I movimenti per il diritto all’abitare provano a delineare la manifestazione nazionale del 19 ottobre su casa e reddito estendendola a tutti i fronti e i soggetti del conflitto sociale. Si parla anche di sciopero generale. Roma, venerdi pomeriggio. L’occupazione di viale delle Province – un moderno palazzo che ospitava degli uffici dell’Inps – […]
Nei suoi primi scritti, Marx descrive la situazione in Germania come una di quelle situazioni in cui l’unica risposta a problemi specifici sarebbe una soluzione universale: la rivoluzione globale. E’ l’espressione condensata della differenza tra un periodo riformista e un periodo rivoluzionario: in un periodo riformista, la rivoluzione globale resta come un sogno che, se […]
Le ultime settimane hanno visto riproporsi una serie di proteste e rivolte in contesti molto differenti ma che pongono domande simili, riproponendo se non un ciclo, certamente una nuova sequenza di lotte: Taksim – Sao Paulo (Brasile) – Tahrir (Egitto). Se istituire una consequenzialità netta tra quanto avviene da un capo all’altro del mondo è […]
Dall’inizio dell’anno sono aumentate le dichiarazioni sulla necessità di allentare le misure di austerity (non di abolirle, si badi bene). A novembre 2012, il capo economista del FMI, Olivier Blanchard ha ammesso che gli effetti recessivi delle politiche di rientro dal debito in alcuni paesi europei sono stati sottostimati. I primi dati del 2013 […]
Il quotidiano economico finanziario «Les Echoes» di venerdì 21 giugno dedica un editoriale (p. 7), un articolo al tema (p. 14), e un’intervista nel suo blog in rete. “Il sogno del ‘Tutto TGV’ è sepolto” recita in modo allarmistico l’occhiello dell’articolo. “Drogata dal debito, alimentata dall’ego degli amministratori locali e prigioniera dell’ideologia commerciale e tecnologica che […]
Se Infoaut.org avesse preso parte alla prova di maturità di quest’anno, come molti avrebbe avuto difficoltà nella traccia dedicata a Claudio Magris (dopo quasi un ventennio di macelleria formativa ed aziendalizzazione scolastica da Berlinguer ad oggi, passando per la Gelmini…) ma qualche parola sui Brics avrebbe sicuramente potuto spenderla. Avrebbe parlato di come dopo lo […]
La mobilitazione di piazza Taksim solleva gioco forza alcune domande importanti. Siamo di fronte a un nuovo passaggio dell’onda lunga primavera araba/occupy? C’entra la crisi globale o si tratta più di una rivolta da “aspettative crescenti” proprie di un ciclo economico espansivo? E cosa ci dice rispetto al futuro prossimo in Europa? Interrogativi che […]
Sono state due giornate molto intense ed interessanti ad Atene, vissute tra workshop e manifestazioni, dibattiti e incontri con diverse realtà e centri sociali del movimento greco. Dopo l’inizio del Summit ufficiale abbiamo partecipato al corteo antifascista autonomo, organizzato da Autonomous Antifa, il network dei collettivi antifascisti dei diversi quartieri di Atene, partito da Exarchia e […]
Uno sfratto esecutivo che rappresenta l’ultimo anello di una catena creata ad arte da un modello sociale vigente e da chi in questo modello sociale ha delle responsabilità precise, ma che continua a rappresentare i numerosi gesti limite come eccezioni. Eppure diventano sempre più all’ordine del giorno i suicidi tra le persone che vivono sulla […]
La mobilitazione di piazza Taksim solleva gioco forza alcune domande importanti. Siamo di fronte a un nuovo passaggio dell’onda lunga primavera araba/occupy? C’entra la crisi globale o si tratta più di una rivolta da “aspettative crescenti” proprie di un ciclo economico espansivo? E cosa ci dice rispetto al futuro prossimo in Europa? Interrogativi […]