InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Nasce in un “Café” l’amicizia tra Engels e Marx

Parigi, 1845   Non riesco proprio a capire che qualcuno possa essere invidioso di un genio; il genio è qualcosa di così speciale che chi di noi non ce l’ha sa subito che è una cosa irraggiungibile; per essere invidiosi di una cosa del genere bisogna essere di mentalità estremamente ristretta.   Friedrich Engels Engels […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Lettera di Marx a Ludwig Feuerbach

11 agosto 1844 Caro signore, Poiché ne ho l’occasione, mi permetto di inviarvi un mio articolo in cui alcuni elementi della mia filosofia critica del diritto [Contributo alla critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione] sono delineati. L’avevo già finito una volta, ma da allora l’ho rivisto per renderlo più comprensibile a tutti. Non […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La rivolta dei tessitori slesiani

All’origine della rivolta vi fu una canzone, creata dai tessitori del villaggio slesiano di Peterswalden. Il 4 giugno 1844 la polizia arresta un tessitore che cantava quest’inno sotto le finestre del costruttore Zwanziger, che pagava miseri salari e che nella regione era il simbolo dello sfruttamento dei padroni. Nel pomeriggio i tessitori reagiscono all’arresto e […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Rebecca e le merched beca

Quando si arrabbia Rebecca: rivolte contadine nel Galles Nella notte fra il 14 e il 15 luglio del 1843 iniziarono a piovere le prime pietre sui vetri delle finestre di cittadine e villaggi del sud e dell’ovest del Galles. Non su tutte le finestre; unicamente quelle dei grossi proprietari terrieri, degli uomini d’affari, spesso inglesi, […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La brigantessa Filomena

6 novembre 1841 Era nata il 6 novembre, forse nel 1841ma documenti diversi dicono cose diverse, e lo stesso per il paese di nascita: probabilmente San Sossio Baronia o Casalvecchio di Puglia. È comunque giovanissima, Filomena Sipicciani, quando comincia a lavorare come sguattera e a ricevere le attenzioni sgradite dei signori presso cui presta servizio, […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Red Lion, il centro sociale di Karl Marx

Karl Marx era un frequentatore abituale di centri sociali. L’Associazione culturale degli operai tedeschi, per funzioni e attività svolte, assomigliava molto a questi luoghi d’incontro e d’iniziativa politico-territoriale che in Italia hanno raggiunto livelli di particolare diffusione a partire dagli anni novanta dello scorso secolo. Se andiamo nel quartiere londinese di Soho, al numero 20 […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La rivolta della Amistad

26 giugno 1839 Nel giugno del 1839 dalla nave negriera Teçora, circa 500-700 schiavi catturati in Sierra Leone, sbarcarono all’Avana. Il 26 giugno, 53 di loro di origine mendi, furono imbarcati sulla Amistad. La goletta stava viaggiando lungo la costa cubana quando i prigionieri africani riuscirono a liberarsi dalle catene e presero il controllo della […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Charles Fourier un socialista utopista

Charles Fourier nacque a Besançon nel 1772 in una famiglia di mercanti. Al contrario di Saint-Simon, non ricevette un’istruzione regolare. Dalla prima gioventù e sino quasi alla sua morte, fu costretto a prestare servizio in vari enti commerciali, a lavorare come commesso, agente commerciale e mediatore di Borsa. Ciò gli diede la possibilità di conoscere […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Il brigante della Maremma Domenico Tiburzi

Domenico Tiburzi è il brigante simbolo di quella Bassa Maremma che, dagli anni ’30 dell’Ottocento all’inizio del Novecento, faceva la fame e viveva in condizioni di profonda arretratezza, tanto da divenire un eroe popolare che combatteva contro le ingiustizie della società. Nato il 28 maggio 1836 a Cellere, un paese rurale del viterbese, Tiburzi divenne […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Brasile, La revolta do Males

La notte del 24 gennaio 1835, a Salvador de Bahia, scoppiò quella che in Brasile è ricordata come la Revolta do Malês, i moti di protesta degli schiavi africani di religione islamica, denominati appunto malês. Si trattò di una rivolta connotata da un carattere fortemente radicale, ma caratterizzata anche da un desiderio di emancipazione covato […]