InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cancellieri e Ligresti: anche il governo Letta naufraga nel clientelismo

E al centro dell’attenzione c’è di nuovo lei: Annamaria Cancellieri. Acclamata commissario a Parma dopo il malgoverno di Vignali ed a Bologna dopo il disastro Delbono, viene nominata ministro dell’Interno dell’ultimo governo tecnico. Una posizione da cui non manca di venire in aiuto di un importante amico: Salvatore Ligresti. Arricchitosi durante il boom speculativo edilizio della Milano da Bere e provvisto di partecipazioni in importanti gruppi italiani (RCS, editore del Corriere della Sera, Unicredit, Pirelli, Fonsai), quando nel 2012 nella città meneghina il collettivo Macao occupa la sua, abbandonata, torre Galfa non ci pensa due volte a mobilitare il direttore generale della sua Fondiaria SAI, Piergiorgio Peluso. Figlio di Annamaria. Lo sgombero avverrà bypassando qualsiasi tavolo di mediazione e con notevole celerità.

Di lì a poco, l’impero Ligresti (grande dispensatore di incarichi ad ex di lusso del corpo prefettizio Italiano: dall’attuale commissario ALER Gian Valerio Lombardi a Bruno Ferrante, ex candidato sindaco DS a Milano e attuale commissario dell’ILVA) si sgretola sotto i colpi delle inchieste. Non senza una cospicua buonauscita per Piergiorgio di 3,6 milioni di euro. E la Cancellieri non è ingrata. Nel suo nuovo ruolo di ministro della Giustizia non esita ad esprimere in una telefonata privata di quest’estate il suo sdegno per le brutali condizioni di detenzione di Giulia Ligresti, coinvolta nelle indagini. Che non sono solo sue, ma di un’intera fetta della società italiana, costretta in un sistema carcerario disumano. Però Giulia ottiene gli arresti domiciliari pochi giorni dopo, mentre provvedimenti di clemenza più generalizzati restano nelle maglie di qualche commissione parlamentare.

Cosa verrebbe da pensare allora? E come mai oggi Gian Carlo Caselli, la cui procura torinese è titolare delle indagini sul gruppo Ligresti, difende la posizione della Cancellieri dopo essersi sincerato tramite procedura ufficiale delle condizioni di salute di Giulia? Excusatio non petita accusatio manifesta, verrebbe da dire, giuridicamente parlando…

 

…soprattutto quando l’alternativa ad uno dei ministri finora più “presentabili” del governo Letta è già nelle strade e nelle piazze del paese…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cancellierigoverno letta

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La supercazzola di Renzi a Letta

1. La supercazzola sulla legge elettorale. Renzi ha presentato un tris di proposte (modello spagnolo, Mattarellum, sistema dei sindaci) per non dare alibi a nessuno e procedere all’approvazione di una legge elettorale che una volta in essere potrà togliere anche l’alibi del Porcellum, cosicché il voto anticipato potrebbe concretizzarsi con meno timori. Ma il tris di proposte […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sempre meno ‘giustizia’ per chi non ha soldi

Infatti, anche se in sordina, nella nuova legge di stabilità sono state già introdotte, e approvate in Senato, alcune importanti variazioni economiche che riguardano la giustizia. Si parte con la riduzione di un 30% dei compensi per i difensori (ma anche per i consulenti tecnici, gli ausiliari e gli investigatori autorizzati) dei soggetti ammessi al […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La due facce della Giustizia: Ligresti, Cancellieri e umani qualunque…

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una testimonianza dal carcere di uno  degli arrestati del 19 luglio sull’affaire Ligresti. Nel cortile del carcere delle Vallette, nell’ora d’aria delle 13, torrida come può esserlo una vasca di cemento sotto il sole di fine luglio, le storie di vita che si rincorrono sono tutte diverse ma tutte simili. Storie […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Macao: Torre Galfa sgomberata da Ligresti e Cancellieri?

Dal 5 al 10 maggio: dieci giorni e l’arrivo all’alba di polizia e Digos, più solerti del solito nel portare a termine lo sgombero. Perchè? Forse perchè la Torre Galfa era della famiglia Ligresti? E forse perchè l’attuale ministro dell’Interno era Annamaria Cancellieri, di cui proprio in questi giorni i giornali si occupano mettendo in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La Taser fulmina-italiani

Molto lontano dagli scranni del potere, hanno ben poco di che gioire Comuni e popolazione. Pure il “Financial Times” si dichiara sconcertato dall’ impavidità dell’ Esecutivo italiano: “una stabilità politica pagata a caro prezzo”. Un paese blocato dal caso IMU per cento giorni: questione politica e non solo. I ceti abbienti risparmiano così un miliardo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

NoMuos: manganellate e cariche nella notte per l’arrivo della gru

  Di seguito il report della nottata appena trascorso scritto ed inviato proprio dal presidio NoMuos di C.da Ulmo (Niscemi).   REPORT NOTTE DEL 10-11 gennaio 2013: Niscemi INVASA da centinaia di forze di polizia. Con inaudita violenza sono stati rimossi i blocchi dei manifestanti per il passaggio del convoglio con i mezzi per il […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

NoMuos: manganellate e cariche nella notte per l’arrivo della gru

  Di seguito il report della nottata appena trascorso scritto ed inviato proprio dal presidio NoMuos di C.da Ulmo (Niscemi).   REPORT NOTTE DEL 10-11 gennaio 2013: Niscemi INVASA da centinaia di forze di polizia. Con inaudita violenza sono stati rimossi i blocchi dei manifestanti per il passaggio del convoglio con i mezzi per il […]