InfoAut
Immagine di copertina per il post

Arresti in valsusa

||||

Da febbraio fino a maggio del 1971, a Sant’Antonino è nella bassa Valsusa furono mesi di lotte importanti per la difesa di 300 posti di lavoro al cotonificio Eti.

Una lotta intensa e forte fatta di scioperi, cortei, blocchi stradali e ferroviari fino all’occupazione,  a maggio, della fabbrica che porto al ritiro dei licenziamenti.

Mesi dopo arrivarono denunce e arresti. Il 27 ottobre 1971 furono incarcerati i primi 3 “facinorosi”, Vittorio Usai, Pepe Darò e Antonio Carta. Il 16 febbraio 1972 vengono arrestati Enzo Debernardi, Bruno Alpe, Aldo Valetti  e a Bussoleno Pierluigi Richetto (Gigi) del collettivo operai-studenti.

Molte furono le risposte popolari che scattarono in valle. I compagni fecero grandi scritte murali “chi lotta per la vita della valle è in galera”. A Bussoleno il 3 marzo 1972 un corteo percorse le vie, con i negozi chiusi per solidarietà e confluì poi nell’assemblea di valle con amministratori, politicanti e sindacalisti vari al Cinema Dora.   La manovra per dividere i buoni (operai responsabili e rassegnati) dai cattivi (elementi irresponsabili che si mischiavano per sobillarli) fallí miseramente.

Al processo nel mese di maggio, dopo diverse udienze, furono tutti i 20 imputati assolti e i 5 detenuti scarcerati il 22 maggio 1972.

Guarda “Sciopero operai cotonificio – Val di Susa, ottobre 1965“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1882

    Immagine di copertina per il post

    Il ritorno da Algeri di Karl Marx

    Karl Marx in Africa «Ieri verso l’una del pomeriggio, siamo discesi a Mustapha e da lì con il tram abbiamo raggiunto il Jardin Hamma o Jardin d’Essai utilizzato come Promenade Publique, dove si tengono concerti di musica militare, utilizzato come vivaio, per la crescita e la diffusione della vegetazione indigena, oltre che per la sperimentazione […]

  2. 1920

    Immagine di copertina per il post

    Le giornate rosse di Viareggio

    Domenica 2 maggio 1920, a Viareggio sul terreno di gioco di Villa Rigutti, si gioca il derby tra la Lucchese e il Viareggio. Al termine della partita scoppiano dei tafferugli tra i tifosi locali e i carabinieri; un tifoso viareggino, Augusto Morganti, viene ucciso da un colpo di carabina sparato da un carabiniere. E’ la […]

  3. 1946

    Immagine di copertina per il post

    La battaglia di Alcatraz

    Sei detenuti del penitenziario federale di Alcatraz hanno messo in moto, il 2 maggio 1946 il piano di fuga che sarebbe diventato noto come “La battaglia di Alcatraz”. Il 2 maggio 1946, l’ organizzatore del piano di evasione, Bernard Coy, rapinatore di banche, uscì nel corridoio della prigione. Da mesi osservava le guardie e cercava […]