InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

G8 di Genova: compagni senza giustificazioni

Cinque persone entrano in carcere con pene che variano dai sei anni ai quattordici anni, e altre cinque attendono, a breve, la propria condanna. Così dovrebbe finire una storia iniziata con tre giorni di manifestazioni internazionali contro i piani globali di Bush e Berlusconi, Putin e Blair, e trecentomila a gridare rabbia contro l’ordine globale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I predatori metropolitani

Espropriazione urbana Geografo di formazione, Harvey ha raccontato spesso come il momento decisivo nella sua radicalizzazione politica sia stato l’arrivo a Baltimora, nel 1969: «non avevo mai visto un tale livello di povertà», ha dichiarato ancora di recente in un’intervista con la rivista francese «Vacarme». Erano gli anni in cui, negli Stati Uniti, il dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Beppe Grillo e la regressione modernizzatrice

  “Non c’è nulla di nuovo in borsa. Non può esserci perché la speculazione è vecchia come le colline”. (Jesse Livermore, trader arricchitosi con le crisi del 1907 e del ‘29. Morto suicida). 1. Populismo. L’Italia tra Wall Street e il Reno. Aggiungiamo un racconto alle cronache provenienti dagli Stati Uniti che si sono susseguite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dopo la Diaz, sulle torture di stato la testimonianza di Enrico Triaca

Per quanto ne possa dire Manganelli, capo della polizia, che si dice soddisfatto della sentenza di Cassazione, ricordando però che si tratta di “qualche comportamento errato”, la testimonianza di Triaca ribadisce che, oggi come allora, non si può parlare di “mele marce” ma che è l’intero frutteto ad essere marcio.   Di Enrico Triaca, per […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Perseverare diabolicum est

Riportare i processi sui piedi, se si vuole seguire l’abc del materialismo; non mettere il carro davanti ai buoi, per dirla con il linguaggio popolare. Avvertimenti di metodo preziosi e perfino banali, sennonché puntualmente disattesi in buona parte del dibattito politico in Italia. Lo avevamo già visto in autunno, quando non pochi hanno pensato che […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Quella macchina rodata della critica

Una spregiudicata e avvincente lettura di Karl Marx in un volume dei filosofi francesi Pierre Dardot e Christian Laval (Gallimard) che invita a fare i conti con il fallimento del socialismo reale e pone il problema di una rinnovata pratica dell’emancipazione. Da oggi a Londra l’annuale kermesse internazionale dedicata all’autore de «Il capitale» Quali sono […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Euro 2012: l’Italia ha perso…la dura legge del gol

E’ il novantesimo, le pagelline le lasciamo ad altri, a noi tocca una valutazione sul valore simbolico che questo “Europeo” ha assunto rispetto alla fase politica attuale. Tra una rovesciata e un dribbling, tra una scivolata ed un fuorigioco, tra un cambio “tecnico” e una falla difensiva il torneo è stato indice per molti versi […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Serve l’unità, ma senza cadere nel politicismo

Che cosa mai potremo aspettarci da coloro che sono stati afoni, e alla fine anche conniventi, rispetto alle guerre contro i “popoli di troppo”? La Somalia, l’Iraq, la Yugoslavia, l’Afghanistan sono le tappe insanguinate (e non ultime) delle “guerre umanitarie” che hanno permesso all’imperialismo di consolidare il proprio dominio sul mondo e di ipotecare il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’economia del debito. Intervista a Maurizio Lazzarato

Pubblichiamo l’approfondimento radiofonico realizzato ai microfoni di Parole Ribelli con Maurizio Lazzarato a partire dal suo libro ‘La fabbrica dell’uomo indebitato’. Nella prima parte dell’intervista l’autore inquadra l’attuale crisi economica come crisi del modello neoliberale fondato sul credito, che da crisi del debito privato si è poi riversata su quello pubblico; in questo quadro la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Duecento metri a perdifiato per la dignità afroamericana

É, forse, la foto più famosa del Novecento. Di certo, condensa con la forza di un’esplosione un’intera epoca. Stiamo parlando, ovviamente, dell’immagine di Tommie Smith e John Carlos sul podio olimpico dei 200 metri a Città del Messico, con i pugni guantati di nero, espressione del black power e dell’unità delle lotte, i piedi scalzi, […]