non costruisce mai passaggi casuali. Tantomeno nel discorso di fine settimana. Stavolta si tratta di capire le implicazioni del discorso di Napolitano non sulle mutazioni, per certi versi clamorose, della forma stato del paese. Si tratta piuttosto di capire meglio le trasformazioni promosse dal discorso di Napolitano in materia di enti locali. Anche perchè l’abolizione […]
Le parole di uno studente sull’imporsi del debito a partire dalla selezione universitaria Un’ipotesi di conricerca, incontro e costruzione di lotta partendo dai test d’ingresso. Cosa significa parlare di indebitamento studentesco? Per il futuro prossimo possiamo ragionevolmente prevedere la sopravvivenza – sebbene in forma sempre più sottofinanziata e monetizzata – degli istituti tradizionali […]
Come costruire l’alternativa all’esistente quando questo s’impone nelle dure forme dell’impoverimento e del ricatto? Come sottrarsi all’ unica alternativa offerta: o questo lavoro, con tutte le sue nocività, o miseria? Questi alcuni degli interrogativi che hanno animato il dibattito assieme ai due membri del “comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti” ospiti dello s.a. […]
L’enigma portoghese Un osservatore minimamente attento che si affaccia sulla mappa europea dei conflitti e delle convulsioni sociali del XXI° secolo rimarrà di sicuro sorpreso nel constatare che un irriducibile paese della periferia dell’impero abbia resistito tanto prima di entrare a far parte della grande ondata di contestazione in corso. Come se avessero preso una […]
ore18.45: Si avvia alla conclusione la giornata di visita della Merkel ad Atene: al messaggio della cancelliera, che ha fatto sapere di ‘avere fiducia nella Grecia’, il premier Samaras ha risposto che il suo governo non intende chiedere altri soldi e che verranno attuate tutte le nuove misure necessarie a rispettare i parametri imposti dalla […]
Il secondo romanzo, Il lastrico dell’inferno (fatto, secondo il proverbio, di buone intenzioni), era ambientato in un’epoca futura meno remota. Vi veniva inventata una forma di condizionamento psichico capace di provocare allucinazioni a chiunque fosse sul punto di commettere un crimine. Solo che della tecnica si impadronivano alcune multinazionali, e la applicavano a chi stesse […]
Guardare e vedere a volte sono cose diverse. Tutti noi guardiamo ma non sempre vediamo la stessa cosa. Per esempio questa vignetta di Vauro Senesi che ha inaugurato stamani la sua collaborazione con il Fatto quotidiano, l’organo del partito giustizalista italiano, i manettari per farla breve, dopo aver lasciato di corsa il manifesto come i […]
Grande giornata di conflitto oggi in tutta Italia. A partire dall’appello lanciato quest’estate dal network StudAut direttamente dal campeggio studentesco No Tav svoltosi quest’estate, migliaia e migliaia di studenti hanno invaso le piazze di decine di città con cortei selvaggi, blocchi stradali, occupazioni, sanzionamenti di banche, scontri con la polizia, assalti a ministeri e sedi […]
Si viene a sapere, notizia appena appena sussurrata, che la Fiom ha da poco eletto la nuova segreteria nazionale “trombando”, come si dice in sindacal-politichese, uno dei segretari nazionali, Sergio Bellavita, legato alla corrente di sinistra, fino allo scorso anno capeggiata da Giorgio Cremaschi. Sul sito e nei comunicati ufficiali non si dice ancora niente […]