InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Il processo di Burgos

Euskal Herria, 2 agosto 1968, ore 14,45 circa. Il capo della Brigada Social (polizia politica) della provincia di Guipuzcoa, Meliton Manzanas, giace sul pianerottolo di casa sua colpito a morte da alcuni proiettili, dietro di lui c’è un giovane con barba, baffi e lunghe basette che impugna una pistola. Neanche due mesi prima la polizia […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Aggressione neofascista nei licei di Torino

E’ passato un anno e mezzo da quando, nel febbraio ’69, alcuni studenti appartenenti al MSI furono sorpresi a strappare un manifesto nei corridoi del liceo Segrè per poi aggredire alcuni studenti dei collettivi che li avevano appesi. Il 23 novembre 1970 è il giorno in cui si tiene il processo per i dieci neofascisti […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il rapimento di Sergio Gadolla

La notte del 5 Ottobre del 1970 la “banda XXII Ottobre”, gruppo genovese nato un paio di anni prima e composto prevalentemente da operai ed ex partigiani, effettua il rapimento di Sergio Gadolla, secondogenito di una delle famiglie più ricche della città: il padre del ragazzo è stato imprenditore edile, proprietario di cinema e squadre […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Mao e i Rolling Stones

24 settembre 1970 Il 24 settembre 1970, i Rolling Stones interruppero il loro concerto al Palais des Sports di Parigi per invitare sul palco un maoista francese chiamato Serge July. La notizia di un grande evento chiamato  Rivoluzione Culturale Proletaria si diffondeva dalla Cina fin dal 1966. Le informazioni erano scarse, ma molti scrittori e […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Una spia Fiat licenziata

24 settembre 1970.Il signor Ceresa Caterino cita la Fiat dinanzi alla sezione lavoro della Pretura di Torino. Ceresa chiede al pretore di dichiarare illegittimo il suo licenziamento, avvenuto il 5 marzo 1970, per “carenza degli estremi della giusta causa o del giustificato motivo”. La Fiat si oppone e il processo ha inizio. La Fiat afferma […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Prima azione delle BR

“Le prime azioni delle BR si sviluppano, ovviamente, all’interno delle fabbriche dove l’organizzazione madre era più forte: Sit-Siemens e Pirelli. Queste azioni non hanno grossa risonanza perché si confondono con quelle di analoga violenza compiute da altre forze presenti in fabbrica e che sono ormai diventate pratiche usuali: distruzione di automobili, pestaggi, ecc. Tipico esempio […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La “Convenzione costituzionale del popolo rivoluzionario”

Il 7 Settembre del 1970, a Filadelfia, si tenne la giornata conclusiva della “Convenzione costituzionale del popolo rivoluzionario”, un raduno iniziato tre giorni prima al quale parteciparono migliaia di persone. L’evento, nato con l’intento di scrivere “una costituzione che serva il popolo e non la classe dominante”, era articolato in momenti di discussione su tematiche […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Leyla Khaled

Leyla Khaled è membro del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (FPLP), ed è attualmente componente del Consiglio Legislativo Palestinese.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Allende, el pueblo te defiende!

E’ il 4 di settembre 1970. La coalizione di sinistra Unidad Popular (che raggruppa Partito Socialista, Partito Radicale, Partito Comunista e Movimento de Acciòn Popular Unitario con l’appoggio esterno di tutti i sindacati) vince le elezioni in Chile. Il candidato si chiama Salvador Allende Gossens. Non è la prima volta che Allende cerca di portare […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Fallito attentato del Superclan all’ambasciata Usa di Atene

Mercoledì 2 settembre, Atene: una Volkswagen azzurra con targa svedese, sulla quale vi sono un ragazzo e una ragazza, dopo aver compito numerosi giri attorno all’isolato dove ha sede l’ambasciata americana in Grecia, parcheggia davanti all’edificio, vicino a molte altre auto. I due occupanti prima di scendere rimangono un po’ di tempo a bordo, poi, […]