L’11 ottobre 1947 la Volante Rossa fece irruzione nella sede dell’Msi a Milano in via Santa Radegonda. Verso le 17 un gruppo di sei, sette persone entrò nella sede dell’Msi dove erano presenti 4 militanti neo-fascisti. In poco più di un quarto d’ora la sede venne devastata. Il gruppo poi si allontanò, facendo perdere le […]
Assata Shakur è nata a New York il 16 luglio 1947. Si unì alle Pantere Nere al college, ma gli arresti della dirigenza delle Pantere nel 1969 indebolirono l’organizzazione. Lei entrò nell’Esercito di Liberazione Nero (BLA). Il 2 maggio 1973, Shakur partecipò a una sparatoria sull’autostrada del New Jersey che provocò la morte di un […]
Il 12 luglio 1947, un articolo fu pubblicato sul New York Times sotto il titolo ” Five Convicts Slain in Break in Georgia “: aperto con la seguente frase: “Cinque condannati negri sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco e altri otto sono stati feriti, due in modo critico, in un tentativo di […]
Quel primo maggio del 1947, in Sicilia non è una festa del lavoro come le altre. Il Blocco del Popolo (Pci, Psi, Partito d’Azione) ha appena vinto le prime elezioni regionali (20 aprile), in un clima di complessiva e aperta ostilità da parte degli agrari e dello schieramento di centro-destra. Salvatore Giuliano non è rimasto […]
Fu il primo episodio sanguinoso dell’Italia post-bellica che ebbe come protagonisti i lavoratori e le forze dell’ordine di Messina, in uno scontro maturato in un contesto carico di forti tensioni sociali. Era una mattina tiepida, quasi primaverile, quella del 7 marzo del 1947, quando davanti alla Prefettura di Messina lavoratori e sindacalisti si erano radunati […]
La sera del 4 gennaio 1947 a Sciacca venne ucciso il sindacalista Accursio Miraglia. Non erano anni facili in un’Italia che cercava di iniziare a riprendersi dalla seconda guerra mondiale. Tanto più lo era per il popolo siciliano, la maggioranza dei contadini e contadine continuavano ad essere costretti a fare i conti con uno Stato […]
E’ il 29 agosto del 1946 e ad Asti un gruppo di una cinquantina di persone sta rientrando in città tra gli applausi calorosi della gente: sono i ribelli di Santa Libera, un gruppo di ex partigiani che qualche giorno prima è tornato ad imbracciare le armi e si è installato sulla vetta di una […]
Il 22 giugno del 1946 viene promulgata la cosiddetta “amnistia Togliatti” e dopo pochi giorni iniziano ad essere liberati i primi fascisti rinchiusi nelle carceri. Il prefetto di Asti in una relazione del 12 luglio del 1946 afferma: “Il recente provvedimento di amnistia adottato dal Consiglio dei Ministri, mentre è stato accolto favorevolmente da una […]
Il 22 giugno 1946 entrò in vigore in Italia il Decreto presidenziale di amnistia legato al periodo dell’occupazione nazifascista. La legge venne proposta dall’allora Ministro di Grazia e Giustizia del Governo De Gasperi, Palmiro Togliatti segretario del PCI. L’amnistia Togliatti comprendeva il condono della pena per reati comuni e politici, dal collaborazionismo coi tedeschi fino […]
Nell’immediato dopo guerra in Italia ci fu una particolare -desistenza- verso i fascisti. Ed anche quella che sarebbe risultata come una benevola amnistia si è poi trasformata in una persecuzione antipartigiana. Già nel ’46 infatti, migliaia di fascisti detenuti venivano posti in libertà, causando poi il rafforzamento dei gruppi armati neo-fascisti e monarchici che proliferavano […]