Chi aveva pensato che la crisi aprisse spazi praticabili per una qualche alleanza tra movimenti sociali e pezzi della rappresentanza, è definitivamente servito. Come era non troppo difficile immaginare, non è avvenuta alcuna resurrezione dello Stato: il processo di crisi radicale delle istituzioni nazionali, e in generale il tracollo della rappresentanza hanno conosciuto al contrario […]
Dalla ri/produzione sociale alla rendita sociale. Convegno Internazionale UniNomade – Milano 3-4 dicembre 2011 Il seminario intende analizzare come i sistemi di welfare attuali siano solo in parte adeguati a far fronte ai cambiamenti sociali ed economici che hanno caratterizzato il processo di accumulazione e valorizzazione contemporaneo, alla luce, e sulla base, delle soggettività che oggi […]
1) La caduta del governo Berlusconi è stata determinata da una lenta sedimentazione di fattori interni e dall’esplodere della crisi del debito sovrano nell’area euro. Per capire la fase politica che si è aperta bisogna sottolineare entrambi i passaggi altrimenti si resta ancorati ad una lettura eccessivamente nazionale o astrattamente sistemica dei processi in corso. Prima […]
Mentre scriviamo ci arriva la notizia che una prima scuola superiore di Bologna ha occupato. E’ il liceo Sabin del quartiere della Bolognina a realizzare per primo la promessa che migliaia di studenti e studentesse della città avevano fatto ieri durante il corteo promosso dal Collettivo Autonomo Studentesco: occupy the school! E che Bologna fa […]
Nessun organo d’informazione può negare la democraticità del movimento, le discussioni sono aperte, le decisioni condivise e nessuno può usare etichette del passato per screditare, prima di reprimere, i movimenti di contestazione: comunisti, anarchici, socialisti, disfattisti, antipatriottici, un-American Nel 2008, Noam Chomsky aveva detto che i giovani che si erano impegnati nella campagna elettorale di […]
Archiviato il week-end della paura (che si è lasciato alle spalle una decina di morti) i giornali di questo inizio settimana tornano in forza ad occuparsi di una crisi di governo più volte annunciata e altrettante respinta. Ma questa sarà molto probabilmente la volta buona. Berlusconi è sempre più solo. Una delle più perfette incarnazioni […]
L’interminabile imbarazzante agonia del governo Berlusconi annuncia e proroga lo scontro vero. Il mammasantissima è stato così occupato a far gli affari suoi che non ha avuto tempo di portare ad esecuzione i diktat della banca centrale europea. Per questo cercano ora di farlo fuori coloro stessi che lo avevano invece sostenuto o tollerato quando […]
di Felice Mometti, da New York Non sono state le 54 ore consecutive di blocco della città dell’ultimo sciopero generale di Oakland, quello del dicembre del 1946, ma lo sciopero generale di mercoledì 2 novembre lascerà dei segni visibili nei luoghi del potere politico-economico, nel movimento che occupa le piazze e nel sindacato americano. Innanzitutto […]
E’ in quella parte del mondo abitata dagli ultimi, dai poveri, dai proletari, dagli sfruttati, bombardati e torturati, abitata dai ribelli, dai rivoluzionari, dagli insorgenti e dai dissidenti che InfoAut sta, è lì che è nata, è li che vive, è con loro e per loro che ha ragione di esistere, sempre. Anche quando da […]
Ho avuto l’onore di essere invitata a parlare a Occupy Wall Street giovedi sera [6 ottobre, n.d.t.]. Dato che l’amplificazione è (disgraziatamente) proibita, e tutto ciò che ho detto ha dovuto essere ripetuto da centinaia di persone in modo che gli altri potessero sentire, (a.k.a. “il microfono umano”), quello che ho effettivamente detto nella Piazza […]