InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

La libertà vigilata della comunicazione

di Benedetto Vecchi per Il Manifesto Il premier inglese David Cameron li ha subito indicati come strumento usato irresponsabilmente dalla «feccia» che ha impazzato nelle città inglesi, chiamando in aiuto chi li produce affinché vengano prese le giuste misure per regolamentarli. Così, in una manciata di giorni, i social network sono passati dallo status di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Nel melting pot del riot

D’altronde chi assume questo sguardo è indignato, ed in collera da una vita, da quando ha compreso le ragioni per cui nel 2011 decine di migliaia di bambini all’anno muoiono di fame in altri continenti e conosce il peso di quel paniere vuoto. E poi qui, non c’è da giustificare proprio un bel niente aggrappandosi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I rivoltosi londinesi e il diritto al lusso

I rivoltosi londinesi e il diritto al lusso Walter Benjamin si interrogò a lungo sul motivo per cui gli insorti parigini del 1830 sparavano agli orologi pubblici, facendolo in modo del tutto spontaneo e senza accordarsi tra di loro. Capire cosa rappresentavano quegli orologi per i rivoltosi di Parigi – che nel frattempo erano scesi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#UKriot! Cyberinsorti ed hacker contro la polizia diffusa

Di pari passo col dilagare della sommossa nel tessuto metropolitano, da Peckham ad Oxford Circus, da Croydon ad Hackney, i quartieri londinesi si trasformavano in hashtag di Twitter; e con l’estensione dei disordini al resto del Regno i #tottenhamriots divenivano #londonriots fino ad ingigantirsi in #ukriots. Una cassa di risonanza enorme per gli insorti che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

[A noi della scuola] Se la scuola non serve più

Insomma, ci interessa capire i perché, e mettere a frutto questi perché dentro il movimento. Per fare tutto ciò però abbiamo un gran bisogno di voi, raccontateci le vostre esperienze scolastiche, narrateci cosa rappresenta per voi l’istruzione che state vivendo e quanto questa risponda alle vostre esigenze, spiegateci il perché del vostro abbandono, della vostra […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Londra sta chiamando. L’economia morale dei riot britannici

RIOT E OSTACOLI DI PENSIERO Per comprendere quello che è accaduto in Inghilterra, eccezione insulare quanto modello globale, bisogna prima di tutto liberarsi di due ostacoli di pensiero. Il primo, che vive sotto la pelle di ogni cultura compiutamente politica, è quello che vuole i riot un fenomeno totalmente asociale e impolitico, semplice pretesto per […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tumulti migranti

‘Ricordi Rosarno? Quello sarà il destino’ cantano gli Assalti Frontali, e ciò è straordinariamente autentico se guardiamo alla settimana di lotte migranti che ha attraversato il nostro paese. Rosarno, un capitolo di rivolta che nessuno poteva pensare chiuso con l’appoggiarsi della polvere sulla terra riconquistata da ‘ndrangheta e polizia, non solamente perchè quella sommossa rappresenta […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sei priorità, per chi?

Sei priorità per tornare a crescere un unica direzione, quella dei padroni. Così ieri si è espresso il presidente di Confindustria a nome di tutte le parti sociali (imprese e sindacati), sei priorità per tornare a crescere: pareggio di bilancio nel 2014, taglio dei costi della politica, liberalizzazioni e privatizzazioni, sblocco degli investimenti, semplificazioni e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Anonymous non da tregua a Vitrociset

    Sono state giornate frenetiche, avvicendatesi tra chat, blog e darknet, quelle intercorse tra la «dissociazione» di Anonymous dall’attacco al CNAIPIC e l’ormai noto defacciamento del sito di Vitrociset che tanta risonanza ha avuto sia nelle blogosfera nazionale sia nei maggiori organi di informazione (che hanno ripresa la notizia solo 48 ore dopo).   […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lancette ferme della Strage fascista

E’ il 31esimo anniversario, il secondo senza la presenza del Governo, dell’attentato fascista che nella sala d’aspetto di seconda classe della Stazione Centrale di Bologna uccise 85 persone. Una strage che, come ha ricordato nel discorso di commemorazione il presidente dell’associazione familiari delle vittime Paolo Bolognesi, ha un sua peculiarità: “Le stragi che avevano preceduto […]