InfoAut

media

Immagine di copertina per il post

Quando il dramma non fa notizia

Dopo l’ennesimo disastro ambientale che ha colpito la provincia di Modena, nello specifico ancora una volta la bassa Modenese, salta agli occhi, soprattutto degli emiliani colpiti, che passata la fase emergenziale i mass-media generalisti si dimenticano completamente di descrivere la fase attuale. Se prendiamo il caso del sisma che ha colpito l’Emilia nella primavera del […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Misteri, burle e filmini. Una tranquilla giornata di paura a Torino…

La prima notizia, l’unica che riteniamo meriti essere raccontata seriamente, è la sentenza del tribunale del riesame che quest’oggi ha deciso di confermare la detenzione in carcere per Chiara, Mattia, Claudio e Niccolò con l’accusa di attentato con finalità terroristiche. I giudici del tribunale hanno quindi deciso di avvalorare l’ipotesi di reato formulata dai pm […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Spunti di lettura sulla rappresentazione mediatica del 9D

Ma è in un altro senso ancora che possiamo affermare che la rappresentazione – anche la più denigrante e mistificatoria – che di quelle piazze hanno fornito i media abbia agito su di esse in maniera tutt’altro che prevedibile o lineare. Non va dimenticato, infatti, come la strategia di costruzione del panico morale attorno alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Keep calm and enjoy 19o (parte 4)

Terminiamo la raccolta di testi che avevamo cominciato due settimane fa. Il #19o interroga  il rapporto che intercorre tra movimento, soggettività, mainstream ed autocomunicazione di massa. Alcune ipotesi per il futuro.   Treni vietati all’ultimo minuto che, dopo settimane di intense trattative, hanno il sapore di precettazione. 4000 uomini delle FFOO annunciati e schierati per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Keep calm and enjoy 19o (parte 2 e 3)

Continuiamo l’analisi della tenuta mediatica del #19o (qui la prima parte). L’ipotesi di un blocco delle reti cellulari (e della connettività internet mobile) ventilata dai media mainstream a poche ore dal corteo ha rappresentato una forma di sottile minaccia diretta nei confronti di quanti si apprestavano a parteciparvi. Per quali ragioni? Quali meccanismi psicologici avrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Keep calm and enjoy 19o (parte 1)

Nei primi tre decostruiremo alcuni dei meccanismi mediante i quali il mainstream ha provato ad alimentare un clima di tensione intorno alla giornata di mobilitazione romana. Filo rosso che attraversa queste tre analisi è la presenza di elementi tecnici e quantitativi (accanto a quelli morali) in grado di farsi propulsori di panico distribuito con cui […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

19 october: crypt ‘r die

Original article here   From the Cyber Resistance crew (wwww.cantiere.org) we get a little manual for managing as best as possible your smartphone in prospect of #19o: apps, habits and good practices of communication to use during a rally. Demo after demo we could see one more phone, camera or videocamera joining up the myriad […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Start-upper e black bloc

Ma non finisce qui. Perché della categoria generazionale se ne fa un utilizzo qualitativo ed intensivo oltre che estensivo e di incidenza quantitativa. Tutto concorre, in queste narrazioni, alla costruzione sociale del giovane come stadio del nichilismo compiuto, una specie di groviglio di pulsioni autolesionistiche e violenza scriteriata condite dall’ossessione per l’apparenza e la spettacolarizzazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

#19o: analisi e valutazioni dalle radio di movimento

La costruzione politica del #19o è stata anche resa possibileda un ottimo lavoro di convergenza mediatica dal basso, contro un panorama mainstream ostile e il bassissimo profilo di un giornale (Il Manifesto) che si è accorto (ha fatto finta di accorgersi) della scadenza del 19 ottobre solo gli ultimi due giorni. Oltre al nostro continuo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

18-19 ottobre. I media alla guerra immaginaria

Ma chi controlla i media? Diciamo meglio: che cavolo ha in testa chi li governa? Lo spettacolo mediatico intorno al 18 e 19 ottobre è stato così indegno che persino un signore perbene e molto governativo come Enzo Foschi, capo segreteria del sindaco di Roma Ignazio Marino ed esponente del Pd romano, è stato costretto […]