La fine dell’università di massa di Carlo Formenti per MicroMegaBlog I dati sull’apocalisse dell’università italiana, resi noti nei giorni scorsi, sono impressionanti: 58.000 iscritti in meno (un calo del 17%) rispetto a dieci anni fa, mentre i professori diminuiscono a un ritmo ancora più rapido (meno 22% negli ultimi sei anni), il che fa sì che […]
Con Un Grillo qualunque (Castelvecchi Editore) Giuliano Santoro fornisce utili elementi per comprendere il “fenomeno Grillo”. La ricostruzione della storia professionale come personaggio televisivo (Grillo sostiene di essere un prodotto della rete, ma in realtà fa un uso beceramente televisivo di Internet, manipolando le emozioni, p. 157) sottolinea il rapporto con la tv di Antonio […]
un contributo di Marco Bertorello (Il Manifesto). Le sirene continuano ad annunciare la fine della crisi. Le classi dirigenti collocate nelle istituzioni e nelle imprese sostengono che almeno sul versante finanziario sia in corso la ripresa e che presto si incominceranno a vederne gli effetti anche sul fronte dell’economia reale. Ogni occasione è quella giusta […]
Con Un Grillo qualunque (Castelvecchi Editore) Giuliano Santoro fornisce utili elementi per comprendere il “fenomeno Grillo”. La ricostruzione della storia professionale come personaggio televisivo (Grillo sostiene di essere un prodotto della rete, ma in realtà fa un uso beceramente televisivo di Internet, manipolando le emozioni, p. 157) sottolinea il rapporto con la tv di Antonio […]
{mp3remote}http://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2013/01/fumagalli-salario-minimo-CONV.mp3{/mp3remote} Se lo spread Btp/ Bund è tornato a livelli accettabili, non è così per quanto riguarda altri prodotti offerti dagli istituti di credito del nostro paese. Nel terzo trimestre 2012 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie scende dell’1,1% in termini congiunturali e del 3,2% su base annua. A dirlo l’Istat. Nel contempo […]
«Non possiamo più essere complici» Continua la lotta contro gli sfratti nei Paesi Baschi. Ad opporsi in maniera diretta questa volta sono i fabbri di Pamplona, nella Navarra. Di fronte alla costante degli sfratti che non accenna a diminuire nonostante il recente decreto legge, gli ingenti finanziamenti alle banche e le promesse del governo per […]
(Un ottimo esempio della lezione che si può trarre dal lavoro di Giovanni Arrighi nell’analizzare la crisi “presente”: il Capitale come eterno ritorno, il capitalismo come modello invariante che si adatta con eclettismo e plasticità, la finanziarizzazione come momento terminale di un ciclo prima di una nuova egemonia nel sistema-mondo, il connubio strettissimo tra economia […]
L’agenzia, istituita nel primo decennio del Novecento da parte del governo degli Stati Uniti proprio per scalfire la potenza che il movimento operaio andava assumendo, avrebbe -attraverso mistificazioni, pressioni personali, agenti infiltrati, minacce e arresti mirati ai militanti più attivi e forme di coordinamento con istituti finanziari e bancari- cercato in ogni modo di mettere […]
Nelle vacanze di Natale i sindacati di polizia mandano le loro letterine a ministri e potenziali eletti sperando di scartare golosi pacchi regalo con l’arrivo dell’anno nuovo e del nuovo governo. Lo fanno attraverso un’intervista pubblicata sull’Huffington Post dove Nicola Tanzi segretario del Sap spappardella la solita solfa che, ormai da alcuni anni, attraversa la […]
Un governo di tecnici messi lì dalla troika finanziaria per garantire un’applicazione diretta delle sue ricette neo liberiste, che sono quelle che ci hanno portato verso questa crisi sistemica e quelle che vengono ritenute come “soluzione” della stessa in tutta Europa: lacrime e sangue concretizzate in riduzione della spesa pubblica, soprattutto in settori fondamentali come […]