InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Internazionale di Toscanini

||||

The legendary “maestro”, così diceva lo speaker presentando Arturo Toscanini. Era di maggio, 1944. L’Internazionale fu eseguita durante un concerto di raccolta fondi per la Croce Rossa

 

Un ricordo storico dedicato al lavoro e al primo Maggio. E Arturo Toscanini Il 25 maggio 1944 diresse un concerto di beneficenza per la Croce Rossa al Madison Square Garden di New York dirige l’Internazionale, il più bel canto dei lavoratori.

 

fonte popoffquotidiano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1943

    Immagine di copertina per il post

    Giorni difficili e intensi…..

    Nei giorni immediatamente successivi al 25 luglio 1943 (cacciata di Mussolini) l’Italia fu percorsa da un’ondata di manifestazioni e di agitazioni. Fra le autorità pubbliche centrali e quelle periferiche vi fu uno scambio di dispacci, rapporti e istruzioni che, seppure in modo sintetico, possono fornire un’idea del clima concitato di quelle giornate. Inoltre, molti movimenti […]

  2. 1972

    Immagine di copertina per il post

    Torino,ondata repressiva contro Lotta Continua

    La mattina del 27 luglio 1972 oltre 300 militanti e simpatizzanti di Lotta continua vengono denunciati per “attività sovversive” ai danni dello Stato dai carabinieri del Nucleo informativo di Torino. Il dossier di oltre 100 pagine consegnato alla Procura conteneva i nomi di alcuni appartenenti di spicco della sinistra extraparlamentare, che si rifacevano a sigle […]

  3. 2007

    Immagine di copertina per il post

    Giovanni Pesce–Senza Tregua

    Giovanni Pesce ci lasciava il 27 luglio 2007. È dalla sua opera più famosa, Senza Tregua, che iniziò a raccontare da vicino la guerra dei GAP (che appunto è il sottotitolo del libro), e resta tutt’oggi una delle poche sull’argomento. È merito di Pesce se oggi conosciamo la figura eroica di Dante Di Nanni, altrimenti […]