InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Frank Pais Garcia

Frank Isacc País Garcia. Combattente rivoluzionario cubano. Responsabile di Azione e Sabotaggio del Movimento del 26 luglio e membro della sua direzione nazionale. Ha organizzato la rivolta del 30 novembre a Santiago de Cuba a sostegno dello sbarco del Granma, proveniente dal Messico sotto la guida di Fidel Castro. Frank ha fornito un supporto vitale […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Manfredi De Stefano

Il 23 maggio 1957 nasce a Salerno in una famiglia operaia Manfredi De Stefano. Come molti ragazzi del sud è costretto e emigrare,e nel ’72 si trasferisce con i due fratelli e i genitori ad Arona, nel novarese. Inizia a frequentare l’istituto tecnico di Arona e ad avvicinarsi al movimento studentesco. E’ in questi anni […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

I cento fiori di Mao

Il 27 Febbraio 1957, in Cina, Mao Tze-tung proclama l’inizio della “campagna dei cento fiori”. Come tutte le campagne lanciate dal Partito Comunista, la campagna dei cento fiori viene lanciata utilizzando un motto: “che cento fiori sboccino, che cento scuole competano”. Questo motto ben riassume l’intento di Mao: avviare un processo di profondo cambiamento culturale […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Sul Granma un italiano – Gino Done’

Non sono in molti a saperlo, ma quando il 25 novembre 1956, 82 uomini si imbarcarono sul Granma col proposito di rovesciare il regime cubano di Fulgencio Batista, fra di essi vi era un italiano. “El italiano” – come lo chiamavano i compagni – si chiamava Gino Donè, e di missioni pericolose aveva già una […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

György Lukács nel ‘56

26 ottobre 1956 “Miklós Vásárhelyi è stato un conoscente stretto di György Lukács, e anche amico, durante un periodo molto travagliato della vita del filosofo ungherese. Gli fu molto vicino soprattutto durante i tragici giorni dell’ottobre-novembre 1956 e la successiva deportazione in Romania. In questa rievocazione, sotto forma di intervista, Miklós Vásárhelyi ricorda quei giorni, […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Nasce Walter Alasia

Il 16 Settembre 1956 nasce a Sesto San Giovanni Walter Alasia. Nato da padre e madre operai, crebbe nell’ambiente della cultura operaia e comunista di Sesto, dove venne ucciso per mano dei carabinieri il 15 Dicembre 1976, all’età di vent’anni. Frequentò l’Itis di Sesto per due anni, per poi continuare gli studi in una scuola […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

“Venosa, La fine di Girasole”

 Venosa, durante uno sciopero a rovescio, un giovane bracciante, Rocco Girasole, viene ucciso dalla Polizia ed altri manifestanti vengono feriti. Siamo nella Lucania degli anni Cinquanta, dopo le lotte contadine e la Riforma Fondiaria. Una Lucania segnata dalla povertà e dall’emigrazione. L’inverno 1955-56 è rigido, i braccianti senza terra (ancora molti, nonostante la Riforma) soffrono il […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Rosa Parks

Montgomery, Alabama: 1° dicembre 1955. Rosa Parks, una quarantenne nera, sale sull’autobus e si siede nella quinta fila a sinistra, dietro i posti riservati ai bianchi. «Gente di colore» è l’indicazione che ricorda a tutti la netta separazione tra lo spazio dei neri e quello dei bianchi. E Rosa la rispetta. Dopo un po’ l’autobus […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Emmett Till

Emmett Till, un ragazzo afroamericano di 14 anni, fu assassinato nell’agosto 1955 in un attacco razzista che sconvolse la nazione. Nato a Chicago, Till stava facendo visita a parenti a Money, nel Mississippi, quando fu accusato di molestare una donna bianca locale. Diversi giorni dopo, i parenti della donna hanno rapito Till, picchiandolo brutalmente e […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Nasce Laura Bartolini

29 marzo 1955 Laura Bartolini nacque a Bologna il 29 Marzo 1955, ed era militante di una formazione autonoma. Era la sorella di Claudio Bartolini, militante dell’Autonomia, che era stato condannato a 14 anni per la rapina di Argelato, rapina ad un portavalori durante la quale era morto un brigadiere dei carabinieri (secondo i giudici, […]