InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Da Santiago Xanica: organizzando le lotte sui territori per costruire autonomia (1a parte)

      Si tratta del primo di una serie di appuntamenti che mirano all’incontro e al confronto di diverse realtà e lotte in difesa del territorio, per rinsaldare legami fra comunità, con l’obiettivo di elaborare strategie comuni di resistenza alle grandi opere speculative delle compagnie multinazionali e rilanciare sul piano delle lotte contro il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Se si perde il pelo… ma non il vizio

Tra i tanti capitoli della saga che tenta disperatamente di dare un governo stabile al paese, i più insopportabili sono quelli riguardanti la nomina del nuovo Presidente della Repubblica. Nella disputa sul chi mettere sullo scranno della “più alta carica dello Stato”si concentrano due ossessioni dannose. Da un lato quella carica rappresenta il non-plus-ultra del […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Radical panda

A un mese e mezzo dalle elezioni ecco la prima iniziativa della sinistra “radicale”: un seminario di studio sul MoVimento 5 stelle. Potrei finire l’articolo qui, mettere un punto. Invece questa è solo l’ultima delle chicche di chi non ha ancora capito oggi perché l’estinzione della propria compagine è sempre dietro l’angolo. Sarà che il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine del governo dei media, l’inizio di un mondo nuovo

“Un giornale è un giornale è un giornale”. Parafrasando Gertrude Stein (“una rosa è una rosa è una rosa”) Luigi Pintor dedicò questo pensiero al mezzo che usava nel suo lavoro e al mestiere che faceva. E aggiunse: “A mezzogiorno con il giornale si possono avvolgere le patate”. A dire di come potesse essere eminentemente […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro il welfare del debito

Dopo anni di lotta per la casa, si fa sempre più necessaria una critica politica alla gestione dell’emergenza abitativa. Quello che emerge dai comportamenti di rifiuto che si avviano a diventare vere e proprie ribellioni, è la mancanza di strumenti adeguati e la cronica assenza di risposte che l’istituzione della Società della Salute applica nei […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Identità in movimento

Un’intervista con Robin Kelley, storico radicale afroamericano. Il filo rosso di una critica al razzismo e all’oppressione, dal «potere nero» alla recente esperienza di Occupy.   La straordinaria e controversa esperienza del Black Power, la capacità di valorizzare la cooperazione sociale, creando nuove istituzioni; la potente irruzione del femminismo nero, i nodi irrisolti dei percorsi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Balcani sono il nuovo Maghreb?

    I Balcani sono il nuovo Maghreb? di Srecko Horvat e Igor Stiks Nel solco delle trasformazioni politiche in corso nel Medio–Oriente, i Balcani si stano surriscaldando. Solamente sei giorni dopo l’immolazione di Mohamed Bouazizi a Sidi Bouzid, il quarantunenne ingegnere televisivo Adrian Sobar ha provato a suicidarsi durante il discorso del Primo Ministro […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Prove di cogestione? Ci siamo…

In questi giorni c’è fermento nella dirigenza sindacale italiana perché si trova ad affrontare alcune tematiche del lavoro urgenti, come il ri-finanziamento della cassa integrazione in deroga. I dati in ambito lavorativo nel nostro paese sono preoccupanti, rilevando un aumento della disoccupazione (si parla di un milione di licenziamenti solo in quest’ultimo anno) e aziende […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

19 aprile

Il 19 aprile in diverse città d’Italia si terranno momenti di lotta con l’obiettivo di riportare l’attenzione sul reddito da un punto di vista che sia radicalmente antagonista sia alle forme di austerità che si stanno imponendo con l’affermarsi del sistema del debito, sia alla prospettiva di poterle riformare supplicando qualche forma di elemosina sociale […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’esercito Marxiano. Intervista a Ramon Moreno

«La forza principale della rivoluzione bolivariana è nella unità civico-militare che la sostiene». Intervista a Ramon Moreno, professore, guerrigliero e compagno di Hugo Chávez fin dalle origini. Come può un ex guerrigliero formare i massimi vertici militari? E non si sente a disagio? Prima del governo Chávez sarebbe stato impossibile. E quel disagio lo abbiamo dovuto […]