InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Too big to fail?

La giornata di ieri mette a nudo, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno, il rapporto fra democrazia parlamentare e finanza. In cui la prima ha valore solo se funzionale alla seconda. L’annuncio del referendum proposto dal primo ministro greco, per far esprimere la popolazione sulle misure anticrisi, è bastato a far dire a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Saccheggiare un discount portafogli alla mano

il Manifesto 28 ottobre 2011   Massimo Ilardi è professore di sociologia urbana all’Università di Camerino e direttore della rivista Gomorra. Studioso spregiudicato della maniera in cui il mercato e il consumo stanno ridisegnando la metropoli, ha spesso puntato lo sguardo sui centri commerciali. Avvertendo che l’espressione «non luogo» è ormai senza senso, e che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Due incontri con Marcus Rediker

a cura di Raffaele Laudani e Sandro Mezzadra   9 Novembre 2011, ore 16.30Facoltà di Scienze PoliticheAula seminari del Dipartimento di Politica, Istituzioni, Storia The Amistad Rebellion: An Atlantic History ——— 10 Novembre 2011, ore 16.30Plesso San Giovanni in MonteAula Gambi How to Make History from Below —————– Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e GeograficheDipartimento […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’ora della divisione?

In clima di forte tensione, dove le piazze sono in ebollizione, dalle realtà operaie che si scontrano contro la crisi ai giovani che sbattono in faccia ad un futuro negato, si affaccia sulla scena pubblica un’altra ricetta ordita dal governo Berlusconi, portata nel cuore ‘dell’Europa politica’, Bruxelles. Siamo dinnanzi all’ennesimo attacco al mondo del lavoro, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Diamoci un taglio (visto dalla Baita)

di Nicoletta Dosio Alcune immagini dall’altro capo del filo rosso di resistenza NO TAV che nella giornata del 23 ha ribadito la propria forza e l’irriducibilità della lotta popolare contro la grande mala opera. La generosa difesa della Baita Clarea, da parte di un pugno di donne e uomini che hanno deciso di rimanere all’interno […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La discussione attorno al #15ottobre

Già dalla giornata di domenica 16 ottobre un’avvisaglia l’avevamo avuta girovagando per la rete: nella pesantezza della narrazione della miseria operata dal mainstream – che possiamo anche biasimare ma che si manifesta per il ruolo che il potere le consegna, che i gruppi editoriali le impongono; il neutro è un sempre un ritornello balordo – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ci sono tagli buoni

Ha senza alcun dubbio colto nel segno l’iniziativa del Movimento No Tav “Diamoci un taglio!”. Ancor prima d’iniziare è riuscita a mettere in crisi tutto l’apparato politico e militare che si nasconde dentro il non cantiere di Giaglione. Dopo aver contrastato in tutti modi l’avanzare e la presenza di quelle reti il popolo No Tav […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruggere la paura, affermare il comune

0. Nella sera romana illuminata dai fuochi di Piazza San Giovanni, abbiamo cominciato a interrogarci sulla giornata del 15 ottobre, su ciò che ha rivelato nelle molteplici scale geografiche che si sono incrociate a produrne la dimensione globale, sulla forza e sulle potenzialità che ha fatto emergere, sui problemi che consegna alla nostra riflessione e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Hessel non abita in Italia. La crisi permanente della forma movimento basata sul primato dell’opinione pubblica

Colui che finalmente si accorge quanto e quanto a lungo fu preso in giro, abbraccia per dispetto anche la più odiosa delle realtà; cosicché, considerando il corso del mondo nel suo complesso, la realtà ebbe sempre in sorte gli amanti migliori, poiché i migliori furono sempre e più a lungo burlati (Nietzsche) La constatazione della […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sul 15 ottobre

L’indignazione di mezzo milione di persone in Piazza della Repubblica e la rabbia di migliaia di giovani in Piazza San Giovanni restituiscono i fotogrammi su cui crediamo vada costruita l’eredità della prima grande manifestazione dell’autunno dell’austerity e della crisi generalizzata del sistema istituzionale ed economico italiano. La dimensione di massa dell’opposizione alle misure del governo […]