InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Hasta siempre Comandante

Quanto si sa degli ultimi giorni del Che, e della sua morte, sono passati alla storia attraverso il suo celebre diario in Bolivia. Le informazioni che ci arrivano, riguardo alle ultime giornate di Guevara sono sicuramente drammatiche e finiscono il giorno prima della sua cattura. E` l`8 ottobre 1967 ed oramai da giorni la colonna […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il funerale degli hippies

6 ottobre 1967 Il 6 ottobre 1967 tutte le comuni hippie situate nel circondario di San Francisco si radunano in città. Una moltitudine di ragazzi e ragazze vestiti a lutto si avvia in un lungo e silenzioso corteo che percorre le vie principali. Ai bordi delle strade percorse dalla singolare processione altri ragazzi distribuiscono volantini […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

_ “La mia chitarra uccide i fascisti” Muore Woody Guthrie

Il 3 ottobre 1967 dopo un calvario durato tredici anni di ricoveri, guarigioni e speranze muore al Queen Hospital di New York, consumato dal morbo di Huntington, il folksinger Woody Guthrie. Considerato universalmente il padre della moderna canzone di protesta statunitense ha da pochi mesi compiuto cinquantacinque anni. Registrato all’anagrafe con il nome di Woodrow […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

I ragazzi della barriera

Il 25 settembre 1967 a Milano si consumò una sanguinosa rapina, la notizia rimbalzò su tutti i notiziari e le cronache del tempo si occuparono a lungo di quella che venne chiamata la banda Cavallero. Ciò che tali resoconti hanno omesso di dirci è come quegli uomini sono arrivati a compiere quelle rapine, e soprattutto […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Tania la guerrigliera

La storia di Haydée Tamara Bunke Bider, ancora poco nota, merita di essere raccontata: non solo faceva parte del nucleo scelto dal guerrillero heroico Ernesto Che Guevara nell’infausta spedizione boliviana, ma condusse una vita così avventurosa da meritare di diritto un posto nel pantheon della sinistra latinoamericana. Tamara, più conosciuta come “Tania la guerrigliera” e […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Berlino respinge lo Scià, la polizia uccide Benno Ohnesorg

Il 2 giugno 1967 lo Scià di Persia Mohammad Reza Pahlavi, salito al potere nel 1953 grazie ad un colpo di stato sponsorizzato da Stati Uniti e Gran Bretagna, visita Berlino Ovest. Il viaggio del monarca è rigettato dal Movimento studentesco e da una larga fascia della popolazione tedesca, che vede nella sua figura un’emanazione […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Muhammad Ali dice no allo zio Sam

Al culmine della sua carriera nel pugilato, prese una posizione coraggiosa contro la guerra di aggressione degli Stati Uniti in Vietnam, rifiutando di arruolarsi nell’esercito americano. Il suo rifiuto era un reato negli Stati Uniti. La sua licenza di boxe fu sospesa e nel 1967 fu processato e dichiarato colpevole. Il 29 aprile 1967 si […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Rap Brown arrestato a Manhattan

Rap Brown è stato un attivista di primo piano del Black Power. All’inizio aderisce al Comitato di coordinamento nonviolento degli studenti (SNCC) negli anni a venire si convinse della necessità dell’auto difesa armata contro gli attacchi razzisti dei bianchi. Tra il 1971 e il 1976 trascorre cinque anni nella prigione di Attica dopo una condanna […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il Potere operaio pisano

“Il Potere Operaio” nasce come giornale diffuso per gli operai delle fabbriche del litorale toscano. Negli anni successivi si afferma anche come giornale che guarda alle lotte studentesche che avvengono nell’università di Pisa. Fu pubblicato dal 20 febbraio 1966 al luglio 1969 quando cessa le pubblicazioni. A che cosa serve questo giornale? Possiamo rispondere, per […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Pisa, occupazione universitaria

L’occupazione della sede universitaria della Sapienza di Pisa era infatti immediatamente successiva ad un’agitazione sindacale nazionale lanciata da tutte le associazioni di categoria dei docenti, degli assistenti e degli studenti universitari, e si inseriva nel quadro delle primissime proteste pubbliche suscitate dal progetto di riforma universitaria elaborato dal ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui, il […]