InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Modena, la polveriera. Bollettino di lotte operaie Primavera-Estate 2018

Pubblichiamo di seguito il bollettino di lotte operaie di questi ultimi mesi redatto dal coordinamento provinciale del SiCobas di Modena, che mette in luce quanto sta avvenendo all’interno di stabilimenti, magazzini e sedi industriali lungo la via Emilia e non solo. Un concentrato di lotte, di reazioni padronali e giochi di forza sindacali veramente notevole […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

C’è chi non piange per Marchionne

Mentre l’(ex) ad Fiat Sergio Marchionne si ritrova ricoverato a Zurigo, in lungo e in largo per lo stivale da giorni dilagano commenti e rimbalzano opinioni contrastanti sulla sua figura. Un vero patriota, per alcuni, anche se non se ne capisce il motivo. Una persona da non irridere o su cui non infierire, per altri, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’esperienza della rivoluzione. Eddi e Jacopo di ritorno dalla Siria del Nord

  Eddi e Jacopo sono appena tornati a Torino dopo aver passato gli ultimi nove mesi nel Kurdistan siriano. Abbiamo chiesto loro di raccontarci questa esperienza. Perché due giovani italiani hanno deciso di andare in Siria? Quale impatto con la guerra? Cosa significa in concreto una rivoluzione sociale nel 2018? Come un cambiamento radicale del […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il grande scongelamento: oltre la fenomenologia gialloverde

Intervento di Raffaele Sciortino al dibattito “Dai forconi alla coalizione giallo-verde” che si è svolto al CSOA Askatasuna di Torino il 7 giugno 2018. Vorrei questa sera socializzare con voi un paio di ragionamenti un po’ a voce alta che almeno in prima battuta non si fermano tanto sulla fenomenologia e su quello che sta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Guardando Malta da un call center

“La posizione esistenziale chiave è: io sono OK e tu sei OK”. Reportage dalla nuova frontiera dello sfruttamento dove giovani italiani vengono spremuti nei call-center maltesi Esiste una piccola isola, grande un quarto di Roma, dove la disoccupazione ha raggiunto i minimi storici (1,1% a novembre del 2017). In questo paese gli affitti sono alle […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per un breve panorama della logistica dagli anni Settanta ad oggi

Riprendiamo dal blog di ricerca Into the Black Box un intervento di Sergio Bologna al convegno “Il Prisma del lavoro” tenutosi a Padova il 25 e 26 maggio 2018. Forse potrebbe essere utile per questo convegno fare un piccolo, conciso, bilancio dell’evoluzione della logistica dagli anni ’70 ad oggi. Quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario della fondazione dell’Associazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cina, proteste degli autotrasportatori bloccano le rotte logistiche del paese

Nomi come Alibaba immediatamente fanno pensare all’importanza del settore dell’ecommerce e della logistica in relazione alla Repubblica Popolare Cinese. Molto meno usuale è associare queste aziende in enorme sviluppo al fatto che anche in Cina si diano proteste contro le conseguenze del loro modello di crescita, che implica un giro di affari di 24mila miliardi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La logistica nel capitalismo globale. Un dialogo con Giorgio Grappi, Brett Neilson e Ned Rossiter

La logistica «fa politica», va considerata lato sensu come una forma di «potere» e ha introdotto una sorta di «sovranità informatizzata» sul lavoro (e non solo) dove a regnare è sostanzialmente l’algoritmo. È ormai da diversi anni che Giorgio Grappi, Brett Neilson e Ned Rossiter (autori rispettivamente dei tre virgolettati) si occupano di logistica. Tra […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Link tax e Upload filter: i rischi della nuova direttiva europea sul copyright

Lo scorso 20 giugno il Comitato Affari Legali del Parlamento Europeo (JURI) ha approvato la proposta di direttiva sul copyright nel mercato unico digitale che sarà votata in seduta plenaria al Parlamento Europeo domani, giovedì 5 luglio. Nonostante questa direttiva miri a risolvere una serie di problemi di lunga data, non solo non ci riesce […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sei indicazioni dalle elezioni turche

Di Güney Işıkara – Alp Kayserilioğlu – Max Zirngast Erdoğan può aver trionfato nelle elezioni turche, ma ci sono ancora barlumi di speranza tra dispotismo e repressione. Le elezioni di domenica 24 giugno in Turchia – sia parlamentari che presidenziali –  si sono concluse in ciò che è sembrato essere un trionfo risonante per il […]