InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Potere al popolo”: una lettera alla sinistra

||||

Abbiamo seguito con attenzione l’assemblea al teatro Italia di sabato scorso a Roma: c’era entusiasmo. La soddisfazione di aver fatto implodere a sinistra l’ennesimo Frankenstein dei trombati della politica che si sarebbero riuniti al Brancaccio e il trasporto per un’avventura senza padrini.

L’operazione promossa da ex-Opg è chiara. Abbiamo negli anni apprezzato questa virtù, seguendo e in alcune occasioni interagendo con l’importante lavoro territoriale svolto dai compagni e dalle compagne di Napoli. La proposta non cerca scorciatoie, vive dentro un’esperienza viva: individua un obiettivo e sceglie un campo suo proprio. Senza fraintendimenti.

Loro non ci girano intorno, noi saremo altrettanto schietti: l’obiettivo della candidatura alle prossime elezioni politiche e il collocarci nel campo storico della sinistra non possono appartenerci. La sfida è legittima ma la riteniamo sbagliata: sbagliati i presupposti, quindi sbagliati i referenti e il terreno dello scontro che sceglie.

Non ci interessano le grosse iperboli. Non tireremo in ballo comitati d’affari della borghesia ai quali ci si venderebbe entrando nell’arena democratica; non invocheremo il purismo di una lotta di classe macchiata dal compromesso.
I feticci ideologici ci repellono.

Abbiamo con questi compagni e compagne di Napoli, spesso assieme a loro, attraversato le lotte sociali di questi anni e sappiamo che molti accorsi al teatro Italia sono stati, sono o possono essere dei nostri compagni e compagne di lotta nelle piazza e negli scontri che capillarmente innervano questo paese. Parte del dato concreto e umano di una resistenza in questo paese. Un popolo? Non sappiamo, non crediamo.

Questa locuzione ha più spesso negli ultimi anni nominato la crisi di coordinate politiche classiche. C’è allora un popolo che è espressione degli interessi e delle pulsioni contrapposte delle classi popolari, quello delle periferie, delle pulsioni razziste e della disaffezione alla politica. È il magma entro il quale si agita la classe, quello che ha fatto implodere la sinistra e le sue bussole ideologiche, culturali, politiche e antropologiche.

Non siamo orfani della sinistra né siamo innamorati di questo popolo per così com’è, ma sappiamo che lì stanno i nostri. Pur attraversando anche noi la sua crisi, l’essere stati come realtà antagoniste il polo estremo, opposto e destabilizzante di una storia di cogestione, sviluppo e redistribuzione capitalistica, la sinistra non ci manca. La nostra storia passa anzi non solo dalla critica alla sinistra ma dall’ipotesi della sua rottura. I tempi ci hanno superato. Quella storia è finita perché è finito il patto sociale che la giustificava storicamente. Non chiederemo agli orologi di portare indietro le lancette.

La sfida di ex-Opg si inscrive ancora in quella cornice. Avanza un’ipotesi: è possibile, ancora, da sinistra rappresentare il popolo. Il nodo di essere organizzazione sociale che si fa parte contrapposta della società. È una grossa ambizione che sconta tra gli altri, per l’arretratezza di una sedimentazione dei conflitti, il limite di rappresentare una parola più che l’essere strumento per prendere parola. Dare quelle parole già note. Parlare per conto di.

Davanti a questa ipotesi, ma non contro, ne abbiamo un’altra. Un lavorio più lungo. Pensiamo che quel popolo vada scomposto sui conflitti e ricomposto a partire dalla sua negazione. L’universo degli esclusi non ci appartiene. Occorre uccidere questa falsa coscienza. Non abbiamo mai sentito un compagno di lotta, altri proletari, dirsi esclusi dal mondo contro cui si combatte assieme.

Non serve un fronte comune contro la barbarie, servono lotte in grado di suscitare nuovi desideri e ambizioni perché la priorità assoluta è per noi un progetto antagonista maggioritario approfondendo le pulsioni orientate dal basso verso l’alto della gerarchia sociale. Rendere la sovversione dell’esistente un desiderio concreto e vantaggioso per i proletari che lottano. Abbiamo poche risorse, lo confessiamo senza paure. Un metodo, una ricerca militante, degli esperimenti di conflitto nelle lotte sociali di questo decennio. Abbiamo un’ambizione, non un progetto perché a oggi non si può formalizzarlo, non in quelle forme. Allo stesso tempo non abbiamo luoghi da presidiare: non “il movimento”, non “la sinistra”.

La proposta di ex-Opg ha però il merito di porre una domanda, di indicare il limite più evidente dei cicli di lotte recenti: la mancanza di uno spazio di riconoscimento e continuità per quanti oggi si mettono in gioco in una linea di contrapposizione. Questo nodo ci riguarda e resta aperto anche per noi. Allora? Non ci interessa una ripresa di una forza esplicitamente anticapitalista in questo paese? Non vediamo alternative all’organizzazione delle possibilità del conflitto sulle contraddizioni che attraversano la dimensione della classe dentro al popolo e contro il popolo e questa società. Un discorso per questo popolo senza un suo stravolgimento non ci interessa. No, compagni e compagne, non vi diremo che state tradendo, che abbandonate le lotte. Non lo crediamo. Ma oggi le nostre strade non si incrociano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

POTERE AL POPOLO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Livorno: salario minimo di 9€ per chi lavora per il Comune e tutti i suoi futuri appalti

Riceviamo e pubblichiamo questa segnalazione su quanto accaduto a Livorno, dove è stato approvato un emendamento di Potere al Popolo sul salario minimo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

“Potere al popolo”: una lettera alla sinistra

Abbiamo seguito con attenzione l’assemblea al teatro Italia di sabato scorso a Roma: c’era entusiasmo. La soddisfazione di aver fatto implodere a sinistra l’ennesimo Frankenstein dei trombati della politica che si sarebbero riuniti al Brancaccio e il trasporto per un’avventura senza padrini. L’operazione promossa da ex-Opg è chiara. Abbiamo negli anni apprezzato questa virtù, seguendo […]