InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Bronx, USA, Mondo. Relazione dell’incontro col Bronx Social Center

Riportiamo la relazione tenuta dal Bronx Social Center nei due incontri italiani svoltisi a Bologna e Firenze nelle scorse settimane, dove si spazia dalla storia di Black Lives Matter alle geografie urbane e sociali statunitensi, passando per una analisi del fenomeno-Trump a svariate riflessioni sulla cultura e sul contesto politico nord-americano.  Partiamo dalla nostra provenienza: […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché il processo del 22 gennaio all’Aquila ci riguarda tutte

  Ripubblichiamo da cavallette.noblogs.org questa documentata ricostruzione della persecuzione giudiziaria nei confronti di tre compagne da parte dell’avvocato Antonio Valentini – difensore del militare Francesco Tuccia, di stanza nelle zone terremotate dell’Abruzzo nel contesto dell’operazione “strade sicure” ed esecutore di un efferato stupro ai danni di una ragazza del posto. Il legale, al quale la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il container urbanism: da dove viene la nuova installazione in Piazza Verdi?

E di colpo in bianco una pila di container si ammassa in piazza Verdi a Bologna. Ma davvero spunta ‘da zero’? Proponiamo in seguito una panoramica per provare a comprendere il significato profondo su questa nuova frontiera di un mobile urbanism. Come abbiamo raccontato approfonditamente un po’ di mesi fa il Container, simbolo della movimentazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raccontare la felicità è una cosa bellissima, raccontare il dolore invece no

Riprendiamo da fb alcune parole di un combattente italiano Ypg, Paolo Pachino, sul libro “Hevalen. Perché sono andato a combattere l’Isis in Siria” di Davide Grasso   Un libro, Hevalen, che parla di guerra ma non solo, anche di una rivoluzione sociale che sta stravolgendo il Nord della Siria, senza non poche difficoltà. Un libro […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

In Catalogna non sta succedendo niente? Incontro con Aina Tella (CUP)

Come compagne e compagni attivi sui territori, nelle lotte sociali, contro le grandi opere, per il diritto all’abitare, abbiamo deciso di promuovere un ciclo di incontri per parlare del processo di indipendenza della Catalogna a partire da un punto di vista anticapitalista e di rottura con lo stato di cose presenti. Lo scorso 1 ottobre, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Dietro il marketing elettorale: due linee di frattura

  Il mercato elettorale ha iniziato a proiettare le varie strategie di marketing. I primi spot parlano di abolizione del canone RAI (PD), abolizione della legge Fornero e conservatorismo 2.0 (centro-destra), abolizione delle tasse universitarie (LeU), attacco alla burocrazia (the new Casta?) (5 Stelle). Le principali forze politico-istituzionali del paese si stanno organizzando comunicativamente per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Iran: di cosa ci parla l’inverno dei mostazafin?

I moti di fine 2017 ed inizio 2018 in Iran, la cui processualità resta aperta, ci sembrano una sfida alla quale non potersi sottrarre nella sua complessità. Nel tentarne un’analisi per quanto possibile veritiera, nel comprenderne il portato di discontinuità e rottura nella storia recente del Medio Oriente, nel tracciare paralleli e convergenze che avvicinino […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Pastorale emiliana 2 – La vendetta

Riprendiamo da Carmilla la seconda parte (qui avevamo ripreso la prima) di un denso e importante reportage sulle nuove condizioni di lavoro nel territorio emiliano-romagnolo, che stanno emergendo soprattutto grazie alle lotte nel bolognese e nel modenese nei settori della logistica e della lavorazione delle carni (dove, paradossalmente, viene applicato il contratto nazionale della logistica, a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Chi c’è dietro la rivolta dei senza scarpe che sta incendiando l’Iran

Di Alberto Negri da http://notizie.tiscali.it   La chiamano già la rivolta dei mostazafin, letteralmente di quelli dei senza scarpe, i diseredati. Quando non si sa come inquadrare un fenomeno si cerca un’etichetta anche pescando nel passato, quando i mostazafin, gli oppressi, erano gli eroi in nome dei quali era stata fatta la rivoluzione del 1979 contro lo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra di Mattarella

  Il presidente della repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso di fine anno, fra altre frasi di circostanza, chiama al voto i diciottenni. Mattarella, probabilmente consapevole dell’elevato numero di giovani sfiduciati dalla politica istituzionale, nel suo discorso di fine anno ci ha tenuto a ricordare ai diciottenni di partecipare alle elezioni. “I vostri coetanei 100 […]