InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Nobili, saltimbanchi e cicisbei: alla corte del G7 il re è nudo

  Era il 6 ottobre 2016 quando Matteo Renzi, davanti alla platea dell’Unione industriale, annunciava baldanzoso la tenuta del G7 del lavoro a Torino, città “solidale, innovativa e di qualità”, a immagine del paese dei balocchi tratteggiato dal premier. Fa quasi impressione leggere le dichiarazioni che accompagnarono quell’annuncio. Erano gli ultimi scampoli della belle époque […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Quando si spengono i riflettori dei grandi eventi (1) – Rio de Janeiro tra fantasmagorie globali e guerra ai poveri

 Il Brasile è attualmente scosso da una grave crisi economica e politica. Una profonda recessione già intuita da molti anni, induritasi con le politiche di Ajuste (“austerità”) degli ultimi governi, aggravata dalla crisi del modello estrattivista per lo sviluppo del paese (dovuta anche al crollo del prezzo mondiale di molte materie prime come il petrolio […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Costruire città

 Settimo contributo, inviato da Salvo Torre, dei materiali preparatori per il convegno del 3 ottobre a Bologna organizzato dal Laboratorio Crash! intitolato “Città, spazi abbandonati, autogestione” (qui la call, qui i precedenti scritti di Pietro Saitta, Gennaro Avallone, Ugo Rossi, Henri Lefebvre, Salvatore Palidda e Giorgio Agamben). Chi volesse contribuire al dibattito inviando dei testi può mandarli a conferenzacrash@gmail.com e verranno pubblicati […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La città e la metropoli

  Sesto contributo dei materiali preparatori per il convegno del 3 ottobre a Bologna organizzato dal Laboratorio Crash! intitolato “Città, spazi abbandonati, autogestione” (qui la call, qui i precedenti scritti di Pietro Saitta, Gennaro Avallone, Ugo Rossi, Henri Lefebvre e Salvatore Palidda). Riprendiamo questa breve traccia di dieci anni fa elaborata da Giorgio Agamben. Chi volesse contribuire al dibattito inviando dei […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le città specchio della deriva neo-liberista della riproduzione delle guerre permanenti e delle resistenze

  Quinto contributo, inviato da Salvatore Palidda, dei materiali preparatori per il convegno del 3 ottobre a Bologna organizzato dal Laboratorio Crash! intitolato “Città, spazi abbandonati, autogestione” (qui la call, qui i precedenti scritti di Pietro Saitta, Gennaro Avallone, Ugo Rossi e Henri Lefebvre). Chi volesse contribuire al dibattito inviando dei testi può mandarli a conferenzacrash@gmail.com e verranno pubblicati su Infoaut prima […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Henri Lefebvre: “Quando la città si dissolve nella metamorfosi planetaria”

Pubblichiamo un articolo di Henri Lefebvre uscito nel maggio 1989 su Le Monde Diplomatique e recentemente tradotto in italiano su Scienza&Politica. Il breve contributo ripercorre sinteticamente l’arco dell’opera lefebvriana e ha influenzato molte delle contemporanee letture sull’urbanizzazione planetaria. Lo pubblichiamo come parte dei materiali introduttivi alla discussione per il convegno del 3 ottobre a Bologna […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Promesse, contraddizioni e sfide della città-metropoli nel capitalismo high-tech

  Pubblichiamo questo contributo inviatoci da Ugo Rossi, ricercatore di geografia economico-politica nell’Università di Torino, nuovo spunto per i materiali introduttivi alla discussione per il convegno del 3 ottobre a Bologna organizzato dal Laboratorio Crash! intitolato “Città, spazi abbandonati, autogestione” (qui la call, qui i precedenti scritti di Pietro Saitta e Gennaro Avallone). Chiunque volesse […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tunisia: l’isola di Kerkennah alza la voce contro il neocolonialismo

Pubblichiamo la traduzione di un articolo pubblicato nel maggio scorso sul sito Survie.org che racconta la lotta degli abitanti di Kerkennah (Tunisia) contro un’industria estrattiva. Nel 2016 gli abitanti di quest’isola hanno bloccato la produzione di gas e petrolio, organizzato scioperi e cortei, per poi in un’ultima rivolta cacciare dal propio territorio la polizia venuta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La disputa per il territorio urbano

Riprendiamo da Cronache latinoamericane questo articolo dove Raùl Zibechi racconta la sua esperienza e ricerca nella città di Cordoba in mezzo ai gruppi autorganizzati e ai settori popolari.  Attraverso questo racconto ci parla della metamorfosi subita dal movimento dei piqueteros. Dopo il 2001 una parte scelse la strada istituzionale e elettorale alleandosi con i governi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronache di lotta nel mondo del lavoro [14]: finita l’estate, il Governo prova di nuovo a limitare il diritto di sciopero nel “pubblico”

Giungiamo in pieno settembre con un panorama sostanzialmente immutato all’interno dello scacchiere politico italiano, con un Governo al soldo di banche e imprese che tenta di inserire ulteriori sgravi a queste ultime senza rimodulare i salari, sempre più al ribasso nel decennio che ci ha preceduto. E se in Francia, l’applicazione della Loi Travail II […]