InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

La fine del campeggio val ben un presidio (e un nuovo autunno di lotte)

Chiunque avesse partecipato, anche solo visitato, il campeggio resistente tenutosi dirimpetto al fortino militarizzato avrebbe subito capito come sarebbe andata domenica,  non solo perché da queste parti le parole hanno ancora un peso (non si fanno “dichiarazioni di guerra” né si annunciano “vittorie” che non si possono ottenere) ma molto più banalmente perché avrebbe avuto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La forza del movimento

Noi non avevamo dubbi. La manifestazione di oggi è andata come avevamo deciso andasse, ed ancora una volta il movimento ha espresso la sua forza commisurata agli obbiettivi. Nessuna frangia estremista messa in un angolo, nessun falco e nessuan colomba, solo il popolo notav che ancora una volta non si è fatto dettare il copione. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

E’ colpa dei notav

Su Twitter è nato un gioco ironico che ha preso spunto da diverse notizie riportate dai giornali e soprattutto dall’incendio alla stazione Triburtina di Roma, che in prima battuta, era velatamente attribuito ai notav. Da qui ognuno si è divertito a commentare sul social network notizie dandoci/ si la colpa, dal terremoto, alla frana e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Anonymous ci ripensa. Vitrociset tira dritto

  Difficile capire cosa possa essere successo nelle ultime 48 ore all’interno del frastagliato arcipelago degli anonimi. Certo è che quest’ultimo comunicato arriva come un fulmine a ciel sereno. Ed è oggettivamente indice di una pessima gestione politica e comunicativa dell’operazione #antisec italiana. Impossibile non notare la discrepanza tra il livello di comunicazione pubblica tenuto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dibattito: “Tav, debito e finanziarizzazione della vita”

 Audio Raffaele Sciortino {mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/20733097/Sciortino_22lug.mp3{/mp3remote} Audio Ivan Cicconi {mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/20733097/Cicconi.mp3{/mp3remote} … vorrei dire giusto due cose sul senso della serata, perchè l’abbiamo costruita in questo modo e su ciò di cui vogliamo discutere insieme. Partiamo da una constatazione a partire dalla giornata importantissima del tre luglio: la lotta NoTav è entrata in una nuova fase per due […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La paura di quelli in alto

Con tutto ciò non siamo alla vigilia di una nuova tangentopoli. In alto, non la vuole Napolitano, non la vuole nemmeno il partito di Repubblica che pure spera e tenta di convogliare il disagio e l’indignazione popolare verso un ricambio soft del cavaliere per “risanare” l’economia e “tranquillizare” i mercati (garantisce De Benedetti, finanziere doc!).Ma […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Genova, dieci anni dopo

I giorni di Genova sono ancora vivi nel ricordo di quanti vissero direttamente o indirettamente quei tre giorni che in qualche modo fecero la storia. Genova è un pezzo della nostra storia. Fa parte della storia collettiva dei movimenti, è parte della storia di questo Paese. In quei tre giorni che in qualche modo sconvolsero […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Terre promesse o terre gemelle?

Una narrazione influente si era diffusa negli anni Ottanta, ed era esplosa dopo la caduta del Muro di Berlino: la storia è finita, la democrazia e il dialogo prevarranno sul conflitto e il mondo si avvierà a una pace perpetua (internazionale e sociale). Era una narrazione ansiogena. Gli stati occidentali e i loro ceti intellettuali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Mezzo pieno o mezzo vuoto ?

In un clima sociale, dove la forte crisi economica la sta facendo da padrona e che vede il nostro paese prigioniero di una finanza sempre più aggressiva con un debito pubblico che giorno dopo giorno aumenta e manovre che andranno sempre più a colpire le fasce più deboli, stanno passando in secondo piano tutte quelle […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Finanziaria: il governo del Presidente alla privatizzazione della vita

Il “miracolo” di Napolitano Su una cosa non sembra esserci alcun dubbio: il grande artefice dell’operazione è proprio lui, il grande vecchio della politica italiana, passato indenne alla fine della Guerra Fredda e sempre a suo agio sopra i carri armati di ieri e di oggi.Il contenuto del suo nuovo capolavoro politico si articola in […]