InfoAut
Immagine di copertina per il post

SUI FATTI DI IERI IN SAPIENZA: L’Università di polizia e di merito

Ieri mattina, 25 ottobre un gruppo di studenti e studentesse di diversi collettivi antifascisti dell’università La Sapienza si sono ritrovati nel cortile antistante alla Facoltà di Scienze Politiche per costruire un contraddittorio ad una conferenza dal titolo “Il Capitalismo: il profilo nascosto del sistema” organizzata da Azione Universitaria, propaggine di Fratelli d’Italia. A parlare anche il giornalista Daniele Capezzone e il deputato di Fdi e presidente di Gioventù Nazionale, Fabio Roscani.

Dalla. prime ore della mattina il presidio di persone che si andava riempendo per costruire un’opposizione a questa conferenza ha trovato chiusi i cancelli della propria facoltà, difesi, come se non bastasse, da un folto schieramento di digos.

Mentre però Azione Universitaria veniva scortata e chiusa dentro a braccetto con l’amministrazione della facoltà e con la polizia, saliva spontaneamente lo sdegno e la rabbia per quello che stava succedendo di fronte agli occhi degli studenti e delle studentesse che tutti i giorni attraversano quegli spazi e che invece li ritrovavano chiusi per garantire l’accesso a un piccolo gruppo neofascista.

Di fronte alla volontà di affiggere uno striscione con su scritto “Sapienza Antifà: per questo, per altro, per tutto” sulle grate del cancello chiuso della facoltà, la digos, con il supporto degli agenti in divisa antisommossa, arrivati in grande stile per l’occasione, ha più volte caricato con l’utilizzo di manganelli gli studenti. Più studenti hanno riportato contusioni per le cariche e uno studente è stato temporaneamente fermato e denunciato dalla polizia dell’ateneo.

Fa sorridere la particolare concomitanza di eventi per cui mentre venivano alzati i manganelli alla Sapienza, la neopremier Giorgia Meloni pronunciava nel suo discorso di fiducia alla Camera di provare “un moto di simpatia anche per coloro che scenderanno in piazza contro le politiche del governo”.

Di fronte alle spietate cariche della polizia gli studenti e le studentesse scesi in cortile per la grida o accorse per la rapida diffusione del video delle cariche e degli abusi della polizia si sono mosse in corteo per la Città Universitaria arrivando fino al Rettorato, responsabile primario di quanto successo nel corso della mattinata: l’ingresso della celere deve passare per il suo assenso.

Un silenzio assordante quello de La Rettrice, Antonella Polimeni, che si è rifiutata di scendere dal suo ufficio per un confronto pubblico con le migliaia di studenti e studentesse che chiedevano spiegazioni rispetto alla gestione schizofrenica della “sicurezza e dell’ordine pubblico” in Università. La giornata si è chiusa con un partecipato e animato corteo per le strade dell’Ateneo, che si è riunito in una ricca assemblea pubblica. “È  solo l’inizio” gridano i partecipanti alla discussione.

La giornata di ieri restituisce degli elementi significativi che parlano chiaramente del profilo che l’università sta assumendo di fronte al neo-governo a guida Meloni, nonché del sempre più esplicito posizionamento politico che l’ateneo sta scegliendo di mostrare nella gestione tanto delle iniziative accademiche che propone quanto della gestione del dissenso.

Abbiamo di fronte un istituto formativo che proponendosi apolitico e neutrale, sostiene e difende gruppi politici e personaggi decisamente schierati politicamente. Dietro alla retorica della democrazia e della libera espressione di tutte e tutti si nasconde in realtà un posizionamento chiaro che parla di una deriva sempre più destrorsa dell’amministrazione firmata Sapienza, ormai impossibile da nascondere anche per i più abili burocrati dell’università.

Molte sono le dichiarazioni della Rettrice in solidarietà alle donne in Iran o a sostegno dell’Ucraina nella guerra in corso, mentre nulla cambia in materia dei tanti accordi che la Sapienza stipula con aziende che producono armi e morte in tutto il mondo. Il riferimento ineludibile è all’accordo con la Leonardo S. p. a. tutt’ora in vigore, mentre vengono affisse bandiere della pace per l’università e organizzati proclami di solidarietà. L’università resta collusa, e anzi finanzia, chi la guerra la rende possibile. La Sapienza si riflette in uno specchio che inizia a deformarne il volto.

A tratteggiarne ulteriormente il tetro scenario, a pochi giorni dalle elezioni di Giorgia Meloni, arriva l’invito della Sapienza in una conferenza sul diritto di famiglia di Simone Pillon, uno dei personaggi più schierati in senso anti-abortista e omofobo di questo paese. È una maschera quella che indossa la Sapienza. Gli studenti e le studentesse ne riconoscono il reale volto, la conferenza è contesta.

È una faccia, quella che mostra di sé l’università, che con impaccio prova a raccontarsi come luogo di democrazia e libertà, mentre viene richiesto agli studenti e le studentesse che più volte domandano la possibilità di fare iniziative di attualità sugli attacchi israeliani in Palestina o sulla Rivoluzione Confederale Siriana di disporre di un contraddittorio per evitare iniziative troppo politiche. Contemporaneamente per le iniziative di un gruppo di neo-fascisti nessun contraddittorio è richiesto e anzi è impedito agli studenti l’accesso all’università a suon di manganelli e fermi dii polizia.

I democratici liberali si indignano, gli studenti e gli studenti lo chiariscono bene: il fascismo non è un’opinione. La democrazia concreta, la libertà reale inizia dove i fascisti non esistono. La maschera democratica e pacifista dell’amministrazione dell’Ateneo orami è in frantumi. Cade di fronte ai manganelli, alle cariche e alla violenza istituzionale di “contenimento” del dissenso.

Ecco che compare chiaramente un’università che presta il fianco alle più argute sperimentazioni di contenimento delle libertà e di repressione. Non un caso che le cariche siano arrivate il giorno del voto di fiducia alla Camera del nuovo governo. Non un caso che le forze dell’ordine difendevano un gruppo politico connesso con il partito di maggioranza attualmente al potere.

La giornata di ieri all’università restituisce anche però il dato di partecipazione e indignazione degli studenti e delle studentesse, disposti spontaneamente a mobilitarsi di fronte ad un episodio ritenuto inaccettabile in uno spazio di formazione. L’odio per le forze dell’ordine e per la violenza della polizia contiene in sé il germe della possibilità di opporsi a questo nuovo governo, che già dalle prime ore ci mostra il suo volto più duro.

La partecipazione spontanea mossa dall’indignazione di fronte ai manganelli che si è mossa in corteo, ieri in Sapienza, descrive lo sdegno di un segmento generazionale che sembra disponibile allo scontro, anche diretto, con il reale sistema meritocratico e oppressivo che si va delineando. “Sono loro a non meritarsi quelle poltrone” grida una studentessa nel corso del presidio.

Domani, 27 Ottobre, gli studenti e le studentesse si sono date un nuovo appuntamento per proseguire la mobilitazione: “Alla luce dei fatti accaduti ieri 25 ottobre nella nostra facoltà, chiamiamo un’assemblea pubblica nel cortile di scienze politiche giovedì’ 27 alle ore 17.00, per discutere dell’accaduto e costruire insieme l’università che vogliamo, libera da ogni forma di violenza e repressione” (Collettivo di Scienze Politiche).

Gli studenti e le studentesse raggiungono il Rettorato de La Sapienza

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Antifascismo & Nuove Destredi redazioneTag correlati:

antifascismoformazionela sapienzaromauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: assemblea antifascista in università.

Oggi pomeriggio alle 18.30 si terrà un’assemblea antifascista nella main hall del campus universitario Luigi Einaudi a seguito degli avvenimenti di ieri. Di seguito il comunicato del Collettivo Universitario Autonomo

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Antifascismo: domiciliari per Gabriele, compagno milanese che rischia l’estradizione in Ungheria

Su Gabriele pende un MAE (mandato d’arresto europeo) da parte dell’Ungheria nell’ambito dell’inchiesta magiara riguardante le azioni di antifascismo militante di febbraio 2023 a Budapest contro la cosiddetta “Giornata dell’onore”, il raduno dei neonazisti di mezza Europa, soprattutto orientale.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Scontri in centro a Madrid, l’ennesima manifestazione di una destra ipocrita e disperata

“Chi può fare qualcosa, la faccia” diceva qualche giorno fa José María Aznar, ex premier e leader spirituale del Partito popolare (Pp). Il messaggio è stato rilanciato da altri rappresentanti politici e mediatici della destra ed estrema destra spagnola —se nel paese iberico è ancora possibile fare questa distinzione— e ha spronato centinaia di persone […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Livorno: Giovani pro Palestina repressi violentemente dalle forze dell’ordine

Alcunə giovani di Livorno sono stati violentemente repressi per aver mostrato una bandiera e aver gridato “Palestina libera e indipendente” davanti al presidio pro-Israele, convocato dall’associazione Italia Israele Livorno. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: fascisti imbrattano la facciata del COA T28. Domenica 17 settembre iniziativa antifascista in Via dei Transiti

Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 settembre alcuni fascisti hanno imbrattato la facciata del Centro Occupato Autogestito T28 di via dei Transiti a Milano.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Verona: assalto squadrista alla “Festa in Rosso”. Feriti tre compagni con dei bastoni

Aggressione squadrista a Quinzano, provincia di Verona. Un gruppo di neofascisti ha attaccato con petardi e bastoni la Festa in Rosso di Rifondazione comunista.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Germania: cariche e scontri a Lipsia nel corso di una manifestazione antifascista

Citta militarizzata e corteo vietato a Lipsia in occasione di una chiamata antifascista convocata dopo la condanna a Lina a 5 anni e tre mesi implicata nel processo Antifa Ost.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Parigi: weekend internazionale antifascista in memoria di Clement Meric

Sono passati dieci anni dall’omicidio di Clément Méric, assassinato il 5 giugno del 2013 dai fascisti nel centro di Parigi come militante antifa. Per ricordare quell’evento, sulla falsa riga delle quattro giornate per Dax, dal 1 al 6 giugno si svolgerà una settimana antifascista con un fine settimana internazionalista particolarmente ricco di proposte organizzato dall’Action […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP28: Extinction Rebellion tinge di verde i fiumi italiani. “I governi parlano, la Terra affonda”

Roma, Venezia, Milano, Torino, Bologna: i fiumi delle principali città italiane sono stati tinti di verde da Extinction Rebellion, con un colorante innocuo, per denunciare l’ennesimo fallimento politico della COP28 e dei governi mondiali nel contrastare la crisi climatica e la sesta estinzione di massa.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quarticciolo contro l’assedio

Sabato 9 dicembre 2023 h 18.00 alla Palestra Popolare al Quarticciolo Via Trani 1

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: arrestati 12 attivist* di Ultima Generazione

Ieri mattina, dodici attivisti aderenti alla campagna FONDO RIPARAZIONE di Ultima Generazione hanno bloccato l’autostrada A12 a Fiumicino per 30 minuti in un’azione di disobbedienza civile nonviolenta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il consultorio autogestito Mi cuerpo es mio e lo studentato 95100 non si toccano!

Riportiamo il comunicato del Consultorio Mi cuerpo es mio e dello Studentato 95100 di Catania sgomberati inaspettatamente questa mattina alle prime luci dell’alba. In serata è stata organizzata un’assemblea pubblica alla Palestra Lupo per discutere dello sgombero e organizzare la risposta cittadina e per domani mattina una conferenza stampa per raccontare l’accaduto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La marea transfemminista inonda Roma. Non Una Di Meno: “Siamo almeno 500 mila”

Con in testa un grande striscione “Transfemministe ingovernabili” è partito questo sabato pomeriggio dal Circo Massimo di Roma l’imponente corteo di Non Una Di Meno contro la violenza sulle donne e la violenza di genere, in occasione della giornata del 25 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: in Italia universita’ mobilitate contro il massacro. Occupata Scienze Politiche a “La Sapienza” di Roma

Palestina: dopo 32 giorni di guerra, è sempre più grave la situazione  nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una «macchinetta» per la critica della formazione

Cultura, formazione e ricerca (DeriveApprodi, 2023) è sicuramente il testo migliore per famigliarizzare con il pensiero di Romano Alquati perché, a differenza degli altri è estremamente chiaro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’attivista italo-palestinese Karem Rohana è stato brutalmente picchiato a Roma

Hanno aspettato che rientrasse in Italia dalla Palestina, lo hanno pedinato e lo hanno massacrato di botte: è quanto successo martedì sera all’attivista italo-palestinese Karem Rohana, mentre si trovava con un’amica in zona Torrino, a Roma.