Adesioni e intensità alla giornata di lotta del #19o crescono di giorno in giorno. La data di mobilitazione si fa europea: mobilitazioni e iniziative si svolgeranno in comtemporanea ai 4 angoli del continente, da Madrid a Parigi, in moltissime città tedesche, da Poznań a Dublino, da Malaga ad Amsterdam. A questo indirizzo (European Day of Action […]
Saranno oltre trecento i morti in mare vittime del naufragio di questa notte al largo di Lampedusa.Quello che è successo è già noto, stamani un barcone in fiamme nei pressi dell’isola dei conigli, un isolotto a circa 30 metri dalla costa occidentale di Lampedusa, si è inabissato insieme alle circa 500 persone che viaggiavano su […]
(Libero adattamento da un titolo dei Fugs)di Nicola Casale, Raffaele Sciortino Quello che fino a qualche giorno fa sembrava l’inevitabile attacco Usa alla Siria è dunque al momento stoppato, lo scontro si è mantenuto all’interno del quadro diplomatico dove un abile Putin ha offerto una foglia di fico a un’Obama in difficoltà. La vicenda […]
Dall’inizio dell’anno sono aumentate le dichiarazioni sulla necessità di allentare le misure di austerity (non di abolirle, si badi bene). A novembre 2012, il capo economista del FMI, Olivier Blanchard ha ammesso che gli effetti recessivi delle politiche di rientro dal debito in alcuni paesi europei sono stati sottostimati. I primi dati del 2013 […]
di RAFFAELE SCIORTINO Questo testo è la trascrizione dell’intervento al convegno “Crisi sistemica, neo-keynesismo, decrescita. Tra interpretazioni diverse e compiti politici unitari”, tenutosi a Milano il 24 novembre 2012 e organizzato dal laboratorio politico-culturale Alternativa (www.alternativa-politica.it) Non è facile intervenire dopo i relatori che mi hanno preceduto anche perché si intrecciano molte questioni pregne di […]
Approfittando di questo 2° compleanno del 15 M, trascriviamo qui il capitolo centrale del bel contributo di Manolo Cañada pubblicato per i tipi della LorussoEditore lo scorso novembre:«Tempo di crisi, tempo di lotta» (il libro merita di essere comprato: costa poco, solo 3 euro). «Quando un delinquente uccide per debiti non pagati, l’esecuzione si chiama […]
Riproduciamo in questa pagina i capitoli di un dibattito nato altrove (quantunque una qualche responsabilità ce l’abbiamo, se è vero che l’articolo di “Invece” voleva essere anche una recensione di “A sarà düra. Storie di vita e militanza no tav”, curato dal csoa Askatasuna). La successione che qui proponiamo non rispetta alcuna cronologia ma un ordine […]
Le elezioni di febbraio hanno sconvolto il quadro politico italiano. Le politiche rigoriste di Monti, appoggiato dalla Chiesa, hanno subito una sonora bocciatura. Si conferma che la borghesia che conta non è in grado di proporre un suo partito, mancandole sia il personale credibile che la capacità di costruire consenso (bisognerà tornarci su, se è […]
[Un’intervista che è una lezione di metodo. Alain Toruraine invita a leggere i fenomeni sociali sotto il segno dell’ambivalenza. Interessante la tesi sulla crisi attuale come prolungamento ininterrotto di quella del 1929 e lo sguardo sulla situazione italiana]. di Benedetto Vecchi (Il Manifesto, ven 15 marzo 2013) Un’intervista con l’intellettuale francese. La fine del […]
La crisi accelera il processo di finanziarizzazione del mercato creditizio, e il ruolo di creazione di rendite e bolla speculative, tramite un continuo processo di concentrazione, e tramite la selezione e marginalizzazione degli operatori bancari che non riescono a superare una soglia minima di portafoglio finanziario in grado di incidere sulla dinamica delle convenzioni speculative. […]