InfoAut
Immagine di copertina per il post

Berlino respinge lo Scià, la polizia uccide Benno Ohnesorg

||||
||||

Il 2 giugno 1967 lo Scià di Persia Mohammad Reza Pahlavi, salito al potere nel 1953 grazie ad un colpo di stato sponsorizzato da Stati Uniti e Gran Bretagna, visita Berlino Ovest. Il viaggio del monarca è rigettato dal Movimento studentesco e da una larga fascia della popolazione tedesca, che vede nella sua figura un’emanazione della politica imperialista occidentale, ormai da alcuni anni impegnata nella guerra genocida contro il Vietnam del Nord.

L’accoglienza a Reza Pahlavi e a sua moglie Farah Diba è da subito calda: già dal mattino si assiste a manifestazioni contrapposte tra oppositori (per lo più iraniani in esilio, ampiamente supportati dagli studenti tedeschi) e sostenitori dello Scià, questi ultimi prevalentemente rappresentati dagli uomini della sicurezza del regime persiano (SAVAK), veri e propri picchiatori paramilitari armati di mazze e bastoni. Il momento di tensione più alta nella prima parte della giornata si registra di fronte al municipio di Schöneberg, la sede del Comune della Berlino occidentale, con tafferugli e lancio di oggetti.

In serata, la coppia imperiale si dirige verso la Deutsche Oper per assistere ad un rappresentazione del “Flauto Magico”. Rapidamente si raccoglie di fronte al teatro una vasta folla di manifestanti, che accompagna l’ingresso dello Scià con cori e lanci di uova. Intorno alle otto e mezza, quando la cerimonia è ormai cominciata, la polizia e il SAVAK caricano brutalmente il corteo (in maniera piuttosto insensata, soprattutto se ci si rapporta alla reale minaccia rappresentata in quell’occasione dagli studenti, il cui movimento aveva assunto posizioni pacifiche e non violente), con abbondante utilizzo di lacrimogeni e manganelli. Durante gli scontri, un agente si lancia all’inseguimento di quello che viene identificato come il “capo degli agitatori”, portandosi al seguito anche l’ispettore in borghese Karl-Heinz Kurras, del primo reparto della polizia politica. E’ proprio quest’ultimo che fa fuoco da distanza ravvicinata con una pistola calibro 7,65 senza sicura, colpendo alla testa e uccidendo sul colpo lo studente tedesco Benno Ohnesorg.

Molte supposizioni e teorie complottiste sono emerse negli ultimi anni riguardo alla figura dell’agente Kurras. L’ipotesi più suggestiva è sicuramente quella che lo identifica come membro del Sed (il Partito comunista della Germania est) e collaboratore “non ufficiale” della Stasi, così da inserire l’uccisione di Ohnesorg in un machiavellico piano sovietico che puntava a minare le basi della RFT tramite la manipolazione dei nascenti movimenti rivoluzionari.

Di tutte queste congetture, a noi rimangono i fatti concreti: il poliziotto Kurras non verrà mai giudicato colpevole di omicidio volontario né mai condannato in sede giudiziaria, come molti altri suoi colleghi provenienti dalle file ultraconservatrici della polizia tedesco-occidentale.

Le conseguenze politiche della funesta visita dello Scià di Persia non tardarono a farsi sentire all’interno del Movimento. Il movimento della Sds, la lega tedesca degli studenti socialisti, teorizzò una linea di continuità fra lo stato tedesco occidentale e i suoi apparati di sicurezza, polizia in primis, con il Terzo Reich, mentre alcune frange anarchiche diedero vita, pochi mesi dopo, alla prima organizzazione rivoluzionaria armata della Germania occidentale, il Movimento 2 giugno.

La consapevolezza di essere arrivati ad un momento di svolta nella vita politica di quegli anni coinvolse anche la nota giornalista di sinistra Ulrike Meinhof che, consapevole del fatto che il suo mestiere di riportare semplicemente gli eventi che accadono non riuscirà a portare nessun cambiamento reale, decide di trasferirsi a Berlino. Qui cresce il suo coinvolgimento all’interno del movimento studentesco antiautoritario e anticapitalista, e rimane particolarmente colpita in positivo dalla decisione di Gudrun Ensslin e del fidanzato Andreas Baader (anche loro appartenenti al movimento studentesco) di incendiare un grande magazzino come segno di protesta contro la guerra in Vietnam. Proprio Gudrun Ensslin aveva esternato forti preoccupazioni dopo l’uccisione di Benno Ohnesorg: “Ci uccideranno tutti. Sapete bene con quale tipo di maiali stiamo combattendo. Questa è la generazione di Auschwitz. Non si può discutere con le persone responsabili di Auschwitz. Loro hanno le armi e noi no. Dobbiamo armarci!”. Il contatto fra i tre e il successivo coinvolgimento di Ulrike Meinhof nell’evasione di Andreas Baader daranno vita alla Rote Armee Fraktion (RAF), il più longevo gruppo armato comunista della Repubblica Federale Tedesca.

Guarda “The death of Benno Ohnesorg Berlin, June 02 1967“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

benno ohnesorgBerlinomovimento 2 giugnoraf

Accadeva Oggi

  1. 1927

    Immagine di copertina per il post

    Lettera n° 28: alla mamma | Antonio Gramsci: le lettere dal carcere

    Carissima mamma, ho ricevuto la tua lettera proprio oggi. Ti ringrazio. Sono molto contento delle buone notizie che mi dai, specialmente di Carlo. Non sapevo quali fossero le sue condizioni di lavoro e di vita. Credo che Carlo sia un ottimo ragazzo, nonostante qualche sua capestreria del passato e credo anche che sia più solido […]

  2. 1945

    Immagine di copertina per il post

    È l’insurrezione

    Tra febbraio e marzo del 1945, mentre le truppe alleate non sono avanzate rispetto alle posizioni occupate durante l’inverno,l’offensiva partigiana nell’Italia settentrionale si sviluppava con nuova forza. È il 10 aprile quando la direzione per l’Italia settentrionale del partito comunista fa pervenire a tutte le organizzazioni politiche e formazioni militari partigiane la direttiva n. 16 […]

  3. 1974

    Immagine di copertina per il post

    Portogallo la rivoluzione dei garofani

    Radio Renascença trasmette Grândola vila morena di José Alfonso . È questo il segnale di inizio delle operazioni militari rivoluzionarie, con l’arresto degli alti ufficiali fedeli al regime fascista e l’occupazione di luoghi strategici, come l’aeroporto di Lisbona e la prigione politica di Peniche. È la rivoluzione dei garofani! 03:10 – I ribelli prendono il […]

  4. 2024

    Immagine di copertina per il post

    A Paolo Borri, detto Pablo

    25 aprile 2024 Breve storia di un partigiano comunista internazionalista, Paolo Borri detto Pablo. Nato a Torino il 3 agosto 1927 nell’antico borgo Sassi da una famiglia comunista, entrò nella resistenza a soli 16 anni. Iniziò infatti come gappista, insieme ad alcuni amici del borgo, in una formazione che aveva base nei boschi della collina di […]

  5. 2024

    Immagine di copertina per il post

    A Paolo Borri, detto Pablo.

    Breve storia di un partigiano comunista internazionalista, Paolo Borri detto Pablo.