Michelangiolo martedì 21 febbario manifestazione “Fuori i fasci dalle scuole”.

Alcune centinaia di studenti si sono riuniti stamattina davanti all’ingresso del liceo Michelangiolo di Firenze dopo l’aggressione fascista di sabato da parte di giovani di Azione studentesca ai danni di alcuni studenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Reconquest a Marsiglia: la polizia reprime una manifestazione antifascista e difende l’estrema destra

Durante una manifestazione contro l’apertura di una sede di Reconquest a Marsiglia, almeno una persona è stata aggredita e tre persone arrestate dalla polizia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: La polizia protegge i fascisti e picchia gli antifascisti

Il corteo antifa è partito da piazza Fontana, a pochi giorni dall’anniversario che ricorda l’attentato di matrice fascista che il 12 dicembre 1969 uccise 17 persone.
Assieme alla comunità curda, alla comunità iraniana, a Non Una Di Meno Milano e a diverse realtà sociali, i/le manifestanti hanno attraversato il centro di Milano cantando slogan e cori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

End Fossil Occupy: “Basta accordi tra università e aziende del fossile”. Mobilitati gli studenti della Sapienza

Anche le Università italiane aderiscono alla mobilitazione internazionale #EndFossilOccupy! Per denunciare i rapporti tra le aziende del fossile e le università prosegue a Roma l’occupazione del piazzale davanti alla facoltà di Geologia della Sapienza dove sono state montate una ventina di tende.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: attacco dello Stato, relazioni con i lavoratori, le istanze ecologiste e femministe.

Di seguito la seconda puntata dell’intervista sul movimento studentesco a Parigi e sulle lotte che hanno interessato le scuole superiori nel quadro del movimento contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: uno sguardo studentesco sulle lotte in Francia.

All’interno del ciclo di mobilitazioni, scioperi e lotte che sta attraversando la Francia, una composizione che si è attivata in maniera diffusa e determinata è quella studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Fascismo, razzismo e sfruttamento: non sulla nostra pelle”. A migliaia in corteo a Roma

Migliaia di persone migranti, e solidali, in corteo a Roma per la manifestazione nazionale contro le politiche del governo Meloni sull’immigrazione (tra cui il decreto Cutro), per rivendicare documenti e permessi di soggiorno per tutte e tutti, ma anche per chiedere risposte immediate su temi sociali come casa e lavoro, “Non sulla nostra pelle”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

BASTA ARMI! Primo maggio 2023

Torino : Assemblea cittadina verso il primo maggio 2023

“BASTA ARMI! FERMIAMO LA GUERRA IN UCRAINA. Contro carovita e devastazione ambientale.”