Il nome di Valerio Verbano, trentaquattro anni dopo il suo assassinio, continua a suscitare emozione. Dire che Valerio vive nelle lotte giorno dopo giorno non è retorica, è davvero così, a Roma e non solo. La storia di Valerio continua essere un’arma in più per cambiare l’esistente, per resistere alla crisi, a partire da […]
Nuove pratiche di cittadinanza e di “potere” altro si affacciano dentro la crisi e disegnano città e territori in rotta di collisione con l’attuale modello di sviluppo. L’impianto giuridico che fa i conti con queste pratiche e questi comportamenti va messo in discussione sia sul piano della mobilitazione di massa sia su quello strettamente legale. […]
Stabilità nell’affermare i principi dell’austerità. Nella privatizzazione dei servizi e nella vendita dei beni comuni. Stabilità nell’aggressione al territorio e alle nostre vite. Stabilità nel rendere le nostre vite sempre più schiave della produttività e delle esigenze delle imprese. L’idea è chiara: attraverso il ricatto della disoccupazione renderci ancora più precari e disponibili, metterci tutti […]
Oggi,19 Febbraio, inizia il processo che vede accusati 12 studenti della Sapienza di “attentato contro gli organi costituzionali”, reato che prevede una condanna fino a cinque anni di carcere. L’impianto accusatorio afferma che gli studenti indagati, insieme ad altre centinaia, avrebbero attaccato e messo a rischio un’istituzione dello Stato, macchiandosi così non solo di una […]
Progettato da Angelo Di Castro negli anni ‘50, il Cinema America, oltre a rappresentare una delle poche sale di quartiere ancora attive, testimonia la storia e la cultura della nostra città. Dove negli anni cinquanta e sessanta si assiste ad un vero e proprio boom: Cinecittà diventa la seconda capitale mondiale del Cinema, preceduta solo […]
Studenti, precari, migranti, movimenti e associazioni hanno animato una grande e determinata manifestazione sperimentando la pratica dell’assedio sotto le mura del CIE, nonostante il fermo del furgone con l’amplificazione e le operazioni giudiziarie dei giorni scorsi a danno di 17 attivisti. Sono state abbattute decine di metri della recinzione esterna, mentre i ragazzi reclusi gridavano […]
I diktat della Troika, gli interessi delle banche, delle lobby finanziarie, dei potenti vengono oramai imposti, senza nessuna mediazione, da una governance totalmente asservita e screditata, che ora cerca persino di cambiare ulteriormente le regole del cosiddetto “gioco democratico”, per imporre saldamente a tutti e tutte, anche attraverso governi di estrema minoranza, il dominio e […]
Partendo dalle giornate romane di ottobre nei territori si è rafforzata un’opposizione sociale ai politiche di austerità che ci vorrebbero condannare a una vita precaria fatta di sacrifici e senza dignità. Questa spinta è cresciuta dal basso del corpo sociale e si è concretizzata in lotte sempre più diffuse e massificate nei territori. Tutte queste […]
Successivamente il presidio di Porta Pia si è trasformato in un corteo selvaggio che ha attraversato la città ingrossandosi sempre più ed arrivando a contare più di diecimila persone che hanno letteralmente bloccato la capitale per alcune ore. La manifestazione partita dalla piazza in cui la sollevazione e l’assedio hanno avuto inizio ha sfilato al […]
È di questa mattina la notizia di una duplice manovra repressiva che nelle città di Napoli e di Roma ha visto colpiti il movimento Precari Bros e i movimenti di lotta per la casa e le soggettività antagoniste. Tra Napoli ed Acerra, la Questura di Napoli ha eseguito ben 25 provvedimenti cautelari per varie […]