Se sgomento e commiserazione sono I sentimenti che suscitano le immagini dello tsunami che ha sconvolto il Giappone, un misto di rabbia e stupore è ciò che si avverte invece per l’atteggiamento tenuto dalle autorità giapponesi nei riguardi dell’incidente occorso agli impianti nucleari di Fukushima: minimizzare o negarne, contro ogni evidenza, la gravità e […]
La manifestazione nazionale in difesa della scuola pubblica e della costituzione chiamata per il 12 marzo in più di cento città italiane sembra avere grandi similitudini con quella convocata dall’appello “Se non ora quando?” che vide il 13 febbraio scorso migliaia di (soprattutto) donne e uomini rispondere con la discesa in piazza al polverone sollevato […]
I CORPI DEL REATO. SESSUALITÀ E SICUREZZA NELLE SOCIETÀ DEL RISCHIO Che rapporto intercorre tra corpi, norme sociali e norme giuridiche? Come mai la sicurezza è diventata “securitarismo”? Perché continuano ad essere cavalcate forme di discriminazione basate sulle condotte sessuali? Nelle società del rischio il potere politico tende ad inglobare il sistema giuridico e il […]
Vittorio Sergi per InfoautTunisi 11 marzo 2011 Da lunedì mattina la Kasbah di Tunisi è ritornata il centro simbolico del potere dello Stato. Era sempre stato così fino dai tempi del Bey, poi nel XX secolo gli invasori francesi vollero distruggere i simboli della legittimità araba e spostarono il centro del potere fuori dalla città […]
I pericoli della rivolta dei social media I dissidenti che hanno utilizzato Facebook e Twitter sono stati rintracciati ed arrestati dai governi autoritari. Da quando il termine “Twitter revolution” è stato coniato nell’estate del 2009 per descrivere l’utilizzo da parte del Movimento Verde iraniano del sito di microblogging, la denominazione è stata utilizzata […]
Son passati tre mesi dal 14 dicembre, dalla giornata di sfiducia che la piazza precaria ha agito contro il governo Berlusconi. Son passati tre mesi ma resta la scia di adreanalina e rabbia perfettamente sintetizzata dall’immagine della ‘nostra piazza del Popolo’, quella dell’incompabilità antagonista che costringe al sorriso quando ci si imbatte nei fotogrammi austeri […]
Alle spalle un autunno di lotte radicali e tenaci, aperto dalla manifestazione del 16 ottobre a Roma promossa dalla Fiom, e poi, tra i blocchi stradali, le occupazioni di università, scuole superiori, monumenti, e cortei, l’emergere di una generazione capace di esprimere nel segno del rifiuto e dello scontro un primo importante punto di forza […]
Insomma, il 6 maggio c’è lo sciopero generale. Lo studio della data sembra un opera di ingegneria meccanica, che però ha l’obiettivo di produrre una cinquecento non una Lotus (non diamo soddisfazione agli imprenditori nostrani). La distanza di due mesi di attesa ha il solo obiettivo di narcotizzare gli animi di chi da quest’autunno scende […]
A più di quattro messi dalle prime richieste della piazza (16 ottobre: manifestazione nazionale della Fiom e dei movimenti) la neo-segretaria della Cgil “concede” (bontà sua) l’indizione di uno sciopero generale di tutte le categorie. “Un atto di responsabilità” lo definisce… e infatti tempi e modi della proclamazione sembrano proprio voler esorcizzare qualsiasi uso generalizzato […]
Sempre divertente dare una lettura ai quotidiani nostrani, soprattutto se ci si pone nella prospettiva di farsi un idea di quanto bolle – o non bolle affatto! – sugli altarini della politica nazionale. E’ esercizio dilettevole quanto tremendamente noioso, si pensi a quanto letto e sentito in questi giorni dai capibastione del disordine di parlamento […]