InfoAut
Immagine di copertina per il post

Mao e i Rolling Stones

24 settembre 1970

Il 24 settembre 1970, i Rolling Stones interruppero il loro concerto al Palais des Sports di Parigi per invitare sul palco un maoista francese chiamato Serge July. La notizia di un grande evento chiamato  Rivoluzione Culturale Proletaria si diffondeva dalla Cina fin dal 1966. Le informazioni erano scarse, ma molti scrittori e attivisti  che si opponevano agli Stati Uniti e alla guerra in Vietnam cominciavano a guardare con interesse a Mao Zedong . Jean-Paul Sartre vendeva copie di un giornale maoista bandito a Parigi, e Michel Foucault fu tra coloro che si rivolsero alla Cina per trarne ispirazione politica, in quelle che Sartre definì “nuove forme di lotta di classe in un periodo di capitalismo organizzato”.
I redattori dell’influente periodico francese Tel Quel impararono il cinese per tradurre la poesia di Mao. Una di loro era la critica femminista Julia Kristeva , che in seguito viaggiò in Cina con Roland Barthes . I movimenti di liberazione delle donne in Occidente hanno abbracciato lo slogan di Mao “Le donne sostengono metà del cielo”. Nel 1967, i leader della Pantera Nera Huey P. Newton e Bobby Seale finanziarono l’acquisto di armi vendendo copie del Libretto Rosso di Mao. Nel 1971, John Lennon  indossava il distintivo di Mao. 

Ma il concerto parigino dei Rolling Stones è stata una grande manifestazione  di sostegno del maoismo. July, che insieme a Sartre fondò in seguito il quotidiano Libération , chiese alla folla di sostenere i compagni maoisti francesi che rischiano la galera per il loro impegno. Ci fu una standing ovation, e poi Mick Jagger si lanciò in “Sympathy for the Devil”.

Guarda “The Rolling Stones live at Palais des Sports, Paris”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

maoRolling Stones

Accadeva Oggi

  1. 1883

    Immagine di copertina per il post

    Franz Kafka

    Franz Kafka, scrittore e sognatore insubordinato, era nato a Praga il 3 luglio 1883. L’opera di Kafka non può essere ridotta a una dottrina politica, qualunque essa sia. Kafka non produce parole, crea personaggi e situazioni, ed esprime sentimenti e atteggiamenti. Non è vietato, però, esplorare i passaggi sotterranei e i legami tra il suo […]

  2. 1969

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Corso Traiano

    3 luglio 1969 Il 3 luglio 1969, in Corso Traiano a Mirafiori una nuova epoca di lotte sociali vede la sua alba. Un’epoca che per vent’anni si allaccerà a doppio filo alla storia italiana e ne cambierà completamente le destinazioni. Il 3 luglio 1969 in Corso Traiano inizia a sorgere un modo di intendere le […]

  3. 2011

    Immagine di copertina per il post

    Battaglia in Clarea

     Il 3 luglio 2011 avviene l’assedio dell’area del cantiere tra Chiomonte e la Clarea, occupata il 28 giugno dalle F. O .Memorabile. Fu una giornata di lotta, impressa nelle mente e nel cuore di tutti i notav. Fu battaglia vera, combattuta vis a vis, fu una prova di resistenza che c’insegnò molte cose e ne […]