InfoAut

internet

Immagine di copertina per il post

Val di Susa chiama, Anonymous risponde. Fuori uso i siti istituzionali del Piemonte

Alle 18 in punto, quando ancora molte piazze si preparavano ad invadere tangenziali, stazioni ferroviarie ed autostrade, il network di hacktivisti è entrato in azione puntando il mirino su una molteplicità di obbiettivi, come i portali web del comune di Torino, della regione Piemonte e molti altri ancora, congestionandone i server ed impedendovi l’accesso. L’operazione, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Anonymous a fianco di Luca e della Val Susa. Attaccati i siti di polizia e carabinieri

Il primo colpo (contro il sito della polizia) è stato messo a segno intorno alle ore 18.30 mentre un’ora e mezza più tardi, quando ancora molti cortei erano in movimento su tutto il territorio nazionale e puntavano al blocco delle stazioni dei treni, migliaia di connessioni hanno congestionato i server dei carabinieri. L’operazione contro i […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

#OpGreece. La lunga notte di Anonymous

Poi la conferma: «Ok. Il parlamento ha approvato a larga maggioranza». Un attimo di silenzio e per trenta secondi sullo schermo smettono di scorrere i messaggi che fino a poco prima lampeggiavano sui monitor. Sembra sbandamento ma in realtà tutti stanno aprendo i terminali e caricano gli script con cui dare vita all’attacco. «LOIC?» chiede […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La proprietà è roba antica. È l’accesso che fa profitti

Mettiamola così: uscire a comprare un disco, andare al cinema, attendere che la tv della propria nazione acquistasse, doppiasse e mandasse in onda una serie di telefilm americani, sono gesti che appartengono a un passato nemmeno troppo lontano ma che ormai appare irrecuperabile, se non come nostalgia un po’ snob. Si calcola che 50 milioni […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Battono in ritirata le lobby del copyright. Netwar ultimo atto?

L’identità di Internet – ormai dovremmo saperlo – è qualcosa di contingente e la trasformazione dei suoi connotati principali (come appunto l’architettura) è in grado di alterare le pratiche di comunicazione sociale che la attraversano. E allora? Allora le battaglie contro SOPA e PIPA sono battaglie giustissime, sacrosante, da vincere assolutamente. Almeno in una prospettiva […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il web incrocia le braccia negli USA

 Uno scontro tra le major di cinema, musica e media e le aziende della neweconomy ma anche uno scontro politico in vista delle elezioni presidenziali. La Silicon Valley è stata, infatti, uno dei centri di finanziamento della campagna elettorale dell’attuale presidente e la messa in discussione dell’economia che si basa sull’espansione del web potrebbe creare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fringuelli, galli nel pollaio e vecchie volpi

Prendiamo la parola in merito al dibattito sviluppatesi nelle ultime settimane su una mutazione in senso mainstream di Twitter in Italia. Un’urgenza dettata dall’importante ruolo rivestito dai social media nelle mobilitazioni degli ultimi mesi, in particolare quelle NoTav.   Pietra dello scandalo il flame tra Guzzanti, Fiorello e Jovanotti. Se altrove il gossip e le […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

iFu. L’ambivalenza rimossa di Steve Jobs

Steve Jobs è stato un capitalista nell’accezione più classica di questo termine: ha saputo appropriarsi della ricchezza creativa della controcultura e della cooperazione degli anni ’70 ed ’80 statunitensi e servirsene per creare e veicolare bisogni e tendenze di mercato. Destreggiandosi, con abilità da riconoscere, tra cyber-èlite e masse, contribuendo alla perdita d’aureola delle prime […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sceriffi della rete e cyber-ronde

Si tratta di 2 articoli che vanno a modificare rispettivamente gli art. 16 (Responsabilità nell’attività di memorizzazione di informazioni – hosting) e 17 (Assenza dell’obbligo generale di sorveglianza) del decreto legislativo n. 70 del 2003. Nella prima parte si obbligano i provider a rimuovere e disabilitare l’accesso a risorse che violano il copyright o che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Turchia censura! Mobilitazioni in tutto il paese

La Turchia censura il web! Il governo Erdoğan insieme alla Commissione Informatica (BTK) ha deciso di introdurre filtri nel web a partire dal 22 agosto con lo scopo di “proteggere gli utenti”. In questo modo il governo viola non solo la Convenzione Europea sui Diritti Umani, ma anche la stessa costituzione turca, secondo quanto riportano […]