InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Blocchi e cariche contro i NoTap [Aggiornato 29-03]

L’intervista realizzata da Radio Blackout a Gianluca del Comitato No Tap {mp3} http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2017/03/gianluca_notap.mp3 {/mp3} 28 Marzo. Da stamattina all’alba circa 300 manifestanti presidiano il cantiere per bloccare l’espianto dei 211 ulivi, cominciato il 17 marzo e interrotto il 21 in attesa di una risposta dal Ministero dell’Ambiente, interpellato dalla Prefettura di Lecce dopo le pressioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il culo di Poletti

Ieri il Ministro del lavoro Giuliano Poletti, in un incontro con alcuni ragazzi, ha dichiarato che se si vuole trovare un lavoro è più utile andare a giocare a calcetto che mandare curricula. Dopo anni in cui ci hanno raccontato che bisogna accettare qualsiasi condizione di impiego, qualsiasi “lavoretto”, qualsiasi stage – magari anche con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

In Italia di preventivo c’è solo la polizia

  “Tutte le volte che da Cosenza doveva passare il duce o un gerarca o un ministro o un cretino qualsiasi con addosso la camicia più nera del solito, tuo nonno se lo venivano a prendere due giorni prima e me lo riportavano qualche giorno dopo. Non ti dico in che condizioni tornava”. Mia nonna […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Su un ordinario sabato di democrazia: Welcome to Minniti’s land

Stato di emergenza all’italiana Nel gennaio 2015, dopo gli attacchi a Charlie Hebdo, le autorità francesi decisero di dichiarare “l’état d’urgence”, una forma di stato di eccezione che dà ampi poteri alle autorità amministrative per gestire l’ordine pubblico. Tra le misure previste, la possibilità di vietare manifestazioni, effettuare perquisizioni e fermi senza mandato, emettere misure […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La democrazia made in UE e noi

Partiamo da un dato. Accettare di essere relegati al di fuori delle zone della città dove si materializzava la provocazione delle istituzioni europee e nazionali per la celebrazione dei 60 anni dei Trattati di Roma, è stato il primo tassello che ha permesso a un imponente meccanismo di controllo di funzionare. La gestione dell’ordine pubblico […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Roma 25 Marzo contro il vertice UE [segui in diretta]

ORE 19: Il corteo è giunto a conclusione. Come avevamo già avuto modo di scrivere e anticipare nei giorni scorsi (qui), la giornata di oggi si è contraddistinta per una gestione paralizzante e soffocante di qualsiasi forma di dissenso reale al vertice europeo. Una città completamente commissariata e militarizzata per stendere il tappeto rosso ai […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Riverberi del crepuscolo europeo

(Tratto da Radio Blackout) La crisi conclamata della seconda globalizzazione sembra aver ormai guadagnato le prime pagine di tutti i giornali mainstream. Tensioni geopolitiche crescenti, fine della fase ascendente della finanziarizzazione, disoccupazione di massa, montare dei “populismi”. L’Europa, vaso di coccio tra vasi di ferro, rischia di rompersi sotto i colpi neo-mercantilisti di Donald Trump […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tutto da conquistare, niente da festeggiare: 25 marzo contro l’UE

La strategia delle autorità è una risposta ad una ovvietà. La Piazza di Roma è e sarà l’espressione di un dissenso reale che attraversa il paese, ormai consapevole del ruolo delle istituzioni europee nel modellare, in peggio, le biografie e le esperienze di vita di tutte e tutti. E’ una piazza che spaventa perché non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Superare lo Stato-nazione

Riprendiamo dall’Istant book “Unione Europea: a che punto è la notte” questa intervista a Davide Grasso, che ci parla di come il tema dello Stato e della Nazione siano messi in discussione all’interno dell’esperienza rivoluzionaria della Siria del Nord. I: Ti volevamo chiedere come, rispetto alla tua esperienza in Rojava, si affronta in quel contesto […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alla ricerca del bandolo della matassa

A due velocità? Siamo ormai così abituati al ronzio delle sempre identiche dichiarazioni di eurocrati e capi di stato che risulta difficile capire quando in questi sinistri congressi si sta dicendo qualcosa. Il 6 marzo, però, nell’evocativa cornice di Versailles, qualcosa è successo: i leader dell’UE si sono riuniti per constatare la morte del processo d’integrazione europeo […]